Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post

08/07/17

Moto desing vintage e caratteristiche speciali

Moto desing vintage e caratteristiche speciali un nuovo spazio dedicato al vintage e alle moto “speciali” ad Eicma 2017. 


Si chiamerà East Eicma Motorcycle e la location scelta per ospitarla è una ex fabbrica metalmeccanica risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

“Abbiamo voluto creare un evento speciale dedicato a moto uniche nel loro ambiente più consono. Oggi East Market (cuore del design district di Lambrate in via Ventura 14 a Milano, ndr) è il punto di riferimento del mondo vintage ed Eicma rappresenta l’eccellenza sia dell’industria motociclistica sia dei prodotti derivati custom made”, dichiara il presidente di Eicma, Antonello Montante. Un trend sempre più contaminante e in espansione. Siamo sicuri che questo connubio sia vincente e che, ancora una volta, si dimostri un punto di forza del nostro Salone.”
Gli oltre 5000 mq faranno da vetrina a 30 moto di eccellenti customizer, italiani e stranieri, che, insieme a produttori di accessori e artisti delle personalizzazioni indipendenti, mostreranno il meglio del settore.
Il tutto in rigoroso stile vintage.
Conquistare una postazione all’interno di East Eicma Motorcycle non è facile. Saranno invitate, infatti, solo moto speciali accuratamente selezionate da una commissione presieduta da Eicma.

East Eicma Motorcycle aprirà i battenti – con ingresso libero – giovedì 9 novembre alle ore 16.00 per chiudere alle 23.00, stesso orario nella giornata di venerdì;
mentre nel fine settimana la possibilità di girare tra gli stand si amplierà. Nei giorni di sabato e domenica, infatti, l’accesso è anticipato alle 10.00 con chiusura prevista sempre alle 23.00.
Leggi articolo originale

03/11/14

TT: un'auto la storia di un design unico ed inimitabile

Finiamo sempre a fare come capita con i bimbi, quando abbiamo a che fare con auto come la TT, dove tradizione e design iniziano ad avere un suo peso. Si inizia a scorgere le similitudini, cercare le affinità, rinvenire le analogie. 


E anche in questo caso è senz'altro più opportuno tenere come punto di riferimento la nonna più che la madre, cioè la prima TT, quello auto cosi fuori dalle righe che nel 1998 ha dato una impronta indelebile alla storia del design riscuotendo pareri pro e contro da parte degli appassionati.

Ma senza dilungarmi più del dovuto, in poco probabili elucubrazioni riguardo lo stile, vale la pena di evidenziare come l'attuale Audi TT, la numero 3 per l'esattezza, sia stata in grado di non venire meno in quanto ad originalità e l'identificazione dei suoi "natali". Un discorso che può riferirsi persino al muso, la zona che, in linea teorica, più di tutte si allontana dal passato: le sinuosità, infatti, si accompagnano alle linee decise dei fanali e della calandra single frame. Un cambio di passo che, ovviamente, non è casuale: serve a evitare quella simmetria tra anteriore e posteriore che aveva lasciato perplessa la maggior parte del pubblico. 

OGNI COSA DAVANTI AGLI OCCHI
Già nel momento in cui si sale a bordo, quello che più balza allo sguardo mettendosi in piena evidenza, è che la plancia risulta più bassa del normale, con uno sviluppo decisamente tendente all'orizzontale rammentando quello della A3. Pulsanti e interruttori, nemmeno troppo numerosi, sono dislocati in maniera chiara ed intuibile, sistemati ordinatamente tra la console e la parte sinistra del volante, invece i comandi riguardanti la climatizzazione sono di un'originalità davvero piacevole: si tratta di 3 potenziometri, alloggiati al centro delle bocchette stesse, ciascuna delle quali dotata di un piccolo display. Una volta tanto, praticità e stravaganza vanno a braccetto, un giudizio che vale anche per quello che, invece, è un vero e proprio colpo di teatro. Ci riferiamo all'Audi virtual cockpit, anglosassone definizione per ciò che sta davanti agli occhi del pilota.
Audi TT numero 3
L'Audi TT numero 3

ALLORA, LA STRUMENTAZIONE?
Per quanto concerne la strumentazione si tratta di un pannello lcd da 12,3 pollici che concentra al proprio interno, tante di quelle opportunità da trasformarsi nel centro vitale dell'intero abitacolo: oltre alla funzione di maggiore importanza, ovvero sia quella del quadro strumenti, qui è stato incentrato anche tutto ciò che riguarda la navigazione, la gestione del sistema multimediale e il vivavoce Bluetooth.

