Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Catania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Catania. Mostra tutti i post

04/10/14

Automobilisti intrappolati nel Catanese per forte nubifragio

L'intervento dei vigili del fuoco, ha messo in salvo alcuni automobilisti rimasti con l'auto in panne, per il forte nubifragio avvenuto in mattinata nella zona jonica della Sicilia.


Oltre 140 gli interventi ha interessato Catania e la costa nord. Le prime segnalazioni per allagamenti e altre criticità sono giunte al centralino già all’alba, mentre in mattinata i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere cittadini a causa della portata d’acqua piovana accumulata lungo le strade.

Secondo il Comando dei vigili del fuoco, l’area più colpita oltre alla città di Catania e del centro storico, è la costa Nord, ma i vigili del fuoco sono intervenuti anche nei paesi dell’hinterland e nell’Acese. L’area più colpita è, infatti, il territorio che comprende Acireale, Capomulini, Mascali, Riposto

In particolare a Capomulini sono intervenuti i zommozzatori per soccorrere degli automobilisti che si trovavano in prossimità del letto di un torrente che sarebbe esondato, tuttavia al momento non si registrano né feriti né gravi danni.

28/02/14

La Rossa di Sicilia. Un pieno di salute.

E' risaputo che le arance contengono Vitamina C e sono fortemente consigliate per rafforzare il sistema immunitario e prevenire raffreddore e influenza. Pochi sanno, però, che c'è un tipo di arancia in particolare, che contiene un alto tasso di Vitamina C, circa il 40% rispetto le altre. Si tratta della Rossa di Sicilia IGP. 
La Rossa, infatti, contiene nella polpa dei pigmenti chiamati antociani. Questi, oltre a conferirle un colore rosso intenso appunto, sono ricchi di flavonoidi, acido ascorbico e antiossidanti. 
I Flavonoidi sono composti chimici di origine naturale con proprietà antiossidanti, garantiscono il funzionamento ottimale del fegato, permettono di prevenire malattie cardiovascolari, infiammatorie e, addirittura, alcune forme di tumore. Hanno la capacità di bloccare i danni causati dai radicali liberi ma anche reumatismi, cefalee, le forme cronico-degenerative e l'invecchiamento dell'organismo.
L'acido Ascorbico è anch'esso un composto organico di origine naturale, meglio conosciuto come vitamina C, utile per i vasi sanguigni, denti e ossa.
Le arance rosse IGP, inoltre, presentano un contenuto maggiore di minerali quali calcio, selenio, magnesio, potassio, ferro ed una elevata concentrazione di acqua, circa l'87%. E ancora vitamine B1 e B2. Grazie a questo cocktail benefico e alle proprietà nutrizionali, sono consigliate nelle diete delle donne in gravidanza o in menopausa, per la prevenzione di malattie respiratorie, per la crescita e la sviluppo sano dei bambini.
Coltivata nell'area compresa tra Siracusa, Catania ed Enna, la qualità dell'arancia rossa di Sicilia deriva dalla stretta connessione tra fattori climatici, ambiente e proprietà del terreno. Coltivata altrove, cioè, non avrebbe le stesse caratteristiche che l'hanno resa la migliore e la più apprezzata in tutto il mondo. 
Tre le varietà in commercio: Moro, Tarocco e Sanguinello. E...diffidate dalle imitazioni.

17/11/13

Il cielo di Catania torna brillare

Un video regala la magia dello spettacolo dll'eruzione dell'Etna.
Ad incendiare il buio della notte, ci ha pensato ancora una volta l'Etna che è tornato a dare spettacolo. A soli sei giorni dall'ultima eruzione il vulcano più grande d'Europa ha dato il meglio di se con potenti boati e intense fontane di lava.

foto di Alessandro Puglia
Dal cratere di Sud-Est ci sono state esplosioni continue e una lunga colata di lava si è diretta verso la desertica Valle del Bove, un'area molto vasta lontana dagli insediamenti turistici, senza creare problemi alla popolazione. L'attività, la sedicesima dall'inzio dell'anno, si è concentrata nella zona sommitale del vulcano, rendendo ancora più spettacolarel'eruzione.


Boati, esplosioni e fontane di lava. L'Etna è tornato a dare spettacolo con una poderosa eruzione che ha illuminato la notte ed è proseguita fino all'alba. Dal cratere di Sud-Est ci sono state esplosioni continue e una lunga colata di lava si è diretta verso la desertica Valle del Bove (foto di Alessandro Puglia)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.