Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta economiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta economiche. Mostra tutti i post

11/02/14

Palermo | Si muore per un ascesso dentario non curato per motivi economici

Sembra impossibile, ma al giorno d’oggi succede anche di questo. Non siamo in Uganda, Tanzania o qualsiasi altro paese arretrato, bensì nella civile Italia: Palermo. Una ragazza di 18 anni, Gaetana Priolo, è morta nell’ospedale siciliano per le conseguenze di un ascesso dentario non curato per motivi economici. L'infezione, trascurata per i suddetti motivi, ha raggiunto le vie respiratorie causandole un fatale shock settico polmonare. All'inizio era un semplice mal di denti. Sembrava il classico dolore da sopportare senza farne troppo un dramma. La giovane ragazza abitava in via Azolino Hazon, nel quartiere palermitano Brancaccio insieme alla sua famiglia, le cui condizioni economiche sono disagiate ma tutto sommato dignitose, seconda di quattro figli, tre femmine e un maschio, con genitori separati. La famiglia non naviga nell’oro, la madre la mandava avanti col suo lavoro di donna delle pulizie, il padre era andato via alcuni anni fa. “È stata sempre presente, attenta, una donna con gli attributi”, dice Mariangela D'Aleo, responsabile delle attività del Centro Padre Nostro, la struttura creato da don Pino Puglisi, il parroco ucciso dalla mafia nel '93, per aiutare le famiglie del quartiere in difficoltà. Tutto è cominciato con un dolore che è diventato via via insopportabile al punto di far perdere i sensi alla ragazza, la quale viene trasportata al Buccheri La Ferla e visitata al pronto soccorso per sospetto ascesso dentario. Trascorsa qualche ora e con il dolore che sembrava fosse diminuito, la giovane 18enne viene dimessa per essere inviata per competenza presso l'Odontoiatria del Policlinico di Palermo, dove purtroppo la ragazza non è mai andata. Qualche giorno dopo le sue condizioni si sono aggravate ed è stata ricoverata al Civico nel reparto di Rianimazione, dove le è stata diagnosticata una fascite, un'infezione grave che partendo dalla bocca si era già diffusa fino ai polmoni. Nonostante le cure dei medici del reparto le condizioni della ragazza si aggravano ulteriormente fino al decesso avvenuto la settimana scorsa. La tragedia di questa famiglia mette in risalto la fotografia di un’Italia che per motivi economici rinuncia alle cure mediche. La denuncia arriva da Codacons: “La crisi economica ha colpito la Sicilia in modo più drammatico rispetto al resto dell’Italia. La popolazione o rinuncia alle cure mediche per mancanza di possibilità economiche, oppure si rivolge alla sanità pubblica dove le liste di attesa sono talmente lunghe al punto di spingerla lo stesso alla rinuncia. O in un modo o nell’altro, il risultato purtroppo non cambia.

22/01/14

Nel prossimo futuro batterie allo zucchero per i telefonini

Vi ricordate una vecchia pubblicità che diceva che il cervello aveva bisogno di zucchero? Rammento ancora la musichetta del jingle. Ma è anche vero che troppo zucchero non fa bene alla nostra salute, ma fa benissimo ai nostri smartphone. Lo ha stabilito un  gruppo di ricercatori del Komaba Group, presso la Tokyo University of Science.  Ma cosa c’entra lo zucchero con un telefonino? Semplice, come risorsa di energia. In Giappone hanno da poco notato come il carbonio, un elemento presente in grande quantità nei monosaccaridi, sia in grado di far funzionare una vecchia batteria agli ioni di sodio molto meglio di quelle agli ioni di litio attualmente in commercio per telefonini, tablets e altri dispositivi elettronici.
Un ricercatore del
Kobama Group
Come? Esposto ad alte temperature, lo zucchero genera anodi, ovvero conduttori elettrici particolarmente capaci di legarsi a quelli degli ioni di sodio, generando una carica elettrica superiore che nelle batterie al litio. Ma il carbonio può essere ricavato anche da ferro, alluminio e dal sodio stesso, il che rende le ‘batterie allo zucchero’, decisamente più economiche e più ecologiche di quelle al litio. Il litio infatti è un elemento ormai scarsamente presente in natura e non rinnovabile, e la sua estrazione nonché i processi chimici atti ad utilizzarlo, non sono del tutto eco-sostenibili. Il Gruppo di Komaba ha in definitiva stabilito che una rivisitazione delle batterie al sodio tramite l’uso di anodi di carbonio, genera un aumento del 20% della capacità di storage delle batterie dei nostri apparecchi elettronici. Purtroppo dovremmo aspettare ancora altri cinque anni almeno per poter assaggiarne, volevo dire, comprarne una.

24/11/13

Un voto deciderà un tetto alle retribuzioni dei manager svizzeri

Si voterà in Svizzera per tagliare lo stipendio dei manager Svizzera e imporre un tetto ai salari alti. I cittadini sono chiamati per esprimere il proprio parere su una legge di iniziativa popolare che fa tremare le oligarchie economiche e finanziarie: la proposta è quella di limitare le retribuzioni dei dirigenti a un tetto pari a 12 volte il salario del dipendente meno pagato nella stessa azienda o ente. 
Svizzera
Lanciata dal movimento dei giovani socialisti, l’iniziativa ha subito creato un forte dibattito pubblico, innescando una dura reazione da parte di tutti gli ambienti contrari.
 Anche fuori dal Paese. La Confederazione elvetica, infatti, è da sempre considerata uno degli ambienti più «business friendly», tanto che molte multinazionali vi impiantano le loro filiali e i manager la residenza fiscale. «Quando è stato pubblicato il sondaggio che dava i “sì” al 44% - ha detto Filippo Rivola, segretario della gioventù socialista svizzera - è scattata una massiccia campagna di contrasto». Il Comitato del «No» ha parlato invece di «perfetto autogol». «Questa iniziativa - ha detto - mette in pericolo il nostro benessere, è un boomerang sociale che farà aumentare i disoccupati. In Svizzera i salari sono tra i più elevati al mondo, se passasse il sì risulterebbero ridimensionati»
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.