Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post

15/12/13

Seduzioni a tavola: Calzoni ripieni


Seduzioni a tavola
Ecco un secondo stuzzicante, anzi più che secondo diciamo un piatto unico buono ed invitante.
Vi farete la fama di pizzaioli esperti e non viresisterà nessuno

Ingredienti

700-800 gr di pasta di pane
2-3 mozzarelline ciliegine (se non vi piacciono come me potete usare il gorgonzola)
150 gr di prosciutto crudo saporito
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo

Tritate il prosciutto e le mozzarelline, mischiateli con il parmigiano e l'uovo formando un impasto omogeneo che dividerete in 6 parti di circa un grosso cucchiaio l'una. Stendete la pasta lievitata in 6 dischi di circa 13-14 cm di diametro,
Calzone
  ponete su ciascuno un cucchiaio d'impasto (o poco più se c'è spazio) ripiegandoli a mezza luna, rigirando all'interno la pasta sul bordo, premendolo bene (è determinante) per la larghezza di 1 cm circa, e docoratelo con tacche parallele usando la lama di un coltello.  Surgelateli così avendo l'accortezza di tenerli separati l'uno dall'altro: in un secondo momento potrete riunirli in un sacchetto di plastica per alimenti. Successivamente potrete scongelarli nel forno o friggendoli direttamente; se però avete il tempo di scongelarli la sera prima, teneteli comunque in frigorifero, altrimenti la pasta risulterà appiccosa.

07/11/13

Oggi GNOCCHI!

Oggi GNOCCHI!!! In questi chiari di luna, un bel piatto di gnocchi di patate, mette in tavola la famiglia con pochi euro. Ogni volta che consiglio ad una amica questa ricetta mi sento rispondere: "Ma mi ci vuole tutta la mattina!" Assolutamente no, si fa prestissimo, basta seguire le mie istruzioni. Facciamoli insieme e vedrete che se vi mettete ai fornelli alle 11 alle 13 avrete in tavola un bel piatto di gnocchi fumanti.Prendiamo una bella patata a testa, la peliamo e la cuociamo in acqua. Intanto mettiamo su di una spianatoia un 40gr farina per patata circa (il peso non è indicativo dipende dal tipo di patata) Appena cotte le patate così bollenti, mi raccomando, le schiacciamo sopra alla farina alternando una patata schiacciata ad una manciata di farina (fase 1) Lasciamo cosi 5 minuti che la farina subisca una prima cottura, intanto prepariamoci tutto per il sugo...tutto! In 5 minuti mettiamo almeno la padella sul fornello, spento eh? Mettiamoci l'olio e la cipolla tagliata.
il-trafiletto.blogspot.it
Ora, usando due forchette per mano (fase 2), rimestiamo la farina e patata e se sarà abbastanza tiepida da infilarci le mani, facciamolo! Rimestiamo con le dita allargate senza impastare. Se troviamo pezzi di patata, mettiamo ancora un pizzico di farina. Ora lo raggruppiamo come ho fatto nella (fase 3). Ora lo impastiamo, ma leggermente due o tre impastate leggere, fino a che vediamo che l'impasto si presenta quasi liscio.
Tagliamo l'impasto in pezzi e facciamo tanti rotolini aiutandoci con la farina. Ora avviciniamo i rotolini buttandoci sopra abbastanza farina in modo che non si incollino uno all'altro, e con un coltello rettangolare tagliamo i gnocchi (fase 4) Aiutandoci con le dita giriamoli nella farina e voilà il gnocco è fatto! Facciamo il sugo!
il-trafiletto.blogspot.it
Preparazione: Questo ragu' va cotto sempre a fiamma alta e girato continuamente con un cucchiaio di legno. Tritiamo la cipolla grossolanamente, cuociamola in olio d'oliva fino a che diventa trasparente. Togliamo la pelle alla salsiccia fresca e in una ciotola con un po di olio impastiamola bene. Mettiamola nella padella (che deve essere grande un 32-36) con la cipolla, e lasciamola cuocere bene a fiamma alta mescolando in continuazione, sfumiamo con il vino, ritirato il vino aggiustiamo di sale e pepe.Sempre a fiamma alta teniamo la padella da un lato della fiamma, riduciamo tutta la salsiccia dalla parte della padella lontano dalla fiamma e versarsiamo un cucchiaio grande di passata di pomodoro vicino al bordo sopra alla fiamma e mescoliamo piano fino a che diventa di colore arancione.A questo punto se ne mette un'altra ...fino a che si finisce la passata, una bella giratae il sugo è pronto. Abbiamo sicuramente messo a bollire una bella pentola d'acqua, l'abbiamo salata e ora buttiamoci i gnocchi. Come vengono a galla lasciamoli bollire per 3 minuti o 5 (assaggiamoli che è meglio) e poi scoliamoli e tuffiamoli nel sugo, una rigirata e una mbella manciata di parmigiano reggiano...e il gnocco è servito!

31/10/13

Metamorfosi da uovo a "farfalla" per il piatto del Re

Prendiamo due uova, agitiamole vicino all'orecchio: non devono fare nessun rumore, nè flop flop, nè ciak ciak, nè pio pio naturalmente.
uova con Tartufo
Il Trafiletto
Un uovo fresco, anzi freschissimo vi dico come fare per testarlo: immergerlo in un bicchiere d’acqua con una manciata di sale: se galleggia non va consumato, se resta a metà vuol dire che non ha una tale freschezza per essere fatto alla coque ma in qualunque altra maniera può andare bene. L’ideale? Se va a fondo è perfetto.
Tartufo
Bene ora  rompiamo le uova in una piccola fondina in ceramica da forno, grattugiamo a scaglie un po' di parmiggiano reggiano 36 mesi...e si che un uovo costa talmente poco che se volete trasformarlo in un boccone da Re, almeno il parmigiano sia il più costoso, pochi grammi basteranno. Mettiamoci sopra un cucchiaio di olio buono d'oliva, torchiato a freddo da olive raccolte in una giornata asciutta, dal raccoglitore in camicia e cravatta.....un olio d'oliva va bene due cucchiai ancora meglio. Mettiamolo al forno (un fornetto va benissimo) alla massima temperatura per 5 minuti, togliamo dal forno e grattugiamo sopra all'uovo una bella "sgranfignata" di tartufo, che ora è la sua stagione.  Inforniamo per altri due minuti e serviamo con fettine di pane tostato ed imburrato. Mettiamolo in tavola e..lunga vita al Re.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.