Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta equilibrio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta equilibrio. Mostra tutti i post

17/10/14

Le proprietà del massaggio tibetano

Fra le più antiche medicine conosciute, oltre all'Ayurveda indiano e alla medicina tradizonale cinese, quella medicina tibetana è una delle più antiche metodiche di guarigione del mondo. Una pratica che ha attinto alla saggezza dell’India, della Cina e dell’Impero Persiano in un certo senso le ha combinate tutte al fine di creare un approccio unico di guarigione, che comprende il massaggio come una parte importante delle sue tecniche.

Il testo classico “Gyud-Zhi” (“I 4 Tantra”)comprende sei terapie. Fra queste il “Kunyi” (o “Ku Nye”): che significa “strofinare con un unguento”, quindi “massaggiare”. Le tecniche utilizzate nel massaggio tibetano sono tuttavia più sofisticate rispetto a questa semplice definizione. La medicina tibetana parte dalla premessa che l’uomo sia fatto di 5 elementi fondamentali: terra, acqua, fuoco, aria e spazio. Il massaggio, dunque, cerca di riportare perciò equilibrio nell’organismo. Le tecniche a cui si fa ricorso sono molto simili ad altre metodiche orientali e occidentali, tra cui: Agopuntura; Riflessologia; Shiatsu; Massaggio correttivo; Reiki.

Massaggio tibetano
immagine presa dal web

Secondo la medicina tibetana, il corpo non è visto solo come fisico, ma anche come spirito ed energia. Le tecniche manipolative sviluppate per il trattamento comprendono lo sfregamento, l’impastamento e le carezze, oltre a profondi movimenti circolari nei punti di agopressione. L’olio utilizzato non agisce solo come lubrificante, ma contribuisce a equilibrare le energie. In genere vengono usati l’olio di sesamo, l’olio di oliva e l’olio di sandalo. Al termine del massaggio, il terapeuta applica diverse polveri naturali che servono ad assorbire le sostanze in eccesso, lasciando così la pelle completamente asciutta e pulita.

 Ecco alcuni disturbi che possono essere trattati con il massaggio: mal di testa da tensione; emicrania; muscoli rigidi, soprattutto a livello del collo e delle spalle; dolori articolari e ai legamenti; pelle ruvida e secca; palpitazioni cardiache; emorragie; disturbi mestruali; costipaziosne; ciatica e dolore lombare. Chi lo ha provato sia a scopo terapeutico che per rilassamento hanno tratto diversi benefici:  miglioramento del metabolismmo; iglioramento del sonno; livelli di energia più elevati; miglioramento dell’appetito; miglioramento dell’umore.

E' però controindicato nei casi di patologie infettive e infiammatorie, di disturbi epatici e biliari, di ritenzione idrica grave. Prima di sottoporsi a una seduta di massaggio tibetano, si consiglia di non fare pasti abbondanti o comunque pesanti. Inoltre sarebbe meglio evitare di sottoporsi a una doccia fredda subito dopo il trattamento, così come di prendere freddo in generale a termine della seduta.



01/03/14

USA | SIRTUINA 1, una proteina che fa vivere meglio e più a lungo.

Uno studio condotto dal Dott Rafael de Cabo del National Insitute on Aging del National Institutes of Health negli Stati Uniti, ha scoperto un nuovo impiego possibile di una proteina, la sirtuina 1. Fino ad oggi si sapeva che questa proteina era fondamentale per mantenere l’equilibrio metabolico dei tessuti umani. Lo studio ha dimostrato che inducendo l’attivazione della proteina sirtuina 1 si estende la durata della vita, ritarda l'insorgenza delle malattie metaboliche correlate all'eta' e migliora la salute generale. Per il momento la sperimentazione è stata fatta su animali, nello specifico topi di laboratorio, ai quali è stata data una integrazione quotidiana corrispondente a 100mg/kg di SIRT1720, una molecola che attiva la SIRT1, per la durata di sei mesi. La somministrazione di tale molecola ha esteso significativamente la vita media dei topi dell'8,8 per cento, oltre a ridurre il peso corporeo e la percentuale di grasso, migliorando la funzione muscolare e la coordinazione motoria. In ulteriori studi incentrati sugli effetti di SRT1720 su diverse variabili metaboliche, i ricercatori hanno trovato che la supplementazione di SRT1720 ha portato alla diminuzione dei livelli di colesterolo totale e di colesterolo LDL, che potrebbero aiutare a proteggere contro le malattie cardiache, e miglioramenti nella sensibilità all’insulina che potrebbero aiutare a prevenire diabete. La dieta particolare ha avuto anche effetti anti-infiammatori in diversi tessuti, un dato importante, perché un basso grado di infiammazione cronica contribuisce contro l’invecchiamento e le malattie legate all’età. Se le ricerche dovessero confermare questa tesi e se la proteina dovesse funzionare anche sull’uomo, si tratterebbe davvero di aver scoperto l’elisir di lunga vita che ci permetterebbe, non solo di raggiungere una età considerevole ma soprattutto di arrivarci nel pieno possesso delle nostre facoltà fisiche e mentali.

15/11/13

Stanchi di praticare lo step? Provate lo Spring Energie!

