Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Audi TT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audi TT. Mostra tutti i post

03/11/14

TT: un'auto la storia di un design unico ed inimitabile

Finiamo sempre a fare come capita con i bimbi, quando abbiamo a che fare con auto come la TT, dove tradizione e design iniziano ad avere un suo peso. Si inizia a scorgere le similitudini, cercare le affinità, rinvenire le analogie. 


E anche in questo caso è senz'altro più opportuno tenere come punto di riferimento la nonna più che la madre, cioè la prima TT, quello auto cosi fuori dalle righe che nel 1998 ha dato una impronta indelebile alla storia del design riscuotendo pareri pro e contro da parte degli appassionati.

Ma senza dilungarmi più del dovuto, in poco probabili elucubrazioni riguardo lo stile, vale la pena di evidenziare come l'attuale Audi TT, la numero 3 per l'esattezza, sia stata in grado di non venire meno in quanto ad originalità e l'identificazione dei suoi "natali". Un discorso che può riferirsi persino al muso, la zona che, in linea teorica, più di tutte si allontana dal passato: le sinuosità, infatti, si accompagnano alle linee decise dei fanali e della calandra single frame. Un cambio di passo che, ovviamente, non è casuale: serve a evitare quella simmetria tra anteriore e posteriore che aveva lasciato perplessa la maggior parte del pubblico. 

OGNI COSA DAVANTI AGLI OCCHI
Già nel momento in cui si sale a bordo, quello che più balza allo sguardo mettendosi in piena evidenza, è che la plancia risulta più bassa del normale, con uno sviluppo decisamente tendente all'orizzontale rammentando quello della A3. Pulsanti e interruttori, nemmeno troppo numerosi, sono dislocati in maniera chiara ed intuibile, sistemati ordinatamente tra la console e la parte sinistra del volante, invece i comandi riguardanti la climatizzazione sono di un'originalità davvero piacevole: si tratta di 3 potenziometri, alloggiati al centro delle bocchette stesse, ciascuna delle quali dotata di un piccolo display. Una volta tanto, praticità e stravaganza vanno a braccetto, un giudizio che vale anche per quello che, invece, è un vero e proprio colpo di teatro. Ci riferiamo all'Audi virtual cockpit, anglosassone definizione per ciò che sta davanti agli occhi del pilota.
Audi TT numero 3
L'Audi TT numero 3

ALLORA, LA STRUMENTAZIONE?
Per quanto concerne la strumentazione si tratta di un pannello lcd da 12,3 pollici che concentra al proprio interno, tante di quelle opportunità da trasformarsi nel centro vitale dell'intero abitacolo: oltre alla funzione di maggiore importanza, ovvero sia quella del quadro strumenti, qui è stato incentrato anche tutto ciò che riguarda la navigazione, la gestione del sistema multimediale e il vivavoce Bluetooth.

Nessuna tracia del classico display centrale, adesso sarà ogni cosa visualizzabile su questo schermo, con originalità e razionalità senza pari al punto tale che rendono vetusta gran parte dei sistemi visti finora. Grazie anche (e soprattutto) della totale rivisitazione dell'interfaccia uomo-macchina.

25/02/14

Le prime bozze della nuova Audi TT | Ancor prima delle foto ufficiali si presentano i primi schizzi della tanto attesa TT!

Le prime bozze della nuova Audi TT. Ancor prima delle foto ufficiali si presentano i primi schizzi della tanto attesa TT!

Nessuna foto ufficiale della nuova Audi TT al momento in quanto che fanno sapere dai vertici Audi, arriveranno solo alla vigilia dell'apertura del Salone. Ma per adesso Audi si limita ad annunciare e diffondere ufficialmente alcuni dei bozzetti riguardo lo stile che caratterizzerà la nuova TT. Certo, sarà una delle più attese anteprime del Salone di Ginevra che si svolgerà da 6 al 16 marzo, ma fedele nell'impostazione complessiva alle versioni che l'hanno preceduta, la nuova nata di Audi, la TT, rappresenta un traghetto ideale che condurrà l'azienda verso la prima generazione, quella del 1998 sfoderando qualche nuovo dettaglio, soltanto per distinguersi.
Bozza della nuova Audi TT

Uno dei più evidenti sarà lo spostamento dei quattro anelli dalla calandra al cofano, dove si trovano sulla supercar di casa, la R8 per intenderci. Tra i dettagli più significativi, meritano una menzione anche gli elementi verticali che riprendono le prese d'aria, collegandosi idealmente ai gruppi ottici, analogamente caratterizzati da due fasci luminosi verticali, ripresi a loro volta nella fanaleria posteriore. 

A richiesta i fari della nuova TT saranno disponibili a Led o con la nuova tecnologia Matrix Led. Delle precedenti TT, sulla nuova rimarranno anche i passaruota marcati, con quello anteriore che va ad intersecare la linea del cofano. Inedito è invece il trattamento del montante posteriore, con il piccolo finestrino "tagliato" dietro che mostra un andamento diverso dalle vecchie TT. Dietro, dove gli elementi verticali della fanaleria rimarranno sempre accesi, la novità principale è rappresentata dal terzo stop che collega i due gruppi ottici principali lungo il loro bordo superiore. Su tutte le motorizzazioni, inoltre, l'impianto di scarico avrà due terminali circolari, mentre sulla TTS le uscite saranno quattro.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.