Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta orologi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orologi. Mostra tutti i post

15/08/14

Garmin Fenix | Il più outdoor tra gli smartwatch

Garmin Fenix

Il Garmin Fenix è sicuramente il più outdoor tra gli smartwatch. 

Dotato di bussola, altimetro e barometro, la visualizzazione dei dati è complessa ma ben leggibile, mentre registra la nostra posizione e i nostri itinerari usando i 32 satelliti GPS in orbita attorno alla Terra.

È anche piuttosto versatile con le sue modalità escursionismo, alpinismo, corsa, vela, "geocaching" e pesca. Mostra la velocità e la temperatura, e permette di registrare i percorsi, salvarli con l'app gratis BaseCamp su un telefono o un computer via bluetooth, e poi condividerli con il mondo. L'orologio mostra carte geografiche molto essenziali, ma è su BaseCamp che le avventure prendono veramente vita, anche se le carte vanno comprate separatamente.

Tra gli strumenti GPS utili dell'orologio ci sono la funzione "TracBac" per tornare indietro, e "Sight 'N Go" che permette di puntare qualcosa in lontananza e chiedere di condurre lì. Gli astrofili apprezzeranno anche "Sun & Moon", che dà gli orari del sorgere e del tramonto degli astri. Anche se la batteria dura circa 16 ore e dev'essere collegata a un ingombrante caricatore usb, è possibile prolungarla fino 50 ore impostando la ricerca dei satelliti solo una volta al minuto.

Le qualità del costoso Garmin Fenix sono senz'altro tra le migliori rispetto agli altri orologi presentati qui, ma l'interfaccia è rudimentale: bisogna prenderci la mano. Per maggiori informazioni consultate il sito www. martianwatches.com. Funziona con: iPhone 4S/5, Android.(science)




14/08/14

Smartwatch | Orologi intelligenti

Smartwatch gli orologi
intelligenti

Gli smartwatch inaugurano una nuova era di tecnologia indossabile Jamie Carter ne prova quattro tra i più innovativi. 

Che cos'è uno smartwatch?
Un orologio è "smart" se prova a fare qualcosa di più che limitarsi a dire che ore sono - no, non basta che abbia anche la calcolatrice - e se si integra con un altro dispositivo. Per farlo, usa una connessione bluetooth per scambiare dati, riprodurre musica e addirittura permettere a chi lo porta di rispondere a una telefonata grazie all'altoparlante e al microfono incorporati. Alcuni smartwatch hanno anche sensori GPS e accelerometri, ma per ora sono per lo più accessori per gli smartphone.

Lo smartwatch può sostituire uno smartphone? 
Non ancora: la maggior parte si basa su un cordone ombelicale bluetooth che li collega a uno smartphone da cui ricavano i dati e la connessione 3G. Possono dirvi al volo che cosa accade sul telefonino, ma in genere pigolano malinconici se si interrompe il collegamento bluetooth. Persino gli smartwatch più recenti dipendono da un iPhone o da un apparecchio Android, ma presto potremo aspettarci orologi indipendenti con una connessione dati autonoma.

Ci saranno smartwatch Apple, Microsoft o Google? 
Di tutti e tre si dice che proporranno ognuno un loro smartwatch, ma è ancora tutto da vedere. Se questi grandi marchi ci si metteranno può cambiare tutto. Si prevede che la tecnologia indossabile in grado di interagire con gli smartphone avrà un gran successo - pensiamo ai Google Glass, per esempio - e quindi sembra inevitabile che gli orologi supertecnologici siano il prossimo gadget di cui non è si potrà fare a meno.(science)


29/05/14

Questo è un...Casio per gli amanti dei motori!

Casio Edifice Limited Edition
(immagine dal web)
Questo è un...Casio per gli amanti del rombo dei motori! Chiunque degli amanti di auto che volesse un orologio non qualunque che possa impersonificare l'anima, il phatos della competizione in tutta la sua essenza e velocità, potrà sempre recarsi nei pressi della Galleria Alberto Sordi.

Nella sudetta galleria, Casio darà luogo alla presentazione di cinque nuovi cronografi da polso, della serie Edifice Limited Edition, prodotti con la partnership del team di Formula uno Campione del Mondo in carica, l'Infiniti Red Bull Rancing. Un connubbio tra questi orologi e tutti coloro che quotidianamente si adoperano per essere all'altezza della situazione in una realtà, come quello della Formula Uno, dove ogni decimo di secondo può fare la differenza.

A tal proposito, oltre ad essere sponsor del Team, gli orologi Edifice sono al polso di tutti gli appartenenti al team, dai meccanici fino a due piloti, Ricciardo e Vettel. Gli orologi che oltre a un design ricercato offrono le più impensate misurazioni, risultano utili per chi sta a bordo pista e conosce bene l'importanza "del tempo". Ma sono anche affidabili e curati nei minimi dettagli, caratteristiche da cui un'orologio Edifice non prescindere per andare incontro alle esigenze del team Campione del Mondo. I modelli esposti sono cinque con prezzi che variano da 159,00 a 249,00 €.(ilsole24ore)

08/11/13

Scandalo RAI: oltre 500mila € tra orologi e penne, gemelli d'oro e d'argento, bracciali...

L'ultimo scandalo Rai: Viale Mazzini mette i sigilli alla struttura interna che distribuiva regali ai vip. Orologi, penne, gemelli, bracciali, ciotole e ovetti da orologeria. E spesso non si sa a chi siano stati donati. Gubitosi prende provvedimenti ridimensionato l'ufficio "omaggi". Paga solo un manager. Un dirigente della Rai che cade. E un ufficio "omaggi" che viene ora drasticamente ridimensionato. Dopo un'interrogazione del senatore Salvatore Margiotta del Pd, la tv di Stato descrive una situazione cupa.

Gubitosi
Nella sua risposta arrivata ieri in Parlamento, Viale Mazzini riconosce "criticità relative alla gestione degli omaggi e dei beni promozionali in ordine alla loro movimentazione e tracciabilità". La Rai "ha adottato opportune azioni correttive". E "dopo rituale procedimento disciplinare", ha preso "adeguati provvedimenti verso il responsabile di processo". Pronta una lettera di licenziamento che - raccontano - sarà contestata, impugnata.

Il caso nasce da una missiva anonima che finisce nella posta del direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, del presidente Tarantola, di alcuni dirigenti e consiglieri di amministrazione di Viale Mazzini. La lettera anonima è livorosa ma dettagliata, e il direttore Gubitosi la gira agli "ispettori interni" dell'azienda. Che avviano un'indagine a tappeto e stimano le uscite, tra il 2008 e il 2012, in oltre mezzo milione. "Cifra che impressiona - nota il senatore Margiotta - in anni di così grave difficoltà per le famiglie".
 
                                                                                                                                                          fonte
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.