Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta età. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta età. Mostra tutti i post

13/09/14

Chi vedrò nello specchio fra 40 anni?

Quanti di noi ultra-sessantenni ha avuto la sensazione di abitare un corpo di un anziano estraneo? Non ci si pensa a vent'anni e nemmeno ai quaranta, e così che ci si trova con un estraneo che gira dentro casa e dorme con il tuo partner e mangia alla tua tavola. Dovremmo imparare a conoscere quel volto invecchiato mentre si è in conflitto con tutto il corpo che cambia.

Allora, come spesso accade, la tecnologia ci viene in aiuto fornendoci una applicazione che ci da la possibilità di guardarci vis à vis con chi vedremo allo specchio fra quarant'anni. E' una nuova tendenza su Twitter che arriva dalla Francia: con l'hashtag #TousSilver, "tutti grigi", il sito Silverco.fr ha chiesto agli utenti del web di provare a darsi una risposta alla domanda: "Come sarò tra quarant'anni?.

esempio preso dal web
Per farlo si può utilizzare una delle applicazioni per smartphone che invecchiano il volto partendo da una qualsiasi fotografia. L'obiettivo del sito è sensibilizzare giovani e meno giovani sui temi legati alla terza età, e comunque ricordare loro che se sono fortunati invecchieranno anche loro.

11/08/14

Terra | Il posto più caldo | Amore | Più facile quando fa caldo?

El Azizia: 70,7°C di temperatura
Le misurazioni del MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer) installato sul satellite della NASA "Aqua" dal 2003 al 2005 hanno rilevato nel Dasht-e-Lut, in Iran, una temperatura di 70,7 °C, la più alta mai registrata. 

In precedenza il record era stato detenuto da El Azizia, in Libia, quando il 13 settembre del 1922 il termometro toccò i 57,8 gradi.
Anche la Death Valley, letteralmente "valle della morte", in California, non scherza. Il 10 luglio del 1913 la colonnina di mercurio segnò 56,7 gradi. Può avere a che fare con lo splendere del Sole.

Innamorarsi quando fa caldo
è più semplice
È più probabile che un amore nasca quando fa caldo? 

In un recente esperimento francese, cinque uomini di 20 anni hanno chiesto il numero di telefono alle passanti, avvicinando per strada le donne sole dell'età apparente di 18-25 anni. Quando c'era il Sole, il 22 per cento delle donne dava il proprio numero di telefono, contro il 14 per cento nelle giornate nuvolose. La luce del Sole abbassa i livelli di melatonina (l'ormone del sonno) e aumenta quelli di serotonina nel cervello, portando a un umore migliore. Quindi, probabilmente, uomini e donne si sentono più contenti e più inclini a lanciarsi. La temperatura era all'incirca la stessa nei vari giorni e quindi la causa era presumibilmente il Sole, non il caldo.(science)




01/03/14

USA | SIRTUINA 1, una proteina che fa vivere meglio e più a lungo.

Uno studio condotto dal Dott Rafael de Cabo del National Insitute on Aging del National Institutes of Health negli Stati Uniti, ha scoperto un nuovo impiego possibile di una proteina, la sirtuina 1. Fino ad oggi si sapeva che questa proteina era fondamentale per mantenere l’equilibrio metabolico dei tessuti umani. Lo studio ha dimostrato che inducendo l’attivazione della proteina sirtuina 1 si estende la durata della vita, ritarda l'insorgenza delle malattie metaboliche correlate all'eta' e migliora la salute generale. Per il momento la sperimentazione è stata fatta su animali, nello specifico topi di laboratorio, ai quali è stata data una integrazione quotidiana corrispondente a 100mg/kg di SIRT1720, una molecola che attiva la SIRT1, per la durata di sei mesi. La somministrazione di tale molecola ha esteso significativamente la vita media dei topi dell'8,8 per cento, oltre a ridurre il peso corporeo e la percentuale di grasso, migliorando la funzione muscolare e la coordinazione motoria. In ulteriori studi incentrati sugli effetti di SRT1720 su diverse variabili metaboliche, i ricercatori hanno trovato che la supplementazione di SRT1720 ha portato alla diminuzione dei livelli di colesterolo totale e di colesterolo LDL, che potrebbero aiutare a proteggere contro le malattie cardiache, e miglioramenti nella sensibilità all’insulina che potrebbero aiutare a prevenire diabete. La dieta particolare ha avuto anche effetti anti-infiammatori in diversi tessuti, un dato importante, perché un basso grado di infiammazione cronica contribuisce contro l’invecchiamento e le malattie legate all’età. Se le ricerche dovessero confermare questa tesi e se la proteina dovesse funzionare anche sull’uomo, si tratterebbe davvero di aver scoperto l’elisir di lunga vita che ci permetterebbe, non solo di raggiungere una età considerevole ma soprattutto di arrivarci nel pieno possesso delle nostre facoltà fisiche e mentali.

10/01/14

La prima eruzione vulcanica non si scorda mai...o forse si?

La prima eruzione vulcanica non si scorda mai...o forse si? Quando sarebbe stata realizzata la prima immagine di un’eruzione vulcanica fatta dall’essere umano?
In effetti la data esatta non è stata finora individuata, ed uno studio effettuato presso l’Università della California di Los Angeles e pubblicato su Plos One, conferma che il murale rinvenuto nel sito archeologico di Çatalhöyük in Turchia, sia risalente a circa 7000 anni a.C, e raffigura l’eruzione del vulcano Hasan Dagi: possiamo dunque aggiudicargli il primato dovutogli.