Nessuna tracia del classico display centrale, adesso sarà ogni cosa visualizzabile su questo schermo, con originalità e razionalità senza pari al punto tale che rendono vetusta gran parte dei sistemi visti finora. Grazie anche (e soprattutto) della totale rivisitazione dell'interfaccia uomo-macchina.

29/10/14

In arrivo la doppia tazza: da un lato mug, dall'altra tazzina da caffè

Finalmente è arrivata la doppia tazza, ora non ci saranno più problemi, che vogliate gustarvi un caffè lungo o un espresso non dovrete più porvi il problema. Da tenere a casa o da protare con voi al lavoro o dove preferite, c'è la tazza 2 in 1.

Dunque ricapitoliamo: da una parte mug, dall'altra tazzina da caffè, basta solo rigirarla. Facile, pratica, di design la si trova al costo di 14 dollari, (circa 11 euro). E poi è lavabile in lavastoviglie e se siete audaci, la potete usare anche durante lo stesso pasto, naturalmente prestando attenzione al bordo e allasuperficie su cui andrete ad appoggiarla in modo tale che quando la accosterete alle labbra non rischiate di prendervi qualche bacillo.

Ora non vi resta che acquistarla!

Doppia tazza
immagine presa dal web














21/10/14

Kawasaki al EICMA 2014 con un...Vulcan S

Finalmente si tolgono i veli sulla novità che Kawasaki proporrà all'evento milanese di EICMA 2014. La Kawasaki Vulcan S.



Si tratta di una proposta che risulta essere una via di mezzo tra una cruiser compatta, circoscritta tutt'attorno al telaio ed il motore della Versys 650,  Kawasaki rompe gli indugi e da il via alla rpima novità che proporrà all'evento delle due ruote milanese, EICMA 2014.

Si tratta della Vulcan S e dà immediatamente l'impressione che con il passato non abbia nulla a che fare, proponendosi con un design decisamente più sportwear a differenza del resto della serie "VN 900" lasciando a casa nel dimenticatoio il tradizionale "taglio" a V del motore raffreddato a liquido e il telaio a doppia culla. Nulla di tutto ciò, infatti, la neonata Vulcan S fa uso del più ridotto motore bicilindrico frontemarcia da 649 cc della Versys, dalla quale prende in eredità pure il sistema ammortizzante asimmetrico che potrà essere regolato nel precarico della molla e il telaio a traliccio in tubi di acciaio, ridisegnato nella zona posteriore per dare il tagli ribassato classico delle cruiser.

Ma le differenze della Vulcan S non si fermano al telaio reggisella e all'ossatura, bensì consistono nelle quote ciclistiche, che hanno ricevuto un modifica al fine di migliorare l'idea del progetto. Così l'angolo d'inclinazione del cannotto di sterzo si apre fino a 31°, invece l'avancorsa e l'interasse sono rispettivamente di 120 mm e 1.575 mm. Si tratta comunque sia si tratta di valori che rimengono abbondantemente più ridotti rispetto a quelli delle VN 900, così come la lunghezza, la larghezza e il peso (225 kg in ordine di marcia, 3 in più per la versione ABS).
La Kawasaki Vulcan S

Il tutto a totale vantaggio di una maggiore facilità di guida della Vulcan S, una moto che anche per il suo fascino sportivo (ecco il perchè dell "S" nel nome) dato dal faro "da naked" e dai cerchi in lega, ben si adatta all'uso urbano ed extra.




28/09/14

I muletti di 2a generazione: la Porsche Panamera

Porsche Panamera

La realizzazione e l'evoluzione riguardo la 2a generazione della Porsche Panamera è arrivata ad una fase fondamentale, dal momento che gli specialisti della casa tedesca per la prima volta hanno messo su strada un prototipo con la carrozzeria ormai finita. 


Nonostante tutto la berlina della casa tedesca è ancora celata sotto i rivestimenti protettivi e per adesso pare somigliare tanto alla versione che tutti conosciamo, appare logico immaginare un'importante cambiamento del design.

