Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta statuette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta statuette. Mostra tutti i post

17/01/14

Finalmente un film Italiano in nomination agli Oscar | "La grande bellezza" corre come miglior film straniero

Ha trionfato ai Golden Globe, e ora il film di Sorrentino "La grande bellezza" si candita per il "miglior film straniero" agli Oscar. Dopo il Golden Globe, dunque, la corsa del film italiano prosegue verso le statuette più attese. La notte delle stelle è prevista per il prossimo 2 marzo.

L'ultima vittoria per il cinema italiano fu nel 1999 con "La vita è bella" di Roberto Benigni. La serata vede già due favoriti assoluti: "American Hustle" di David O. Russell e "Gravity" di Alfonso Cuaron, entrambi candidati in dieci categorie.
Questi i film che concorrono nella categoria principale: "American Hustle", "Captain Phillips", "Dallas Buyers Club", "Gravity", "Her", "Nebraska", "Philomena", "12 anni schiavo", "The Wolf of Wall Street".

Miglior film straniero: "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, "Alabama Monroe - Una storia d'amore" di Felix Van Groeningen, "Il sospetto" di Thomas Vinterberg, "L'image manquante" di Rithy Panh, "Omar" di Hany Abu-Assad

La grande bellezza
Migliore regia: Alfonso Cuaron per "Gravity", Steve McQueen per "12 anni schiavo", David O. Russell per "American Hustle", Martin Scorsese per "The Wolf of Wall Street", Alexander Payne per "Nebraska"

Miglior attore: Christian Bale, Chiwetel Eijofor, Bruce Dern, Matthew McCounaghey, Leonardo DiCaprio Miglior attrice: Amy Adams, Judi Dench, Cate Blanchett, Meryl Streep, Sandra Bullock

Miglior attore non protagonista: Jared Leto, Michael Fassbender, Bradley Cooper, Barkhad Abdi, Jonah Hill Migliore attrice non protagonista: Sally Hawkins, Jennifer Lawrence, Lupita Nyongo, Julia Roberts, June Squibb

 Miglior sceneggiatura originale: "American Hustle", "Blue Jasmine", "Her", "Nebraska", "Dallas Buyers Club"

Miglior sceneggiatura non originale: "12 anni schiavo", "The Wolf of Wall Street", "Before Midnight", "Captain Phillips", "Philomena"

Miglior fotografia: Philippe Le Sourd per "The Grandmaster", Emmanuel Lubezki per "Gravity", Bruno Delbonnel per "A proposito di Davis", Phedon Papamichael per "Nebraska", Roger A. Deakins per "Prisoners"

Miglior film d'animazione: "Frozen", "The Croods", "The Wind Rises", "Desopicable Me 2", "Ernest & Celestine" Miglior cortometraggio animato: "Feral" di Daniel Sousa e Dan Golden, "Get a Horse!" di Lauren MacMullan e Dorothy McKim, "Mr. Hublot" di Laurent Witz e Alexandre Espigares, "Possessions" di Shuhei Morita, "Room on the Broom" di Max Lang e Jan Lachauer

Miglior colonna sonora originale: John Williams per "The Book Thief", Steven Price per "Gravity", William Butler e Owen Pallett per "Her", Alexandre Desplat per "Philomena", Thomas Newman per "Saving Mr. Banks" -

02/12/13

Sono 800 i mercatini di Natale nel "Bel Paese"

Abbiamo deciso: "Questo Natale non spendo nulla", poi non possiamo fare a meno di visitare i mercatini più belli d'Italia in periodo natalizio. E poi, non possiamo fare a meno di acquistare una bambola di pezza altoatesina o ghirlande di agrifoglio. Nei giorni festivi, girando per i mercatini, subiamo una regressione all'infanzia. Così negli 800 mercatini d’Italia c’è una tentazione per tutto. E c’è, in questo 2013 ormai agli sgoccioli, la voglia di entrare, anche per poco, in un nel mondo un po’ fiabesco. L’altra novità è quella dei mercatini a tema, vintage, design, fai-da-te, food. Un pizzico di orgoglio nazionale affiora nei cartelli che garantiscono «prodotto italiano».

A Bolzano in piazza Walther,
il mercatino di Natale più grosso d’Italia
Il paese dei balocchi L’Alto Adige ha la tradizione più antica. Fino all’Epifania, in piazza Walther, Bolzano ospita il mercatino più grande d’Italia. Tra gli stand si assaggia molto (rischio zuccheri): biscottini al panpepato, vin brûlé o tè aromatizzato, zelten con canditi, strudel di mele. E c’è da perdere la testa con le decorazioni per la casa, gli animaletti di legno intagliato, le stelle, le pigne di paglia, le giacche di lana cotta. A Trento invece, la centralissima piazza Fiera è una specie di paese dei balocchi (anche per adulti). Oltre all’incredibile varietà di dolci, bellissimi guanti, sciarpe e giocattoli di legno. Luoghi per famiglie ll nome promette molto: «Villaggio delle Meraviglie». Dal 6 dicembre al 12 gennaio 2014 torna ai Giardini di Porta Venezia di Milano, il parco dedicato alle famiglie. Filone nostalgia: Santa Claus sulla slitta accompagnato da elfi burloni, un castello di cristallo e la scuola di circo. Carina la Fabbrica di Babbo Natale a Pisa, dove folletti e «nataline» preparano i doni da consegnare. Con il loro aiuto i bambini possono creare giocattoli, scrivere e imbucare le richieste nel «punto letterina», una palla alta quattro metri. A Roma, a piazza Navona, lo storico mercatino (ha più di un secolo) mescola Babbi Natale e Befane. Attorno alla fontana, un tripudio di pupazzi, bastoncini di zucchero, sacchetti di carbone dolce, scopine di saggina e le immancabili calze della Befana, con i musicisti di strada come sottofondo. Il fascino del passato Dal 2 al 23 dicembre, Natale arriva all’antico borgo degli stracci di Torino. Lungo le vie di Borgo Dora ci sono banchetti a tema, dal vintage all’artigianato creativo, dai capi di alta moda (c’è chi si vanta di aver scovato un autentico Balenciaga) agli oggetti d’arte, dagli strumenti musicali ai dischi in vinile ormai introvabili. Ma per il «vero» presepe, tradizionalissimo, con pezzi nuovi e antichi bisogna andare a Napoli, al mercatino di San Gregorio Armeno, la via degli artigiani. Negozietti, bancarelle e chioschi vendono statuette di tutte le dimensioni. Tra Re Magi e pastori finiscono e personaggi della cronaca: trionfano Berlusconi e Maradona anche quest’anno. Il tocco chic A Cortina D’Ampezzo, dal 12 al 31 dicembre, in Corso Italia, il mercatino top: guanti di cachemire e lana, muffole, plaid caldissimi, candele profumate e scolpite con dentro anice stellato e chiodi di garofano, idee-regalo originali come le cornici abbinate a un sacchetto di creta dove stampare la manina dei propri bimbi per conservarla assieme alla foto. A Roma, il passaparola suggerisce il Creative Market, nel parco del ristorante Mò mò Republic. Sabato e domenica è possibile curiosare tra 70 bancarelle: oggetti di artigianato in feltro, ceramica e vetro, gioielli, borse, addobbi per l’albero, pezzi rari vintage e di collezionismo. Un’idea? Anelli ricavati dai tasti delle vecchie macchine da scrivere. Con un po’ di fortuna recuperate l’iniziale del vostro nome o quella di una persona che vi sta a cuore. Non male, vero?
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.