 Appena finisce l'estate e giunge l'autunno partiamo con i buoni propositi per la forma fisica, impegnarsi tutto l'inverno per arrivare in primavera tonici, in forma, con una bella muscolatura da esibire in spiaggia e sotto i leggeri vestiti estivi (parlo a tutti, uomini e donne chiaro?). Però immancabilmente, un po' la pigrizia, a volte il freddo, tavolta la stanchezza, le trappole gastronomiche delle festività e i buoni propositi giacciono morti stecchiti in qualche angolo recondito della nostra mente.
Non lamentiamoci poi se in primavera, guardandoci allo specchio ci sentiamo affascinanti come uno zerbino ok?
Spring Energie

Quindi coraggio, gambe in spalla e andiamo in palestra, se non vogliamo fare movimento all'aria aperta o non possiamo causa orari improbabili. Avete voglia di scaricare lo stress accumulato al lavoro e nello stesso tempo muovervi a ritmo di musica? Lo Spring Energie fa per voi.
Lo spring energie è un’evoluzione tecnica del classico e noto step, comunemente utilizzato nel corso delle discipline coreografico musicali. L’innovazione apportata ha previsto che il piano d’appoggio non fosse rigidamente collocato sul pavimento della sala ma, attraverso l’impiego di quattro molle, divenisse maggiormente flessibile. I vantaggi di questa variazione sono notevoli, soprattutto sul fronte della prevenzione dei traumi che possono derivare dai continui impatti su una superficie particolarmente rigida. In questo caso invece buona parte dell’energia è assorbita dalle strutture elastiche, rendendo il lavoro meno stressante per le articolazioni. A questo vantaggio diretto se ne aggiunge un secondo. La lieve instabilità del piano d’appoggio sollecita ulteriormente il senso dell’equilibrio e la propriocezione corporea, migliorando ancor di più i parametri coordinativi.
Consigliata soprattutto a: chi vuole inserire delle varianti nelle comuni coreografie svolte allo step, chi desidera migliorare i margini di sicurezza riducendo lo stress articolare causato da una pratica intensa, e in generale a coloro che amano le discipline coreografico musicali ed intendono utilizzarle, oltre che per la passione e il divertimento che risiede dietro la loro pratica, anche al fine di incrementare il consumo calorico, tenere alto il metabolismo e migliorare i parametri di controllo del proprio equilibrio.
Rischi o limiti connessi alla sua pratica: gli accorgimenti tecnici previsti da questo attrezzo riducono drasticamente i rischi connessi all’utilizzo, e lo rendono maggiormente idoneo anche a coloro i quali fossero in una condizione di sovrappeso. A patto che l’intensità del lavoro resti ovviamente bassa. Con questa necessaria precisazione, lo spring energie può essere ritenuto un attrezzo (ed una disciplina) assolutamente sicura.

22/10/13

Il caso di Chase, bambino nato senza cervelletto, dato per spacciato e invece.......

New York - Stati Uniti
Un bambino americano è nato senza il cervelletto e senza altre parti del cervello fondamentali per attività vitali come il dormire e il respirare.
Ma la cosa più misteriosa, e che i medici non sanno interpretare in nessun modo, è che il piccolo riesce a fare cose che secondo la scienza sono inspiegabili. Chase Britton, tre anni, figlio di Heather e David, è un bambino occhialuto e sorridente che vive nella sua casa di New York. "Lui è felice. Lo chiamiamo Piccolo Folletto. Ama fare gli scherzi alle persone. Gli piace cantare. Il suo scopo nella vita è fare sorridere la gente", ha raccontato la madre Heather. Nel 2008 un altro figlio, Trey, è nato prematuro di 11 settimane e ci si aspettava che morisse da un giorno all'altro. Il giorno stesso in cui è nato, è stato subito messo in lista d'attesa per un trapianto di fegato. Prima di spegnersi è sopravvissuto sei settimane. Anche Chase è nato prematuro e secondo i medici doveva essere cieco. Quando aveva un anno i dottori gli hanno fatto una risonanza magnetica, e hanno scoperto che gli mancava il cervelletto, cioè la parte del cervello che controlla la capacità motoria, l'equilibrio e le emozioni.
"Il medico ci ha chiamato e non sapeva che cosa dire - ha rivelato Britton -. Nessuno aveva mai visto un caso simile prima di allora. Siamo quindi andati dai neurologi che ci hanno detto: "Non è possibile". "Ha la stessa risonanza magnetica di un vegetale", ci ha confessato uno dei medici". Ma Chase non è un vegetale, e questo ha lasciato gli esperti sconcertati costringendoli a ripensare tutto quello che credevano di sapere sul cervello umano. Al bambino manca anche il ponte di Varolio, la parte della base del cervello che controlla funzioni vitali come il dormire e il respirare. Nel punto in cui dovrebbe avere cervelletto e ponte di Varolio c'è soltanto un liquido.
Ma il mistero si approfondisce, quando la madre rivela di avere dettagliate immagini agli ultrasuoni del cervello di Chase durante le diverse fasi del suo sviluppo fetale. E le scansioni mostrano chiaramente che inizialmente aveva il cervelletto. Il caso di Chase, ha spiegato l'esperto Adre du Plessis, sfida "i principi fondamentali" della medicina. Heather conclude: "Non credete a tutte le cose che vi dicono i medici: a volte possono sbagliarsi. Chase è estremamente sveglio. La gente potrebbe vederla come una storia tragica. Ma dipende da come guardi la vita. Puoi essere arrabbiato o puoi apprezzare quello che ti è stato donato. Chase era destinato a restare con noi".
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.