Vulcano Hasan Dagi
Facendo uso di tecniche di radiodatazione di rocce prelevate sul cono, i ricercatori hanno infatti dato dimostrazione che l’età di questi sedimenti rocciosi è in tutta tranquillità, paragonabile alle stime archeologiche del murale neolitico, suggerendo che i residenti dell'antico insediamento sarebbero stati testimoni dell’eruzione vulcanica e dunque l’avrebbero immortalata dandone rappresentazione nei loro dipinti.

Il murale di Çatalhöyük risalente al Neolitico è considerata la più antica “mappa” esistente. Fu ritrovato tra le rovine di una casa negli anni Sessanta e oggi è conservato presso il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara.

Il significato di questo dipinto è stato al lungo un acceso argomento di dibattito. Secondo le ipotesi più accreditate, si tratterebbe della rappresentazione di un leopardo. Un’ipotesi alternativa che, però, finora non aveva ricevuto supporto scientifico era quella secondo cui l’immagine rappresentava l’eruzione del vulcano Hasan Dagi situato a 130 km di distanza, con sullo sfondo la vista di un villaggio. Per risolvere il problema, i ricercatori coordinati da Axel Schmitt hanno esaminato la composizione degli strati di detriti presenti sulla cima e sulle pendici del vulcano stesso per determinare se e quando ci fosse stata un’eruzione.

I campioni di roccia prelevati hanno rivelato la presenza di polveri di pomice generate durante l’esplosione vulcanica. Da questi campioni, hanno estratto dei cristalli di zirconio che sono stati datati usando una tecnica radiometrica, chiamata (U-Th)/He zircon geochronology (datazione basata su uranio-torio-elio). “La datazione basata sullo zirconio è una tecnica recente – spiega Schmitt – molto utile per materiale non organico per cui non si può usare il 14C”. Essenzialmente questa metodologia si basa sul fatto che lo zirconio è un elemento durevole e abbondante in natura che contiene uranio, il cui decadimento radioattivo può essere usato per misurare l’età di vari materiali.

In questo modo, gli scienziati hanno stabilito che i campioni di roccia di origine vulcanica prelevati in Turchia avevano circa 8970 anni, con un margine di errore di 640 anni, collocando l’eruzione dell’Hasan Dagi intorno al 6900 a.C. Questa data coincide con la datazione archeologica basata sul 14C del città di Çatalhöyük dove si trovava il dipinto, rendendo più plausibile l’ipotesi che esso ritragga l’esplosione vulcanica. Secondo l’autore, questi dati forniscono la prima radiodatazione di un evento geologico di tipo vulcanico e supportano la teoria che gli abitanti di Çatalhöyük durante il Neolitico avrebbero assistito all’esplosione dell’Hasan Dagi e l’avrebbero riprodotta nelle loro opere di pittura. “Inoltre – conclude Schmitt - la presenza continua di cristalli di zirconio nell’area, associata a evidenze di eruzioni precedenti, nel tardo Pleistocene (circa 29,000 anni fa), suggeriscono che l’Hasan Dagi potrebbe essere un vulcano ancora attivo e potenzialmente pericoloso”.

08/12/13

“Parlami ti diro…quanto sei alto!”

Parlami e ti dirò…quanto sei alto!” Sembrerebbe che la nostra voce riesca a dire molto più di quanto non ci si possa immaginare di noi. Per carità, a volte inganna, vero è, ma in genere rivela ed afferma il vero: la voce ci dice se siamo maschi o femmine, più o meno la nostra età (più o meno, lo sottolineo!) e, tenetevi forte, sembrerebbe perfino quanto siamo alti. A confermare quest’ultima rivelazione è uno studio effettuato dai ricercatori della Washington University, della University of California di Los Angeles e dell’Indiana University, ed a presentarlo è stato John Morton - psicologo alla Washington University – durante il 166° meeting della Acoustical Society of America di San Francisco.

voce
La nostra voce
Per comprovare l'ipotesi che la voce potesse dire qualcosa che andasse ben più oltre l’età oppure se maschio o femmina dell'interlocutore, i ricercatori hanno effettuato degli esperimenti di ascolto mirato. Nel primo caso hanno chiesto a due persone dello stesso genere di ripetere una frase, registrarla e quindi farla ascoltare a dei volontari, chiamati a dare un parere quale delle due voci appartenesse a una persona più alta. Nel secondo caso i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di ascoltare delle registrazioni di voce di cinque persone dello stesso genere e quindi di ordinarle dal più piccolo al più grande. I risultati dello studio sono stati abbastanza sorprendenti: l'orecchio funziona sì come ricevitore ma anche come metro! L’accuratezza nella determinazione dell’altezza raggiungeva infatti il 62.17%, e inoltre, non vi era differenza di genere nelle capacità di stima osservate.

Il motivo per cui la statura influenza il tono della voce sembra risiedere in un tipo particolare di suono emesso nelle basse vie aeree, noto come risonanza subglottale. Per spiegare meglio tale fenomeno, si può ricorrere all’esempio di bottiglie riempite con acqua a varie altezze. Se si soffia in una bottiglia con un contenuto inferiore di liquido, spiegano i ricercatori, il suono emesso sarà più basso in confronto alle bottiglie riempite maggiormente. In modo simile, la risonanza subglottale dipende dall’altezza della persona che la genera, per cui più alta è una persona, più bassa sarà la sua risonanza subglottale.
Una possibile applicazione di questo studio potrebbe essere in campo forense, quando cioè si considerano i testimoni “acustici”, qualcuno che abbia avvertito solo le voci ma non ha visto le persone coinvolte, e che potrebbe essere in grado di distinguere tra una persona più alta ed una più bassa.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.