Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta prototipi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prototipi. Mostra tutti i post

04/05/14

Display flessibili | LG ci vuole riprovare!

Display flessibili (immagine dal web)
Da tempo ormai si sente vociferare riguardo i display flessibili, ovvero sia prodotti in grado di essere ripiegati quasi come fossero fogli di carta.

Nonostante i vari tentativi di decollare definitivamente da parte di tante aziende del settore telefonia mobile, più che ammirare prototipi nelle varie manifestazioni tecnologiche, non si è avuto modo di vedere altro. Le cose però presto potrebbero cambiare, addirittura già tra qualche mese, quando in base alle informazioni del Korea Times, LG potrebbe decidere di ritentare a dare vita alla produzione di massa aventi display flessibili, bruciando quindi sul tempo un altro colosso della telefonia mobile interessato alla tecnologia dei display flessibili, Samsung da sempre interessato a tale prodotto.

I futuri display saranno realizzati nello stabilimento di Paju in Corea del Sud, dove già entro la fine dell'anno corrente LG prevede di lanciare il suo primo smartphone con display flessibile. (computer idea)

23/02/14

Il pane che illumina la stanza

Quando il detto "Fare di necessità virtù" si esprime nel suo massimo. La creatività di una ragazza con la passione per il design.

La ventisettenne Yukiko Morita ha due passioni apparentemente inconciliabili: il pane e le lampade di design. Ma Yukiko è riuscita a combinare le due cose, creando una sua linea di prodotti dove pagnotte e filoni di pane sono trasformati in lampade. I suoi prodotti si chiamano pampshades da Pan (che è il termine giapponese per pane) e lamp shades (lampade da tavolo), e sono nati un po’ per caso: quando era all’università stava giocando con una baguette mangiandone tutta la mollica ma lasciando la crosta intatta.



Quando poi ha guardato controluce quel che rimaneva, le è venuta l’idea. Trovare la formula perfetta non è stato facile, ed ha richiesto oltre 300 prototipi per mettere a punto la tecnica con cui realizzare queste insolite lampade, che sfruttano piccole lampade a led (probabilmente sarebbe impossibile creare questi prodotti con normali lampadine ad incandescenza): fortunatamente per un po’ ha lavorato in un panificio ed ha così avuto facile accesso alla materia prima. Quello che inizialmente era un hobby, adesso si sta trasformando in un lavoro: le lampade di Yukiko sono molto apprezzato per come colorano di caldo l’ambiente e per l’unicità di ogni pezzo.

18/01/14

Nel futuro prossimo Google ci aiuterà a misurare i livelli di glucosio nelle lacrime con una lente a contatto | VIDEO

Google sta testando prototipi di una lente a contatto "intelligente" che renderà più facile per i pazienti affetti da diabete di monitorare i loro livelli di zucchero nel sangue e rimanere in buona salute.

I responsabili del progetto Brian Otis e Babak Parviz, hanno riferito nel blog ufficiale, che la lente utilizza un ''piccolo chip'' e un sensore di glucosio ''miniaturizzato'' inserito all'interno di due strati di materiale. Il progetto è stato ispirato da quello che Otiz e Parviz visto il grave problema delle tecniche di cura attuali per i pazienti diabetici: "Le persone con diabete devono pungere il dito per le gocce di prova di sangue per tutto il giorno", hanno detto. "E 'dirompente, ed è doloroso, e di conseguenza, molte persone con diabete controlla la glicemia meno spesso di quanto dovrebbero. " La nuova lente a contatto potrebbe aiutare i pazienti a controllare la glicemia più regolarmente, rendendo il processo meno disagievole e invasivo.

Dal blog di Google
La società ha riferito che sta lavorando anche sull'integrazione di piccoli led che possano illuminarsi quando i livelli di glucosio hanno superato determinate soglie. Mountain View ha però aggiunto che c'è ancora ''molto lavoro'' da fare perché questa tecnologia sia pronta per un uso quotidiano.
 "È ancora presto per questa tecnologia ma abbiamo completato più studi di ricerca clinica che stanno aiutando a perfezionare il nostro prototipo" , si legge nel blogpost. "Speriamo che un giorno questo possa portare a un nuovo modo per le persone con diabete di gestire la loro malattia", è l'auspicio espresso.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.