Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta videocamere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videocamere. Mostra tutti i post

30/04/17

Videocamere in un asilo a Crotone: due maestre sospese

Videocamere installate dai Carabinieri in un asilo di Petilia Policastro (CROTONE), incastrano due maestre che ora sono sospese dall'insegnamento.


Schiaffi, calci alle gambe, tirate di capelli e minacce di morte a bambini di 3 anni, alcuni dei quali chiusi per brevi periodi anche in un'aula buia: è quanto avrebbero fatto due maestre di un asilo statale alle quali i carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro hanno notificato la misura della sospensione dall'insegnamento fino al termine dell'anno scolastico emessa dal gip di Crotone su proposta della Procura.

Le due avrebbero maltrattato ripetutamente i bimbi sottoponendoli a vessazioni e prevaricazioni continue. In alcuni casi i piccoli sarebbero anche stati graffiati e strattonati ed i loro oggetti, come zaini e scarpe, gettati fuori dall'aula. Le indagini hanno preso il via dalle dichiarazioni di diversi genitori.

Gli investigatori hanno installato telecamere in vari punti della scuola trovando conferma delle vessazioni subite dai piccoli che, per l'accusa, avrebbero subito una involuzione della personalità con un diffuso senso di timore e di rifiuto della scuola.
fonte www.ansa.it

19/08/14

Idee da brevettare | Invenzioni e scoperte che cambieranno il mondo | La nuova Squito

La nuova Squito

Tutti sappiamo come utilizzare una fotocamera palmare, ma a volte, il panorama sarebbe molto più interessante visto dall'alto. 

La nuova Squito potrebbe essere la soluzione: si tratta di una macchina fotografica sferica da lanciare in aria, per catturare immagini aeree del paesaggio circostante. Il suo inventore, Steve Hollinger di Boston, USA, ha progettato un sistema di tre videocamere che scattano foto mentre il dispositivo è sospeso a mezz'aria.

Sensori GPS e di orientamento posti a bordo etichettano ogni foto con la localizzazione e posizione esatte della sfera e un processore provvede poi a ruotare automaticamente e unire le immagini una all'altra, per formare un'unica vista panoramica o un video fly-by senza soluzione di continuità. Le riprese vengono poi inviate da un sistema wireless allo smartphone, tablet o computer dell'utente. La Squito, però, non servirà soltanto a realizzare reportage eccezionali durante le nostre prossime vacanze: è adatta anche ad applicazioni di emergenza. Per esempio, il dispositivo può essere lanciato all'interno di un edificio pericolante per individuare eventuali superstiti dopo un terremoto. (science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.