Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Vigili del Fuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vigili del Fuoco. Mostra tutti i post

04/10/14

Automobilisti intrappolati nel Catanese per forte nubifragio

L'intervento dei vigili del fuoco, ha messo in salvo alcuni automobilisti rimasti con l'auto in panne, per il forte nubifragio avvenuto in mattinata nella zona jonica della Sicilia.


Oltre 140 gli interventi ha interessato Catania e la costa nord. Le prime segnalazioni per allagamenti e altre criticità sono giunte al centralino già all’alba, mentre in mattinata i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere cittadini a causa della portata d’acqua piovana accumulata lungo le strade.

Secondo il Comando dei vigili del fuoco, l’area più colpita oltre alla città di Catania e del centro storico, è la costa Nord, ma i vigili del fuoco sono intervenuti anche nei paesi dell’hinterland e nell’Acese. L’area più colpita è, infatti, il territorio che comprende Acireale, Capomulini, Mascali, Riposto

In particolare a Capomulini sono intervenuti i zommozzatori per soccorrere degli automobilisti che si trovavano in prossimità del letto di un torrente che sarebbe esondato, tuttavia al momento non si registrano né feriti né gravi danni.

26/01/14

Google Glass, aiutano i vigili del fuoco nel fare una mappa dell'incendio

Non sono ancora distribuiti su larga scala, e i Google Glass hanno trovato un incredibile applicazione in vari settori. Anche i vigili del fuoco hanno trovato il modo di farsi aiutare da questi occhiali speciali facendosi mappare il luogo dell'incendio.


Patrick Jackson, pompiere e programmatore autodidatta di Rocky Mount, North Carolina, sta lavorando ad una applicazione che potrebbe cambiare davvero il modo in cui i vigili del fuoco svolgono il loro difficile lavoro, rivela il sito specializzato Mashable. La versione inziale dell'app ha un numero ridotto di funzioni, come la ricezione dei messaggi o l'dentificazione degli idranti più vicini. Jackson prevede però che l'app potrebbe un giorno essere in grado di fornire mappe e planimetrie degli edifici e fornire diagrammi per l'estrazione di civili da un veicolo.

Anche se queste funzioni ancora non sono pronte, Jackson ritiene di poter avere una versione dell'app pronta per l'uso nei prossimi sei mesi, molto probabilmente prima che i Google Glass stessi siano disponibili sul mercato. Gli occhiali ipertecnologici, però, verrebbero impiegati nei ruoli di gestione e sicurezza all'esterno degli edifici e non da chi lavora all'interno. Questo perché i Google Glass non possono essere indossati sotto la maschera in dotazione ai pompieri. Jackson - si legge su Mashable - spera che Google possa proporre una versione delle sue 'lenti' specifica per i vigili del fuoco.

23/12/13

L'Italia sotto il terremoto

Scosse di terremoto al Nord (Brescia) quanto al Sud (Messina). In Lombardia è stata registrata una scossa di magnitudo 3.2 intorno alle ore 4 in provincia di Brescia. Per gli strumenti dell'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV)il sisma ha avuto ipocentro a 10.9 km. di profondità ed un epicentro in prossimità dei comuni di Ospitaletto, Flero, Trenzano e Longhena. Non sono stati segnalati danni a persone o cose. Un'ora più tardi e con un intensità leggermente maggiore (4.0 di magnitudo) è stata registrata un'altra scossa nei pressi dello Stretto di Messina, a ridosso delle coste siciliane e calabresi. Qui l'ipocentro si è avuto a 7.e km. di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Villa San Giovanni e Campo Calabro. Anche in questo caso nessun danno a persone o cose. Il sisma è stato avvertito distintamente dalle popolazioni del versante siculo e di quello calabrese, molte persone sono scese in strada ed il centralino dei Vigili del Fuoco è andato in tilt per le numerose chiamate.

01/12/13

Scosse di terremoto in centro Italia | Scosse di paura anche all'Aquila

L'Aquila rivive in queste ore la paura di un evento sismico, che riporta la memoria al 6 aprile 2009.
Scosse in Lazio e Umbria, di magnitudo 3,9 con epicentro nei monti Reatini. Ci sono state segnalazioni e chiamate ai Vigili del Fuoco, e testimoni parlano di un «boato», seguito un minuto dopo da un’altra scossa di magnitudo 3.0. Segnalazioni sono giunte da Terni, Norcia, Spoleto, Foligno.
epicentro del terremoto
Torna la paura all’Aquila, colpita dal terremoto del 6 aprile 2009, dove l’evento sismico è stato avvertito distintamente. In provincia di Teramo le scosse sono state avvertite in diverse località maggiormente a ridosso con l’area reatina. I comuni più vicini all’epicentro sono Cittareale, Amatrice e Accumuli, tutte in province di Rieti. La prima scossa è stata registrata ad una profondità di 11,4 chilometri; la seconda a 13,7. Successivamente si sono riscontrate nella stessa zona altre due scosse di minore entità: rispettivamente magnitudo 2.1 e 2.0. Tante anche le segnalazioni sui social network, Twitter e Facebook in particolare. A quanto riferisce la sala operativa del comando provinciale dei vigili del fuoco di Rieti, non ci sarebbero danni nel capoluogo, mentre nell’amatriciano, epicentro della scossa più forte, sono in corso delle verifiche da parte dei vigili del fuoco. Non si hanno, al momento, notizie di danni a persone o cose. In corso verifiche da parte della Protezione civile. fonte
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.