Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Siracusa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Siracusa. Mostra tutti i post

28/02/14

La Rossa di Sicilia. Un pieno di salute.

E' risaputo che le arance contengono Vitamina C e sono fortemente consigliate per rafforzare il sistema immunitario e prevenire raffreddore e influenza. Pochi sanno, però, che c'è un tipo di arancia in particolare, che contiene un alto tasso di Vitamina C, circa il 40% rispetto le altre. Si tratta della Rossa di Sicilia IGP. 
La Rossa, infatti, contiene nella polpa dei pigmenti chiamati antociani. Questi, oltre a conferirle un colore rosso intenso appunto, sono ricchi di flavonoidi, acido ascorbico e antiossidanti. 
I Flavonoidi sono composti chimici di origine naturale con proprietà antiossidanti, garantiscono il funzionamento ottimale del fegato, permettono di prevenire malattie cardiovascolari, infiammatorie e, addirittura, alcune forme di tumore. Hanno la capacità di bloccare i danni causati dai radicali liberi ma anche reumatismi, cefalee, le forme cronico-degenerative e l'invecchiamento dell'organismo.
L'acido Ascorbico è anch'esso un composto organico di origine naturale, meglio conosciuto come vitamina C, utile per i vasi sanguigni, denti e ossa.
Le arance rosse IGP, inoltre, presentano un contenuto maggiore di minerali quali calcio, selenio, magnesio, potassio, ferro ed una elevata concentrazione di acqua, circa l'87%. E ancora vitamine B1 e B2. Grazie a questo cocktail benefico e alle proprietà nutrizionali, sono consigliate nelle diete delle donne in gravidanza o in menopausa, per la prevenzione di malattie respiratorie, per la crescita e la sviluppo sano dei bambini.
Coltivata nell'area compresa tra Siracusa, Catania ed Enna, la qualità dell'arancia rossa di Sicilia deriva dalla stretta connessione tra fattori climatici, ambiente e proprietà del terreno. Coltivata altrove, cioè, non avrebbe le stesse caratteristiche che l'hanno resa la migliore e la più apprezzata in tutto il mondo. 
Tre le varietà in commercio: Moro, Tarocco e Sanguinello. E...diffidate dalle imitazioni.

21/12/13

ORIGINALE PRESEPE IN SCALA REALE, COSTRUITO ALL’INTERNO DI UN APPEZZAMENTO AGRICOLO DI UN COMUNE SICILIANO, CON PERSONAGGI DI CARTAPESTA E SCENARI DI CARTONE E LEGNO


Poetica e suggestiva l’idea di ricostruire la scena della Nascita all’interno di un uliveto, con materiali poveri, a volte anche riciclati, in piccoli fabbricati di muratura e legno. I muretti in pietra a secco, come si faceva negli anni passati, un mulino,  un fiumiciattolo, una graziosa chiesa rurale con tanto di chierichetto che suona il campanello d’inizio della messa ed altre suggestive componenti del paesaggio o di interni. Un Presepe di cartapesta, cartone e  legno.
Tutto ispirato dall’idea di fare rinascerein qualsiasi posto Gesù  in mezzo alla gente che lavora e che vive del suo lavoro. 
foto Ubaldo Scifo
Gli oggetti sono veri e concreti: gli attrezzi per impastare il pane, quelli usati dai contadini, il banchetto del calzolaio, quelli da lattoniere per riparare  le pentole gli attrezzi dello scalpellino, che si ripropongono attraverso un linguaggio nuovo e poetico: raccontare la loro storia e la storia dei loro fruitori attraverso la  loro materia, il loro rumore. In molti casi i personaggi sono in movimento, ed anche meccanismi dei loro utensili come la mola dell’arrotino, il tornio a pedale che gira e via dicendo. I Recinti con animali di cartapesta, la tosatura delle pecore, e la riproduzione delle stalle o dei manufatti per la produzione della ricotta e dei formaggi. Ed ancora la realizzazione di ceste in vimini, la produzione delle scope di saggina. Vale la pena di andare a visitare questo piccolo villaggio del ricordo a Cassibile, in provincia Siracusa, dall’8 Dicembre al 9 gennaio. L’ingresso è libero, si puo’ lasciare un piccolo contributo partecipando all’estrazione di premi che consistono in giocattoli e prodotti dell’artigianato locale.
Resiste incredibilmente alle intemperie, questo salto dentro una  dimensione surreale, che ha come soli riferimenti i poveri-nobili mestieri della Sicilia di anni fa e la nascita di Gesù. Questo per ricordarci che tutti siamo nati poveri e che in fondo, continuiamo ad esserlo, nelle nostre calde case dentro le nostre false sicurezze.
(Ubaldo Scifo – Ti Piaci U’ Presepe?)



Il video girato è dedicato dall’autore al Lavoro, a coloro cui è stato tolto e a quanti  ancora lo stanno cercando..
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.