Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post

03/03/14

Orgoglio italiano: OSCAR a Sorrentino | "La grande bellezza" trionfa come miglior film straniero

 Los Angeles n ella notte piu' lunga di Hollywood ha trionfato "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, il 43enne regista e sceneggiatore napoletano che vanta 14 anni di carriera 6 film e un Oscar.

Dopo 15 anni l'Italia torna a trionfare sul palco degli Oscar con 'La grande bellezza' di Paolo Sorrentino: alla 86esima edizione degli Academy Award il film che tratteggia la bellezza struggente e decadente dell'Italia nostrana ha ottenuto l'ambita statuetta come il miglior film straniero. Il regista napoletano ha detto che il premio non era affatto "scontato" perche' i "concorrenti erano molto temibili e stavano facendo un grande lavoro".
E dal palco ha ringraziato lo straordinario attore protagonista del film, Toni Servillo, i genitori, il fratello e la sorella; ma ha reso omaggio soprattutto ai suoi maestri,
OSCAR a Sorrentino
"Federico Fellini, i Talking Heads, Martin Scorsese e Diego Armando Maradona", tutti "una fonte di ispirazione": "Quattro campioni nella loro arte che mi hanno tutti insegnato cosa vuol dire fare un grande spettacolo, (cosa) sia innanzitutto alla base dello spettacolo cinematografico".
I film di Sorrentino sono "L'uomo in piu'" del 2001, "Le conseguenze dell'amore" del 2004, "L'amico di famiglia" del 2006, "Il Divo" del 2008, "This Must Be the Place" del 2011 oltre a "La grande bellezza" del 2013. Molti dei suoi film hanno come protagonista Toni Servillo, con cui Sorrentino ha lavorato anche in televisione.                                                                                                              fonte(AGI) -

17/01/14

Finalmente un film Italiano in nomination agli Oscar | "La grande bellezza" corre come miglior film straniero

Ha trionfato ai Golden Globe, e ora il film di Sorrentino "La grande bellezza" si candita per il "miglior film straniero" agli Oscar. Dopo il Golden Globe, dunque, la corsa del film italiano prosegue verso le statuette più attese. La notte delle stelle è prevista per il prossimo 2 marzo.

L'ultima vittoria per il cinema italiano fu nel 1999 con "La vita è bella" di Roberto Benigni. La serata vede già due favoriti assoluti: "American Hustle" di David O. Russell e "Gravity" di Alfonso Cuaron, entrambi candidati in dieci categorie.
Questi i film che concorrono nella categoria principale: "American Hustle", "Captain Phillips", "Dallas Buyers Club", "Gravity", "Her", "Nebraska", "Philomena", "12 anni schiavo", "The Wolf of Wall Street".

Miglior film straniero: "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, "Alabama Monroe - Una storia d'amore" di Felix Van Groeningen, "Il sospetto" di Thomas Vinterberg, "L'image manquante" di Rithy Panh, "Omar" di Hany Abu-Assad

La grande bellezza
Migliore regia: Alfonso Cuaron per "Gravity", Steve McQueen per "12 anni schiavo", David O. Russell per "American Hustle", Martin Scorsese per "The Wolf of Wall Street", Alexander Payne per "Nebraska"

Miglior attore: Christian Bale, Chiwetel Eijofor, Bruce Dern, Matthew McCounaghey, Leonardo DiCaprio Miglior attrice: Amy Adams, Judi Dench, Cate Blanchett, Meryl Streep, Sandra Bullock

Miglior attore non protagonista: Jared Leto, Michael Fassbender, Bradley Cooper, Barkhad Abdi, Jonah Hill Migliore attrice non protagonista: Sally Hawkins, Jennifer Lawrence, Lupita Nyongo, Julia Roberts, June Squibb

 Miglior sceneggiatura originale: "American Hustle", "Blue Jasmine", "Her", "Nebraska", "Dallas Buyers Club"

Miglior sceneggiatura non originale: "12 anni schiavo", "The Wolf of Wall Street", "Before Midnight", "Captain Phillips", "Philomena"

Miglior fotografia: Philippe Le Sourd per "The Grandmaster", Emmanuel Lubezki per "Gravity", Bruno Delbonnel per "A proposito di Davis", Phedon Papamichael per "Nebraska", Roger A. Deakins per "Prisoners"

Miglior film d'animazione: "Frozen", "The Croods", "The Wind Rises", "Desopicable Me 2", "Ernest & Celestine" Miglior cortometraggio animato: "Feral" di Daniel Sousa e Dan Golden, "Get a Horse!" di Lauren MacMullan e Dorothy McKim, "Mr. Hublot" di Laurent Witz e Alexandre Espigares, "Possessions" di Shuhei Morita, "Room on the Broom" di Max Lang e Jan Lachauer

Miglior colonna sonora originale: John Williams per "The Book Thief", Steven Price per "Gravity", William Butler e Owen Pallett per "Her", Alexandre Desplat per "Philomena", Thomas Newman per "Saving Mr. Banks" -

14/01/14

Irlanda: un killer italiano uccide il suo padrone di casa poi gli asporta un polmone

