Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta filtri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filtri. Mostra tutti i post

27/06/14

Photo Studio | Fotoritocco al volo

Photo Studio per BlackBerry
Un'app per rivedere e ritoccare le foto in un attimo. E' sempre più imporntate la possibilità di modificare le fotografie al volo, per poterle condividere subito sui social network in modo da farle vedere a tutti gli amici e i conoscenti.

Non sempre, infatti, si ha la possibilità o la voglia di tornare a casa, di accendere il computer, di aprire un'applicazione professionale come Photoshop e di fare tutte le modifiche desiderate. Photo Studio è probabilmente la migliore app di fotoritocco disponibile per BlackBerry: oltre cento filtri disponibili, dodici effetti speciali, svariate cornici, combinazioni di fotografie, modifica dei colori, correzione degli occhi rossi e molto altro ancora la rendono indispensabile per chiunque ami la fotografia.

La versione Pro aggiunge alcuni effetti, numerose cornici e ulteriori filtri e funzionalità. L'app è compatibile con il sistema BlackBerry OS 5, Tablet 2.0, BlackBerry 10, al prezzo di 3,59 €.(computeridea)




25/06/14

Camera360 | La foto è manuale

Camera360 per WP
Con Camera360 si riprende il controllo completo delle foto. Di app che aggiungono effetti alle foto ce ne sono un'infinità. 

Per tutti coloro che amano veramente la fotografia, Camera360 dà l'opportunità di impostare manualmente la messa a fuoco.
Inoltre permette di regolare a mano l'esposizione, per giocare con la profondità di campo. Basterebbero anche solo queste due opzioni per rendere Camera360 una delle app fotografiche più utili. E invece abbiamo a disposizione ancora tantissimi altri strumenti: filtri, effetti, cornici, tutto a portata di un semplice tocco. L'interfaccia è ben studiata: le scene predefinite (automatica, food, macrofotografia, notturna, ritratto, paesaggio) sono raggiungibili rapidamente con un tocco sul cursore rotondo in basso.

Dal diario si applicano varie modifiche alle foto, come rotazioni o filtri: mentre con un tocco sull'icona a destra si sceglie una cornice, che apparirà in sovrimpressione consentendo di scegliere lo scatto migliore.(computeridea)



31/05/14

Il Ministero della Salute consiglia | Allergia ai pollini, basta seguire alcune semplici regole.

Siete allergici ai pollini? Il Ministero della Salute consiglia alcune semplici regole. Filtri anti-polline nelle auto e uscire solo in determinate ore della giornata.

Stiamo vivendo proprio una assurda primavera, che a causa delle piogge frequenti quest'anno è meno “aggressiva” per chi soffre di allergia. Ma bisogna pur sempre mantenere alta l'attenzione, per cercare di scansare i sintomi dannosi che ne conseguono. A tal proposito, il Ministero della Salute ha raccolto in una sezione del suo sito dedicato interamente alla pollinosi, l'allergia causata dalla reazione immunitaria all'inalazione dei pollini
Allergia ai pollini
(immagine dal web)

Si tratta di consigli tanto semplici quanto utili, al fine di rendere la vita più semplice a chi deve fare fronte a raffiche incessanti di starnuti, tosse, prurito e occhi rossi.
Gli affetti da allergia sanno bene di cosa stiamo parlando: si chiamano periodi di pollinazione. Durante la stagione estiva, pertanto, è fondamentale fare attenzione a rispettare queste regole:
  • Uscite nelle ore di maggiore concentrazione pollinica, preferibilmente di prima mattina o in tarda serata.
  • Le gite in campagna, in particolare se c'è forte vento e, in special modo, evitare di passeggiare nei prati dove sia stata tagliata l'erba recentemente.
  • Viaggiare in macchina o in treno con i finestrini aperti. Se state viaggiando in macchina, usate preferibilmente un impianto di aria condizionata, fornito di filtri di aerazione anti-polline.
  • Le attività all’aperto nelle ore centrali della giornata, particolarmente nelle giornate ricche di sole e ventose facendo attenzione agli eventi temporaleschi.
  • Mantenere in casa chiuse le finestre nelle ore centrali della giornata; a livello preventivo possono essere anche consigliati, quando è possibile, dei brevi soggiorni in clima marino, durante il periodo della pollinazione, dato che al mare la concentrazione atmosferica dei pollini è relativamente bassa.(ilsole24ore)

03/03/14

Acqua | Mai stato cosi semplice renderla pura! Basta un filtro di ramo di pino.

Acqua: mai stato cosi semplice renderla pura! Basta un filtro di ramo di pino. 
Filtrare questo bene cosi prezioso e icona di vita, l’acqua, non è mai stato così semplice, economico e sopratutto ecologico!

Un team di ricercatori del Mit di Boston afferma infatti di essere riuscito a eliminare il 99% dei batteri di E.coli presenti in una sorgente d’acqua, facendola scorrere tramite un filtro ricavato dal ramo di un pino o altri tipi di alburno (la parte più giovane del legno degli alberi).

Il filtro realizzato e collaudato dai ricercatori, che presentano la loro proposta sulle pagine di Plos One, è capace di produrre circa 4 litri di acqua potabile al giorno ed è stato ideato per le zone rurali in cui è difficile realizzare sistemi di filtrazione avanzata. Infatti, come spiega Rohit Karnik, tra gli autori dello studio: “Le membrane di filtrazione di oggi hanno pori nanometrici che non sono qualcosa che si può produrre molto facilmente in un garage. L’idea qui invece è che non abbiamo bisogno di fabbricare una membrana, perché è facilmente disponibile. Basta prendere un pezzo di legno e farne un filtro”.
Filtro ricavato dal ramo di un pino

Ma a parte le difficoltà di realizzazione, il sistema messo a punto dai ricercatori del Mit è anche economico ed ecologico, rispetto ai metodi che utilizzano i depuratori a base di cloro, le membrane di filtrazione o lo stesso bollire. Il principio di funzionamento si ispira alla naturale capacità dell’alburno di filtrare le particelle più grandi di 70 nanometri, come racconta Nature World News. Abbastanza cioè per tener fuori i batteri ma non i virus.

Al momento il progetto dei ricercatori è solo agli inizi. L’idea infatti è sia quella di testare diversi tipi di legno, supponendo che alcuni abbiano capacità di filtro migliori di altre, che di trovare modi per evitare che lo stesso filtro si secchi, compromettendone le capacità.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.