Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta VitaminaC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VitaminaC. Mostra tutti i post

07/04/14

ANTISTAMINICI LA SCIENZA CONFERMA IL RUOLO POSITIVO DELLE PIANTE

LE RINITI CURATE CON ORTICA E POMPELMO

Alcune piante contengono sostanze con effetti antiallergici, per esempio istamina, seratonina e acetilcolina che si trovano in dosi concentrate nelle foglie fresche di ortica. L'ortica inoltre contiene glucochinasi e clorofilla. Per studiarne gli effetti, in una ricerca condotta su 69 pazienti affetti da riniti allergiche si è constatato che il gruppo trattato con 300 mg di ortica congelata o seccata ha riportato maggiori benefici rispetto a quello trattato con placebo. Per il trattamento di rinite allergica è stata individuata la dose di 300 mg di ortica con
gelata/seccata. La bromelaina è invece una glicoproteina ricavata dal fusto dell'ananas. Per le riniti allergiche, la dose Indicata è stata di 400-500 mg, tre volte al giorno. La quercetina è un flavanoide contenuta in una vasta gamma di vegetali ed erbe. La dose individuata per le riniti allergiche varia da 250 a 600 mg, , tre volte al giorno, 5-10 minuti prima dei pasti. L'effetto della , quercetina può essere rafforzato dalla somministrazione conternporanea di bromelaina. La vitaminà C ha diversi effetti antistaminici. È stato dimostrato che previene la secrezione di istamine delle cellule e ne accresce la disintossicazione. I livelli istaminici sona risultati inversamente proporzionali ai livelli di acido ascorbico. A questo proposito, 27 soggetti sottoposti tre volte ai giorno a trattamento intranasale di vitamina C confrontati con 21 soggetti trattati con spray nasali placebo, avevano evidenziato dopo due settimane un miglioramento nel 74% dei casi con conseguente diminuzione di secrezione, blocco ed edema. Nei soggetti trattati con placebo il miglioramento è stato del 24 per cento. La vitamina C non è tossica ed è praticamente priva di effetti collaterali, tranne nei casi di diarrea e gonfiori addominali. Si consigliano per le riniti allergiche almeno 2 g al giorno di vitamina C.
Fonte: S,M Thomhlll, A.M. Kelly, «Natura! treatment' of Perennia! Allergie Rhinitis», "Alt Med Rèv~ 2000;5(5):448-454,

IL PARERE DELL'ESPERTO
Il tema di quest' articolo si concentra sulle reazioni allergiche più classiche (dolore allo stomaco, rea zioni cutanee, problemi respiratori). L'estratto di semi di pompelmo è stato utilizzato da molti per le allergie stagionali (reazioni istaminiche) ma personalmente ho avuto limitati successi con questi prodotti salvo nei casi in cui sono stati usati con forti dosaggi. Con ogni. probabilità si otterrebbero risultati migliori utilizzando una miscela di ortica; quercetina e bromelaina. Utilizzando contemporaneamente diversi prodotti naturali la sinergia che si stabilisce tra di loro permette di utilizzare dosi inferioriri ripetto a quando vengono usati individualmente

28/02/14

La Rossa di Sicilia. Un pieno di salute.

E' risaputo che le arance contengono Vitamina C e sono fortemente consigliate per rafforzare il sistema immunitario e prevenire raffreddore e influenza. Pochi sanno, però, che c'è un tipo di arancia in particolare, che contiene un alto tasso di Vitamina C, circa il 40% rispetto le altre. Si tratta della Rossa di Sicilia IGP. 
La Rossa, infatti, contiene nella polpa dei pigmenti chiamati antociani. Questi, oltre a conferirle un colore rosso intenso appunto, sono ricchi di flavonoidi, acido ascorbico e antiossidanti. 
I Flavonoidi sono composti chimici di origine naturale con proprietà antiossidanti, garantiscono il funzionamento ottimale del fegato, permettono di prevenire malattie cardiovascolari, infiammatorie e, addirittura, alcune forme di tumore. Hanno la capacità di bloccare i danni causati dai radicali liberi ma anche reumatismi, cefalee, le forme cronico-degenerative e l'invecchiamento dell'organismo.
L'acido Ascorbico è anch'esso un composto organico di origine naturale, meglio conosciuto come vitamina C, utile per i vasi sanguigni, denti e ossa.
Le arance rosse IGP, inoltre, presentano un contenuto maggiore di minerali quali calcio, selenio, magnesio, potassio, ferro ed una elevata concentrazione di acqua, circa l'87%. E ancora vitamine B1 e B2. Grazie a questo cocktail benefico e alle proprietà nutrizionali, sono consigliate nelle diete delle donne in gravidanza o in menopausa, per la prevenzione di malattie respiratorie, per la crescita e la sviluppo sano dei bambini.
Coltivata nell'area compresa tra Siracusa, Catania ed Enna, la qualità dell'arancia rossa di Sicilia deriva dalla stretta connessione tra fattori climatici, ambiente e proprietà del terreno. Coltivata altrove, cioè, non avrebbe le stesse caratteristiche che l'hanno resa la migliore e la più apprezzata in tutto il mondo. 
Tre le varietà in commercio: Moro, Tarocco e Sanguinello. E...diffidate dalle imitazioni.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.