Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta primato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primato. Mostra tutti i post

09/04/14

La più potente del suo genere | La Cla 45 Amg si presenta come una vera e propria supercar!

La più potente del suo genere. La Cla si presenta come una vera e propria supercar! Cla è seconda soltanto per una questione puramente cronologica della nuova era Amg, può vantare altresi il primato per essere la più potente del suo genere.

Ad Affalterbach, stanchi del solito tran tran di V8 e spezzettature più o meno importanti, hanno preso la decisione di giocare con i piccoli. Vale il principio che quando si è competitivi, lo si è sempre, aldila dalla cubatura e dalla carozzeria in oggetto. Si presenta cosi dunque la quasi coupé che affronta il mercato come fosse una berlina alfine di compiacere quelli del marketing e il mercato della flotte, dotandosi della sua variante Amg, l'icona della sportività Mercedes. Dunque dalla semplice nomenclatura di Cla, si è traslati a quella più efficace e appariscente di Cla 45 Amg.
Cla 45 Amg

La numerazione è una costante che si ripete anche su Classe A e sul crossover compatto Gla. Questo dettato dal fatto che la meccanica che si nasconde sotto il cofano è la stessa, ovvero sia quella che ha fatto registrare il record di potenza assoluta per un quattro cilindri sovralimentato. Quella che mette ancora una volta in luce il talento tecnologico degli uomini Amg.
Nome in codice M 133, 360 cv di potenza massima (181 cv/litro quella specifica) e 450 Nm di coppia motrice. A seguire dunque brevemente i numeri inimmaginabili dell'unità che equipaggia Cla 45 Amg.

Provvisto di un turbocompressore di tipo Twinscroll e di una serie di tecnologie mutuate direttamente dai modelli più prestazionali della gamma Amg, come ad esempio il rivestimento delle canne dei cilindri, il propulsore Amg risponde alla normativa antinquinamento Euro 6. E rende la Cla in grado di passare da 0 a 100 in 4,6 secondi, quando la velocità massima (limitata elettronicamente) è di 250 km/h.
I consumi certificati dalla casa si attestano intorno ai 6,9 l/100 km. In marcia si conforma a tutti i tipi di guidatore, ma non travolge, se non per il sound, per la spiccata dinamica di guida. In conformazione Amg, non trascende dal suo passato di trazione anteriore, e la trasmissione 4Matic Amg serve a trarsi d'impaccio sui sfondi a scarsa aderenza, piuttosto che a divertirsi. Rapido e piacevole il cambio doppia frizione Speedshift Dct Amg, comandato tramite le palette solidali al volante. Il prezzo di Cla 45 Amg è fissato a quota 57.695 €. (il sole 24 ore)

10/01/14

La prima eruzione vulcanica non si scorda mai...o forse si?

La prima eruzione vulcanica non si scorda mai...o forse si? Quando sarebbe stata realizzata la prima immagine di un’eruzione vulcanica fatta dall’essere umano?
In effetti la data esatta non è stata finora individuata, ed uno studio effettuato presso l’Università della California di Los Angeles e pubblicato su Plos One, conferma che il murale rinvenuto nel sito archeologico di Çatalhöyük in Turchia, sia risalente a circa 7000 anni a.C, e raffigura l’eruzione del vulcano Hasan Dagi: possiamo dunque aggiudicargli il primato dovutogli.

Vulcano Hasan Dagi
Facendo uso di tecniche di radiodatazione di rocce prelevate sul cono, i ricercatori hanno infatti dato dimostrazione che l’età di questi sedimenti rocciosi è in tutta tranquillità, paragonabile alle stime archeologiche del murale neolitico, suggerendo che i residenti dell'antico insediamento sarebbero stati testimoni dell’eruzione vulcanica e dunque l’avrebbero immortalata dandone rappresentazione nei loro dipinti.

Il murale di Çatalhöyük risalente al Neolitico è considerata la più antica “mappa” esistente. Fu ritrovato tra le rovine di una casa negli anni Sessanta e oggi è conservato presso il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara.

Il significato di questo dipinto è stato al lungo un acceso argomento di dibattito. Secondo le ipotesi più accreditate, si tratterebbe della rappresentazione di un leopardo. Un’ipotesi alternativa che, però, finora non aveva ricevuto supporto scientifico era quella secondo cui l’immagine rappresentava l’eruzione del vulcano Hasan Dagi situato a 130 km di distanza, con sullo sfondo la vista di un villaggio. Per risolvere il problema, i ricercatori coordinati da Axel Schmitt hanno esaminato la composizione degli strati di detriti presenti sulla cima e sulle pendici del vulcano stesso per determinare se e quando ci fosse stata un’eruzione.

I campioni di roccia prelevati hanno rivelato la presenza di polveri di pomice generate durante l’esplosione vulcanica. Da questi campioni, hanno estratto dei cristalli di zirconio che sono stati datati usando una tecnica radiometrica, chiamata (U-Th)/He zircon geochronology (datazione basata su uranio-torio-elio). “La datazione basata sullo zirconio è una tecnica recente – spiega Schmitt – molto utile per materiale non organico per cui non si può usare il 14C”. Essenzialmente questa metodologia si basa sul fatto che lo zirconio è un elemento durevole e abbondante in natura che contiene uranio, il cui decadimento radioattivo può essere usato per misurare l’età di vari materiali.

In questo modo, gli scienziati hanno stabilito che i campioni di roccia di origine vulcanica prelevati in Turchia avevano circa 8970 anni, con un margine di errore di 640 anni, collocando l’eruzione dell’Hasan Dagi intorno al 6900 a.C. Questa data coincide con la datazione archeologica basata sul 14C del città di Çatalhöyük dove si trovava il dipinto, rendendo più plausibile l’ipotesi che esso ritragga l’esplosione vulcanica. Secondo l’autore, questi dati forniscono la prima radiodatazione di un evento geologico di tipo vulcanico e supportano la teoria che gli abitanti di Çatalhöyük durante il Neolitico avrebbero assistito all’esplosione dell’Hasan Dagi e l’avrebbero riprodotta nelle loro opere di pittura. “Inoltre – conclude Schmitt - la presenza continua di cristalli di zirconio nell’area, associata a evidenze di eruzioni precedenti, nel tardo Pleistocene (circa 29,000 anni fa), suggeriscono che l’Hasan Dagi potrebbe essere un vulcano ancora attivo e potenzialmente pericoloso”.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.