Cosa ci sarà innovativo 
I cristalli laterali verranno nettamente tagliati, mentre il design relativo al montante posteriore pare assumere una differenziazione dalla prima serie della Panamera, ma pure le misure appaiono notevolmente aumentate. Oltretutto, lo spoiler posteriore attivo si presenta parecchio diverso da quello attuale, con misure evidentemente maggiori e il tetto apribile, è ora composto da una sezione mobile di cristallo simile a quella della 911. 

La Panamera sarà dunque più allargata e allungata di quella che consociamo già, nonostante abbia ridotto la massa nella sua globalità, grazie allo svilupparsi della nuova piattaforma modulare che farà da base anche per altri modelli del Gruppo Volkswagen. L'esordio con ogni probabilità potrà avere luogo durante il corso del 2016 con l'immissione nei mercati nel 2017, una tempistica coerente con l'introduzione nel 2013 della Panamera restyling attuale.

22/09/14

Al Salone di Parigi presente anche la Volvo XC90 R-Design

La nuova Volvo XC90 R-Design

All'evento tanto atteso, quello parigino troveremo anche la casa svedese con la sua proposta della Volvo XC90 R-Design, insieme alla versione "standard".

Ciò che verrà proposto in particolar modo sarà l'allestimento sportivo della innovativa Suv scandinava che si adegua alle identiche versioni realizzate in altri modelli della stessa serie, fornendo una immagine di se stessa più viva delle nuove linee disegnate saggiamente da Thomas Ingenlath e dal suo team di stilisti.

L'esterno. 
A spiccare maggiormente nei tratti esterni sono certamente le griglie, dove maggiormente si notano gli interventi innovativi introdotti dai designer, il paraurti anteriore, le linee dei vetri e le calotte degli specchi tutte rigorosamente in metallo satinato, i tubi di scarico completano il quadro del nuovo design mentre le barre che sono state montate sul tetto sono in metallo lucido. Per finire il settore degli esterni, le ruote che risultano essere da 20 pollici (o da 22 pollici, ma solo su richiesta) nell'innovativo stile R-Design.

L'interno. 
All'interno dell'abitacolo sono particolari i sedili dalla ergonomia sportiva, lo sterzo rivestito in pelle perforata, la leva del cambio, i pedali sportivi e il battitacco all'ingresso del Suv, che sono stati retroilluminati. Pure la chiave ha un'aspetto differente rispetto alle altre versioni, così come sono nuove sulla R-Design le grafiche del quadro strumenti digitale, che hanno un look più sportivo rispetto agli allestimenti Kinetic, Momentum e Inscritption.



24/07/14

Apple iMAC 27 | Il PC migliore per i lavori creativi

Apple iMAC 27
Oltre ad avere assottigliato il suo computer fisso per tutti fino a uno sbalorditivo spessore di 5 millimetri ai bordi, Apple ha portato una curiosa aggiunta all'ultimo iMac. 

Il Fusion Drive opzionale - che vanta di unire "l'elevata capacità... alle incredibili prestazioni" - è una combinazione di memoria flash e disco fisso, collegati da un software intelligente. Le applicazioni usate più spesso vanno sulla velocissima flash, mentre le cose meno critiche sono sul disco fisso più lento ma più capiente, e l'ubicazione dei file è modificata automaticamente a seconda di come ci lavoriamo.

Il risultato è un sistema personalizzato che fa partire i programmi sempre più velocemente via via che ci conosce meglio. Se aggiungiamo gli ultimi processori Intel e una scheda grafica Nvidia all'altezza dei giochi, insieme alle veloci porte Thunderbolt che permettono di manipolare file video direttamente su enormi unità esterne, non c'è da sorprendersi di trovare gli iMac sulle scrivanie di studi di arte, design e multimedia in tutto il mondo. Nonostante i numerosi pretendenti al trono, l'iMac rimane un'ottima miscela di software e capacità di calcolo eccellenti. La precisione dei colori e la qualità delle immagini del suo schermo sono senza pari e il suo aspetto fa sì che compaia di continuo nei film holliwoodiani. Sempre sulla scrivania dei buoni, ovviamente.(science)

13/06/14

Scarabeo 50 e 500 | E' tempo di rifarsi il look

Scarabeo 50 e 500
La Piaggio ha pensato di rifare il look ai modelli Scarabeo 50 e 500, aggiornandoli con nuovi motori e design riveduto per il suo modello più rappresentativo. Lo Scarabeo!

