Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta albergo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albergo. Mostra tutti i post

24/09/14

La Rolls-Royce Phantom, prenota un soggiorno di lusso al Luis XIII

La Rolls-Royce Phantom Extended Wheelbase

Il presidente di uno degli alberghi più lussuosi al mondo, il Louis XIII di Macau, ha esesguito un'ordinazione di ben 30 Rolls-Royce Phantom Extended Wheelbase personalizzate Phantoms.

Tale contratto appare essere il più cospicuo ordine di Rolls-Royce che sia mai stato effettuato. Ma non è tutto: 2 modelli della lussuosa flotta sono fra le più onerose Rolls-Royce Phantom mai prenotate.

Il centro dello sfarzo. 
La suddetta convezione è stata ufficializzata lo scorso 16 settembre 2014 a Goodwood, nel West Sussex, in Inghilterra, vicino il quartier generale della mitica Casa automobilistica inglese. "Macau è in veloce evoluzione che presto la porterà ad assumere il ruolo di centro mondiale dello sfarzo, del lusso e ci riteniamo orgogliosi di avere avuto la possibilità di arricchire questa città con la più enorme flotta al mondo di Rolls-Royce Phantom, tra cui due tra le più lussuose Rolls-Royce mai prodotte", ha dichiarato Stephen Hung.

Bespoke
Ogni singola auto delle 30 Rolls-Royce Phantom è stata personalizzata oltre modo: ogni singolo elemento è stato realizzato su misura e di prima creazione sia per allestire gli interni che per gli esterni, per quanto riguarda la strumentazione anch'essa è stata realizzata e progettata dalla Graff Luxury Watches. Le due Phantom più costose, infine, saranno caratterizzate da dettagli dorati sia sulla carrozzeria sia negli interni. La Rolls-Royce ha contribuito anche a progettare il parcheggio e i passi carrai per ospitare la flotta e formerà gli autisti per utilizzare adeguatamente le trenta Phantom. Il Louis XIII aprirà nel 2016.


11/06/14

Turismo 3.0 | Tablet e smartphone, ottimi compagni di viaggio!

Tablet e smartphone sono un ottimo supporto quando siamo in viaggio: ci aiutano a fare prenotazioni e a scoprire il mondo come mai avremmo immaginato, grazie alle numerose guide turistiche! 

Una volta fare i turisti significava pensare al luogo che si voleva visitare, recarsi in libreria, comperare una guida turistica, andare in agenzia viaggi, prenotare il mezzo di trasporto e l'alloggio con l'intermediazione dell'agente. Poi si andava all'avventura con guida e cartina in mano e l'immancabile macchina fotografica al collo. Internet ha rivoluzionato il mondo del turismo, permettendoci di prenotare l'albergo via Web, magari dopo aver consultato le recensioni di altri turisti e aver guardato con curiosità le fotografie caricate su forum di viaggi e su social network.

Da quando il Web ce lo possiamo portare in tasca collegandoci wireless da qualunque piazza e in quasi qualunque strada del mondo, viaggiare è un'esperienza ancora più libera. Ci sono app che fanno da guide turistiche e che permettono di conoscere qualunque metropoli del mondo o città d'arte, segnalano musei aperti e luoghi di interesse, raccontano la storia delle vie e dei palazzi e permettono di condividere in tempo reale le esperienze. Il mondo è nelle nostre mani...e ai nostri piedi. Ecco alcuni dei nuovi e potenti strumenti abbiamo a disposizione. Basta dare un'occhiata agli app store on-line per trovare una gran quantità di guide turistiche. Si tratta di strumenti modulari: di so lito l'app è gratuita, alcune mappe sono offerte in prova e altre a pagamento.
Turismo 3.0

Hanno il vantaggio di essere app ricche di informazioni collaudate e comprovate, sebbene siano prodotti molto mainstream, ossia con informazioni "turistiche", appunto. Per iOS e Android sono eccellenti quelle della serie City- Maps2Go. Le troviamo sull'App Store di iTunes con mappe off-line e guide turistiche per iPhone e iPad e mette a disposizione circa 6700 mappe. Fornite come una app gratuita, ciascuna prevede oltre mezzo milione di descrizioni prese da Wikipedia e letteralmente milioni di punti di interesse tra monumenti, ristoranti, alberghi e così via. Permette di aggiungere luoghi e di appuntare posizioni preferite sulla mappa, per poterei tornare in un secondo tempo, crea liste ed elenchi dei nostri luoghi che prediligiamo e si collega a www.booking.com per farci consultare recensioni e commenti. È ottima anche la serie For less, ossia "Per meno", che presenta le guide turistiche di Londra, New York, Parigi, Amsterdam e San Francisco nella versione iPad (solo della capitale britannica anche per iPhone).

Questa serie di app gratuite con mappe di strade e di percorsi dei principali mezzi pubblici offrono spesso buoni omaggio e sconti che permettono di risparmiare anche in vacanza. Oltre a punti di interesse e informazioni dettagliate su palazzi, musei, monumenti e strade, hanno spesso contenuti aggiuntivi come recensioni di ristoranti. Le guide MyCityWay per BlackBerry (ma anche per iOs e Android) sono disponibili anche per molte città asiatiche. ristoranti e alberghi, spesso con indicati i prezzi reali. Ma sull'App Store la quantità di guide turistiche dedicate alle singole località è assolutamente impressionante e merita il primato della ricchezza e della disponibilità per questo genere di strumenti.(computeridea)


08/05/14

Roma | L’ex Ministro Scajola in manette: questa volta gliel’hanno detto!

