Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stampa. Mostra tutti i post

13/10/14

Come partecipare all'Eicma 2014 | Orari, novità e costo dei tagliandi d'ingresso

La 100a edizione dell'Eicma, il Salone esclusivamente dedicato alle Moto, avrà luogo dal 4 al 9 novembre: queste le novità introdotte nella locandina, gli orari che riguarderanno l svolgersi della manifestazione ed il costo dei tagliandi d'ingresso.


Ogni appassionato di Moto, aspetta con trepidazione indicibile l'evento dell' Eicma. Sono i 7 giorni in cui la moto e in generale le due ruote la faranno da protagonisti. L'Eicma di quest'anno compie ben 100 anni e per conferire unicità a quest'edizione, che si svolgerà alla Fiera di Rho dal 4 al 9 novembre di cui giorno 4 e 5 saranno riservate esclusivamente alla stampa e gli operatori del settore, sono tante ed innumerevoli le attività previste dal programma
Eicma 2014: compie 100 anni

Si parte da quelle messe in piedi nelle aree esterne Motolive, alle sezioni speciali della Fiera come Eicma Custom, The Green Planet e l'Area dedicata alla Sicurezza. Avranno luogo anche svariate iniziative mai proposte fin'ora, come il Temporary Bikers Shop e la mostra che ripercorre i 100 anni di Eicma "100 anni di storia verso il futuro". Presenti nei giorni della Fiera numerosi eventi che avranno come obbiettivo quello di animare le serate al di fuori del salone.

Per concludere, alcune informazione positive riguardo i tagliandi d'ingresso, che anche quest'anno il prezzo è rimasto invariato: 18,00 € e il venerdì, il giorno in cui l'esposizione resterà aperta fino alle 22,00 come da tradizione le donne usufruiranno dell'ingresso gratuito. 

Orari apertura 4 e 5 novembre 2014
  • Stampa : 4 novembre dalle 8.30 alle 12.00 - 5 novembre dalle 9.00 alle 18.30
  • Operatori: 4 novembre dalle 12.00 alle 18.30 - 5 novembre dalle 9.00 alle 18.30 
Apertura al pubblico: dal 6 al 9 novembre 2014
  • Dalle 10.00 alle 18.30. Venerdì 7 novembre, dalle 10.00 alle 22.00 
  • Costo del biglietto: 18 euro; per i ragazzi (da 7 a 16 anni compiuti), gli over 65 - 12 euro; gruppi – 14
  • euro; per chi entra venerdì 7 novembre dopo le 18.00 il costo è pari a 12 euro; il venerdì 7 novembre
  • per le donne l'ingresso è gratuito.
Dove acquistare il biglietto
  • E' attivo il servizio di prevendita on line su www.eicma.it e sul sito
  • www.ticketone.it; negli esercizi dove è presente Ticketone; presso le casse di Fiera Milano.
Dove dormire
  • Oltre 40 hotel convenzionati con EICMA a prezzi concorrenziali. 
  • Catalogo espositori: sarà disponibile sul sito eicma.it; su Iphone/Android Iphone, Ipad/Android
  • Tablet; cartaceo in tutte le reception di Fiera Milano.

02/04/14

Senza Times New Roman si possono risparmiare milioni

Qual'è il miglior font da usare quando si scrive? Quando si cerca di scrivere un articolo, un libro, la propria tesina o un documento di lavoro una delle prime cose da fare prima di iniziare è scegliere il font più adeguato.
Il carattere più utilizzato è il Times New Roman ma vi siete mai chiesti quali sia quello più economico per la stampa?

Questa domanda se l'è posta un giovane americano di origine indiane, Suvir Mirchandani, che tramite un apposito software (APFill Ink Coverage) ha scoperto lo spreco di inchiostro di questo famosissimo carattere i cui tratti sono molto più marcati rispetto ad altri. 
La soluzione? Garamond, individuato come il carattere più economico che offrirebbe una netta riduzione dell'inchiostro.  

Font Garamond
Il giovane Suvir è riuscito nella sua scoperta cercando un metodo per ridurre i costi dentro la sua scuola. E immaginate la felicità della Dorseyville Middle School quando, davanti a questo progetto, riesce a ridurre la spesa dei toner del 24% abbassando i costi di 21milla dollari l'anno!

Ma Mirchandani non si ferma e decide di fare qualche calcolo in più. Considerando le spese che il governo Americano deve affrontare di inchiostro e stampa. E con la sua rivoluzionaria idea di passare a Garamond scopre che gli USA potrebbero risparmiare sui 400 milioni di dollari!
Questa notizia, cosi sorprendete, è arrivata fino alla CNN.

