Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta vetri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vetri. Mostra tutti i post

16/12/15

I vetri dell'auto si scurisco da soli

La Continental presenta una tecnologia che scurisce automaticamente i vetri dell'auto in determinate condizioni d'uso. 


Quante volte è capitato a tutti gli automobilisti: il sole basso sull'orizzonte compare all'improvviso e il primo istinto è quello di abbassare le alette parasole.
Vetri che si oscurano
Vetri che si oscurano

In futuro questo non sarà più necessario grazie alla tecnologia sviluppata dalla Continental, che consente di scurire automaticamente i vetri di un'automobile.

Questa novità si chiama Intelligent Glass Control e verrà presentata al CES di Las Vegas (6-9 gennaio), principale rassegna al mondo dedicata all’elettronica di consumo (CES). Fonte AlVolante

08/08/14

Non aprite le finestre | Tetto "Bio" | Pellicole per vetri | Fresca estate a tutti

Fresca estate a tutti
Eccoci nuovamente qui tutti insieme a cercare di completare la nostra ricerca di frescura nel caldo dell'estate. Facciamo in modo dunque di lasciare fuori da casa nostra la calura! Semplicemente tenendo chiuse le...

5 NON APRITE TUTTE LE FINESTRE
Per creare un brezza rinfrescante in una soffocante giornata d'estate non spalancate le finestre come capita. Piuttosto, se possedete un'abitazione a due livelli come quella raffigurata nel disegno, generate una corrente d'aria aprendo le finestre in ombra al piano inferiore e quelle al Sole al piano superiore. Poiché l'aria calda sale, le stanze di sopra soleggiate saranno più calde di quelle in ombra al piano di sotto. Si crea così una differenza di pressione, creando una brezza che richiama aria fresca dal basso. E addio aria calda! L'effetto aumenta se applicate dei ventilatori alle finestre.

6 TETTO "BIO"
Perché non tagliate la bolletta estiva dell'elettricità installando un "tetto fresco"? Coperture bianche o in colori tenui riflettono meglio la luce solare e così assorbono meno calore dei tetti tradizionali, raffreddando l'edificio. E se, come alternativa, coltivaste un giardino sul tetto? La vegetazione scherma l'edificio dalla luce solare e riduce la temperatura quando l'acqua evapora dal terreno e dalle piante. Secondo uno studio canadese del 2003, un tetto "bio" riduce di oltre il 75 per cento la richiesta di energia quotidiana dovuta all'utilizzo dei condizionatori.

7 PELLICOLE PER VETRI
Per mantenere fresca la casa potete chiudere le tende, impedendo alla luce solare di entrare. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare una pellicola per vetri, uno strato sottile e trasparente che si adatta alla superficie interna delle finestre. Le pellicole lasciano passare quasi tutte le frequenze della luce visibile del Sole ma fanno da barriera alla luce infrarossa, che riscalda gli oggetti, e a quella ultravioletta, che causa le scottature solari. Le pellicole più efficaci sono fatte da uno strato in poliestere rivestito da metalli o da altre sostanze: i materiali in nitruro di titanio sono particolarmente efficaci nel riflettere la radiazione infrarossa.(science)

23/02/14

Stanchi di pulire i vetri? Nel prossimo futuro i vetri si autopuliranno, con il grafene

Sbuffare di fatica mentre si puliscono i vetri di casa e imprecare contro gli agenti atmosferici che vanificano i nostri sforzi fa parte del nostro quotidiano. Credo che nella nostra mente l'idea di una pulizia automatica sia presente da sempre. Tale idea potrebbe concretizzarsi a breve: autopulizia dei grazie alla luce solare e ad un nuovo materiale: il grafene.
Questo innovativo materiale e' stato sviluppato dagli studiosi delle universita' di Sassari e Cagliari. Si tratta di un "nanomateriale hig tech" che utilizza la luce solare per eliminare lo sporco che si deposita sulle superfici dei vetri. Il raggiungimento di questo risultato - viene spiegato in una nota - apre nuove prospettive nell'ambito delle applicazioni del grafene, un nanomateriale la cui scoperta e' stata recentemente premiata con il Nobel.
Pulire i vetri
 Il grafene, ottenuto con una tecnica innovativa di "esfoliazione chimica", e' stato aggiunto a un sottilissimo strato di ossido di titanio nano-poroso per ottenere una pellicola con una elevatissima attivita' fotocatalitica, la piu' alta registrata fino ad ora in un film sottile e trasparente. E' questa proprieta' che consente ai vetri domestici di "pulirsi da soli" e che pertanto promette di "rivoluzionare la vita quotidiana". La scoperta, pubblicata sulla rivista internazionale "ACS Applied Materials & Interfaces", e' stata considerata di particolare rilevanza e quindi premiata con la copertina della rivista. La ricerca e' stata diretta dal dott. Luca Malfatti e dal Prof. Plinio Innocenzi, afferenti al Laboratorio di Scienza del Materiali e Nanotecnologie del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell'Universita' di Sassari, in collaborazione con il gruppo del prof. Alberto Mariani del Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Ateneo turritano, e con il gruppo della dott.ssa Maria Casula del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Universita' di Cagliari. Alla scoperta hanno contribuito anche prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali in particolare l'Istituto italiano di tecnologia (IIT), l'Universita' Tecnica di Graz e la divisione di Scienza ed Ingegneria dei Materiali dell'australiano "Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation" (CSIRO).
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.