Questa mattina la Dia di Reggio Calabria si è presentata in un noto albergo romano in via Veneto ed ha notificato un ordine di arresto all’ex ministro Claudio Scaiola. Oltre a lui sono stati notificati provvedimenti restrittivi ad altre sette persone, tra le quali la sua segretaria Roberta Sacco, l’ex parlamentare Amedeo Matacena, la moglie dello stesso Chiara Rizzo, e la madre Raffaella De Carolis. L’ex Ministro dell’interno è accusato di aver favorito la latitanza di Amedeo Matacena, imprenditore calabrese ed ex parlamentare condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa, ed è stato condotto nel carcere romano di Regina Coeli. Avrebbe cercato di aiutare il Matacena ad espatriare da Dubai, dove si era rifugiato, per farlo giungere il Libano, nazione più sicura, e scampare così all’esecuzione della condanna definitiva a 5 anni comminatagli per concorso esterno i associazione mafiosa. La Dia ha effettuato numerose perquisizioni in mezza Italia, dal Piemonte alla Calabria, Lazio , Sicilia, Emilia Romagna e Liguria. Nella regione ligure gli investigatori hanno perquisito la villa di Scajola ed il suo ufficio in via Matteotti, accompagnati dalla segretaria Roberta Sacco. L’arresto dell’ex Ministro è partito dalle indagini sui fondi neri della Lega Nord, passando per delle intercettazioni per mezzo delle quali si è venuti a conoscenza di rapporti fra l’ex ministro e la moglie di Matacena, Chiara Rizzo, la quale cercava aiuto per far arrivare il marito in Libano. “ Non conosco le cause dell’arresto – ha dichiarato Silvio Berlusconi – ma sono molto dispiaciuto per lui”. Anche l’interessato era molto sconvolto al momento dell’arresto, forse perché questa volta gliel’hanno detto. (immagine scaricata dal web)

22/02/14

Francia | Non sarà più un sogno dormire a Versailles o Fontainebleau.

Il sogno che potrebbe trasformarsi in realtà. la Francia sta pensando di tramutare le sue residenze reali in alberghi di lusso per porre rimedio alla crisi così da sfruttare il potenziale economico degli edifici protetti per assicurarsi il loro restauro senza gravare sulla spesa pubblica. Potremmo quindi ben presto trascorrere una notte da sogno alla reggia di Versailles, tra i saloni del Re Sole e i giardini disegnati da Le Notre. Recentemente Il celebre castello reale di Chambord, patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, ha fatto da apripista: due dependance di questa prestigiosa residenza della Valle della Loira che ha ospitato tra gli altri Francesco I e Luigi XIV, sono state riconvertite in "gites de charme", appartamenti di lusso indipendenti affittati tra i 1.000 e i 1.800 euro a settimana. Collocate a pochi metri dal castello offrono un paesaggio mozzafiato da cui si può spesso osservare anche il passaggio dei cervi. Il prossimo castello a seguire le sue orme potrebbe essere quello di Fontainebleau, alla periferia di Parigi, che fu dimora dei sovrani di Francia da Francesco I a Napoleone III. Il palazzo, detto Les Heronnieres, costruito tra il XVIII e il XIX secolo e destinato ad accogliere le scuderie di re Luigi XV, ha una superficie di 12.000 metri quadrati ed è attualmente abbandonato. Vanno sempre più allungandosi i tempi riguardanti il progetto di trasformare una delle dependance secondarie della reggia di Versailles in hotel di lusso. "Abbiamo un accordo con un investitore ma per ora non è riuscito a realizzare il progetto", ha spiegato la presidente della reggia di Versailles, Catherine Pegard, che sta studiando nuove soluzioni. Anche l'apertura di un albergo a cinque stelle nei 1.700 metri quadrati dell'Hotel du Grand Control, una dimora patrizia del XVII secolo in pessime condizioni, ceduta a una società privata belga che a sue spese doveva farla diventare una residenza de charme con 23 camere, alcune delle quali con vista sull'Orangerie, prevista per il 2011, è stata rimandata. Altri potenziali 'castelli-hotel' figurano nella lista stilata dal Centro dei monumenti nazionali di Francia. Per molti il progetto si è bloccato o perché troppo isolati e in zone poco turistiche, o al contrario perché in località dove l'offerta alberghiera è già sufficiente. Tra gli altri espedienti redditizi dei castelli per fare fronte alla riduzione delle sovvenzioni e agli elevati costi di manutenzione e restauro, ci sono, oltre alle visite a pagamento, l'affitto dei saloni o dei giardini per set cinematografici o film pubblicitari, feste e matrimoni, e il merchandising. In tempi di crisi persino il Forte di Bregancon, sulla Costa Azzurra, una delle più belle residenze estive dei presidenti della Repubblica francesi, potrebbe presto essere trasformato in museo e aperto al pubblico: anche perché in disuso la maggior parte dell'anno. Recentemente Francois Hollande, la scorsa estate, l'ha snobbato per soggiornare alla Lanterne, a Versailles. (ANSA).
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.