Sono 750.000 le unità che sono state vendute in 20 anni di storia, facendo diventare lo Scarabeo un'icona per quel che concerne il settore scooter a ruota alta leggeri. Adesso Piaggio (che detiene il marchio Aprilia) ha pensato di rifare il look e cambiare la sostanza al modello Scarabeo con l'introduzione di nuovi motori dai consumi ed emissioni ancora più bassi, da 50 cc a due e quattro tempi e da 100 cc a quattro tempi. 

Per quanto riguarda i prezzi, parliamo rispettivamente, di 2.220, 2.420 e 2.660
Le novità riguardano come già accennato, anche l'estetica e gli allestimenti, ora più arricchiti. Gli Scarabeo guadagnano gruppi ottici riveduti nel design (10 sono luci a led), cerchi nuovi da 16'' e originali grafiche della strumentazione. La versione con motore 50 4T 4V da 4,35 cv ha la sella sdoppiata, il cupolino, dettagli con finitura in alluminio e cerchi con 7 razze. Entrambi i nuovi Scarabeo 50 hanno già la predisposizione per il montaggio della presa Usb nel cassetto del controscudo

Infine i colori dipendono dalla motorizzazione: azzurro, nero e rosa per il 50 2T; nero, marrone e blu per il 50 4T 4V e il 100 4T; per tutti i modelli, è disponibile il bianco.(ilsole24ore)


23/02/14

Il pane che illumina la stanza

Quando il detto "Fare di necessità virtù" si esprime nel suo massimo. La creatività di una ragazza con la passione per il design.

La ventisettenne Yukiko Morita ha due passioni apparentemente inconciliabili: il pane e le lampade di design. Ma Yukiko è riuscita a combinare le due cose, creando una sua linea di prodotti dove pagnotte e filoni di pane sono trasformati in lampade. I suoi prodotti si chiamano pampshades da Pan (che è il termine giapponese per pane) e lamp shades (lampade da tavolo), e sono nati un po’ per caso: quando era all’università stava giocando con una baguette mangiandone tutta la mollica ma lasciando la crosta intatta.



Quando poi ha guardato controluce quel che rimaneva, le è venuta l’idea. Trovare la formula perfetta non è stato facile, ed ha richiesto oltre 300 prototipi per mettere a punto la tecnica con cui realizzare queste insolite lampade, che sfruttano piccole lampade a led (probabilmente sarebbe impossibile creare questi prodotti con normali lampadine ad incandescenza): fortunatamente per un po’ ha lavorato in un panificio ed ha così avuto facile accesso alla materia prima. Quello che inizialmente era un hobby, adesso si sta trasformando in un lavoro: le lampade di Yukiko sono molto apprezzato per come colorano di caldo l’ambiente e per l’unicità di ogni pezzo.

11/02/14

Samsung annuncia una nuova colorazione per il Galaxy S4 LTE-A!

Samsung annuncia una nuova colorazione per il Galaxy S4 LTE-A! La novità riguarderà soltanto l'utenza coreana che potranno beneficiare del device sudetto nella colorazione Rose Gold.

Anche se i riflettori al momento sono puntati sull’ormai prossimo arrivo del Samsung Galaxy S5 giunge notizia, grazie ai membri di Sammyhub che l’azienda Coreana ha preso la decisione di lanciare una nuova colorazione dell’attuale top di gamma che momentaneamente resterà un’esclusiva del proprio paese d’origine.

Ci tengo a precisare che il terminale nella versione LTE-A si differisce dalla versione “standard” per l’utilizzo del processore Qualcomm Snapdragon 800 Quad Core e più di tutto per la compatibilità con le reti LTE Coreane che risultano essere nettamente più veloci rispetto a quelle Italiane.
Come vediamo questa nuova colorazione non va a rivoluzionare il design in quanto troviamo una cornice laterale sempre realizzata in plastica ma colorata d’oro ed una cover per l’anteriore ed il posteriore di colore nero.
s4-rose-gold
Samsung Galaxy S4 LTE-A
Samsung non si è attualmente espressa per quanto riguarda l’arrivo di questo dispositivo nel resto del mondo, come sempre attendiamo conferme ufficiali.

Il resto delle specifiche vi ricordo che vede 2 GB di memoria RAM un display da 5 pollici Super Amoled Full HD 1920x1080 pixel, batteria da 2600 mAh, fotocamera da 13 megapixel con LED Flash e sistema operativo Android personalizzato dalla Touch Wiz UI sviluppata dalla stessa Samsung.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.