E' di palermo e si chiama Saverio Bellante, ha 34 anni e vive a Castleknock, Dublino, il colpevole dell'omicidio che ha sconvolto l'Irlanda

Ha ucciso il suo adrone di casa Tom O’Gorman, dopo una partita a scacchi. Tom O’Gorman aveva 39 anni, era un attivista cattolico e viveva in una delle tranquille casette bianche tutte in fila a Castleknock, Dublino. Era andato a stare lì da quando era morta l’anziana madre e, per tirare su un po’ di denaro, aveva deciso di affittare una stanza di quella casa troppo grande per lui, single. Di certo non immaginava che il suo ultimo inquilino, un 34enne siciliano trasferitosi in Irlanda per lavoro da circa due anni e mezzo, lo avrebbe ammazzato in modo orribile.

 Dopo una partita di scacchi. È successo nella notte tra sabato e domenica: O’Gorman è stato colpito più volte con un robusto coltello da cucina, la testa gli è stata fracassata con un manubrio e poi è stato squartato. Un polmone, asportato, non si è ancora trovato. Sabino Bellante, di Palermo, ha confessato subito. È stato lui stesso a chiamare il 118 irlandese all’una meno dieci di notte. Quando gli operatori sono arrivati nella villetta bianca hanno trovato il cadavere mutilato di O’Gorman immerso nel sangue. Alla polizia Bellante, che lavorava per una azienda farmaceutica e dovrà comparire davanti ai giudici il prossimo 17 gennaio, ha detto anche di aver mangiato il cuore del suo padrone di casa. Ma dall’esame del corpo della vittima risulta che il cuore c’è ed è intatto. A mancare è invece un polmone. Bellante è stato descritto dagli agenti come «calmo». Ai poliziotti ha raccontato che tutto è iniziato da una lite dopo una partita di scacchi. O’Gorman, con cui viveva da qualche mese, dopo il diverbio gli ha chiesto di andare via da casa e questo forse ha scatenato la pazzia del 34enne. Sul suo profilo Facebook, il siciliano postava foto della sua Palermo e angoli di quella Dublino dove era stato costretto a trasferirsi a malincuore per lavorare. «Vivendo all’estero (mi auguro non per sempre) si riscopre quanto sia bello essere italiani e forse ancor di più siciliani», scriveva invitando i suoi amici italiani a «andare a votare» e «investire su noi stessi» per aiutare il nostro Paese a uscire dalla «“notte culturale” di cui la politica è la peggiore espressione». Fra i suoi amici sul social network c’era anche l’uomo che ha massacrato. Uno degli ultimi messaggi scritti da O’Gorman su Facebook - oltre agli appelli contro la nuova legge sull’aborto (che in Irlanda, da luglio, lo consente se la madre è in pericolo di vita) - è stato questo, il 31 dicembre: «Buon Anno! Che il 2014 sia pieno di successi e prospero, e che tutti i vostri sogni diventino realtà!!». Undici giorni dopo sarebbe stato ammazzato per una partita a scacchi.                                                fonte Corriere.it

13/12/13

Perchè si dice "filarsela al'inglese"'

Entriamo nel labirinto dei campanilismi, o meglio attribuire a certi popoli abitudini poco felici.
Filarsela all'inglese, andarsene senza salutare, o comunque senza farsi notare. L'origine della frase è abbastanza controversa, ma risulta che non è del tutto estraneo un certo campanilismo, originato da simpatie o antipatie verso un determinato popolo cui si vogliono attribuire abitudini poco corrette. 

Filarsela
In Italia si attribuisce agli inglesi l'indelicatezza di lasciare un posto senza farsi notare, e anche i francesi usano un'espressione del genere, Filer s'en aller à l'anglaise, ma i figli di Albione ritorcono dicendo: To take French leave, quindi secondo loro sono i francesi che partono senza salutare, e in questo concordano con i tedeschi: Sich auf franzosish verabschieden. Si potrebbe dire che noi italiani, una volta tanto, non siamo incolpati di cattivo comportamento, in quanto non si dice Filarsela all'italiana, ma si potrebbec omporre la controversia dicendo Filarsela all'Europea realizzando in questo modo la tanto vecchia aspirazione comunitaria, se non altro nelle cattive abitudini. Analogamente: Andarsene insultato ospite.

03/11/13

C'è un'astronave da spostare! Da qui mettila li.

C'è un'astronave da spostare!Ma quale? la Soyuz!
Soyuz



L'astronauta italiano Luca Parmitano ha lasciato per pochi minuti la Stazione spaziale internazionale. Uscito assieme ai colleghi Karen Nyberg e Fyodor Yurchikhin, ha spostato il modulo Soyuz TMA-09M, staccandosi dalla Iss e portandosi alla sua estremità, attraccando a un altro degli approdi 20 minuti dopo. La manovra ha permesso di liberare lo spazio per l'arrivo della nuova capsula con a bordo gli astronauti della Expedition 38, che decollerà il 6 novembre. Luca Parmitano, Karen Nyberg e Fyodor Yurchikhin saranno invece di ritorno sulla terra l'11 novembre.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.