15/01/14

Google onnipresente! Ora anche nel settore biomedicale

Google ovunque onnipresente! Ora anche nel settore del biomedicale. Il motore di ricerca più utilizzato al mondo, con tutto il suo armamento pubblicitario potenziale di cui è equipaggiato, avrebbe già a sufficenza, tutto il necessario per essere il business principale di tante aziende. Tra queste però non figura il settore biomedicale che è sempre più intenzionata ad utilizzare il web, vero e proprio punto di unione per tutti i rami della propria attività, per espandersi su nuovi mercati.

La stampa internazionale riferisce la notizia in base a cui alcuni rappresentanti di Google hanno avuto un'incontro con la Food and Drug Administration (DFA, agenzia americana per l'alimentazione e i medicinali), dando corpo così alle voci in base alle quali Google, oltre ai dispositivi oculari per le patologie cardiache, si stia muovendo con grande interesse nel settore medico, non di certo l'unico comparto su cui si concentrano le attività dei Google X Lab, i laboratori top secret supervisionati da Brin in persona. Ecco dunque una carrellata delle attività su cui il colosso di Mountain View punta o sulle quali, con ogni probabilità, punterà.

I Google Glass ormai non fanno più notizia, le scarpe "parlanti" che motivano chi le indossa oltre ad essere dotate di accelerometro e connettività bluetooth non sono, almeno allo stato attuale, neppure destinate a farne, così come lo SmartWatch, l'orologio hi-tech che porta alcune funzioni pratiche al polso di chi lo indossa. Sono piuttosto le applicazioni che nasceranno a corredo che faranno discutere, e non poco.
Google ovunque
Lenti per le rilevazioni dei parametri biologici, applicazioni per il pagamento elettronico degli acquisti, per la ricerca di parcheggio e tutta un'altra serie di piccoli lussi quotidiani. Un intero mondo da scoprire. iPierian, azienda che sta sviluppando terapie contro le malattie neurodegenerative ha raccolto 30milioni di dollari lo scorso settembre.

Tra i nomi di chi ha aperto il portafogli figura quello di Google che ha partecipato anche al finanziamento della ricerca con cui la libanese Adimab intende creare una nuova generazione di antibiotici. Oltre al progetto dell'auto che si guida da sola Google, in collaborazione con NVIDIA, ha stretto un accordo con General Motors, Honda, Audi e Hyundai per dotare le vetture di un sistema Android il quale, oltre a fornire indicazioni utili per il viaggio, consentirà anche di godere dell'intrattenimento tipico che ci viene offerto dalla tecnologia che maneggiamo quotidianamente.

La corsia privilegiata che unisce la Silicon Valley a Detroit sta però facendo storcere il naso a diverse associazioni di consumatori americane che già gridano alle violazioni della privacy. Se la tecnologia va incontro anche agli automobilisti rendendo l'esperienza di viaggio più piacevole e più facili le manovre di guida complesse, il rovescio della medaglia è la possibilità di tracciare gli spostamenti delle vetture e di potere ricostruire, nei casi più particolari, le dinamiche di un incidente.

10/12/13

Davanti ai nostri occhi

Non mi occupo di politica, non mi riconosco in nessun partito politico e mi piacerebbe restarmene neutrale con la convinzione che qualunque governo dovrebbe agire per il bene del Paese.
Questa è la teoria.
Nella pratica osservo come qualunque cosa, venga catalogata di destra o di sinistra, più o meno moderate, mentre la politica non ha più nulla a che spartire con ideali e buone intenzioni quanto giochi di potere ed interessi... ma non avrebbe senso spiegare quello che sta davanti ai nostri occhi.
Ieri, a Torino e non solo, i giovani in divisa si sono tolti i caschi ed abbassato gli scudi antisommossa, sono esseri umani e non dei robot.
Mi è sembrato un bel gesto di intelligenza e cuore (pure gran bei ragazzi devo dire), davanti ad una manifestazione spontanea, senza bandiere e senza sindacati.
Non apprezzo una certa stampa che già li menziona quali esponenti di "estrema destra" e la patetica e tardiva spiegazione della Questura di Torino che - a mezzo stampa - ci fa sapere che avremmo assistito ad un equivoco: il giorno dopo avevano ricevuto l'ordine di farlo.
Se scendo in piazza insieme alle mie amiche potremmo scoprire le nostre tendenze politiche da come ci vedono i giornalisti? per come ci vestiamo?
Le vie di fatto non stanno a destra né a sinistra, non si interpretano perché la realtà non ha bisogno di didascalie.



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.