Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sensori GPS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sensori GPS. Mostra tutti i post

19/08/14

Idee da brevettare | Invenzioni e scoperte che cambieranno il mondo | La nuova Squito

La nuova Squito

Tutti sappiamo come utilizzare una fotocamera palmare, ma a volte, il panorama sarebbe molto più interessante visto dall'alto. 

La nuova Squito potrebbe essere la soluzione: si tratta di una macchina fotografica sferica da lanciare in aria, per catturare immagini aeree del paesaggio circostante. Il suo inventore, Steve Hollinger di Boston, USA, ha progettato un sistema di tre videocamere che scattano foto mentre il dispositivo è sospeso a mezz'aria.

Sensori GPS e di orientamento posti a bordo etichettano ogni foto con la localizzazione e posizione esatte della sfera e un processore provvede poi a ruotare automaticamente e unire le immagini una all'altra, per formare un'unica vista panoramica o un video fly-by senza soluzione di continuità. Le riprese vengono poi inviate da un sistema wireless allo smartphone, tablet o computer dell'utente. La Squito, però, non servirà soltanto a realizzare reportage eccezionali durante le nostre prossime vacanze: è adatta anche ad applicazioni di emergenza. Per esempio, il dispositivo può essere lanciato all'interno di un edificio pericolante per individuare eventuali superstiti dopo un terremoto. (science)


14/08/14

Smartwatch | Orologi intelligenti

Smartwatch gli orologi
intelligenti

Gli smartwatch inaugurano una nuova era di tecnologia indossabile Jamie Carter ne prova quattro tra i più innovativi. 

Che cos'è uno smartwatch?
Un orologio è "smart" se prova a fare qualcosa di più che limitarsi a dire che ore sono - no, non basta che abbia anche la calcolatrice - e se si integra con un altro dispositivo. Per farlo, usa una connessione bluetooth per scambiare dati, riprodurre musica e addirittura permettere a chi lo porta di rispondere a una telefonata grazie all'altoparlante e al microfono incorporati. Alcuni smartwatch hanno anche sensori GPS e accelerometri, ma per ora sono per lo più accessori per gli smartphone.

Lo smartwatch può sostituire uno smartphone? 
Non ancora: la maggior parte si basa su un cordone ombelicale bluetooth che li collega a uno smartphone da cui ricavano i dati e la connessione 3G. Possono dirvi al volo che cosa accade sul telefonino, ma in genere pigolano malinconici se si interrompe il collegamento bluetooth. Persino gli smartwatch più recenti dipendono da un iPhone o da un apparecchio Android, ma presto potremo aspettarci orologi indipendenti con una connessione dati autonoma.

Ci saranno smartwatch Apple, Microsoft o Google? 
Di tutti e tre si dice che proporranno ognuno un loro smartwatch, ma è ancora tutto da vedere. Se questi grandi marchi ci si metteranno può cambiare tutto. Si prevede che la tecnologia indossabile in grado di interagire con gli smartphone avrà un gran successo - pensiamo ai Google Glass, per esempio - e quindi sembra inevitabile che gli orologi supertecnologici siano il prossimo gadget di cui non è si potrà fare a meno.(science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.