Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post

12/12/13

Per le Feste: visitare i parchi più belli d'Italia

Se ne avete la possibilità, approfittate delle festività per andare a visitare i nostri parchi, ricchi di magiche iniziative. Pur con il freddo sarà bello passeggiare in mezzo alla natura e curiosare, imparare, capire. Ecco dove andare e perchè.
Mercatini di Natale, mostre di presepi e laboratori di composizioni, ma anche spettacoli e visite guidate alla scoperta di leggende, simbologie ed esoterismi. Durante l'inverno i parchi e i giardini d'Italia non vanno a riposo, e anzi preparano sorprese e novità per stupire grandi e piccini durante le feste. Il sito ilparcopiubello.it ha selezionato gli appuntamenti più curiosi e interessanti che prenderanno vita nelle aree verdi della Penisola.
Villa La Mortella (Ischia)

 Fino al 6 gennaio si può curiosare tra le bancarelle di uno dei giardini più magici d'Italia, quello nel Parco delle Terme di Levico (Trento). Qui ad animarsi è tutto il paese, che per le feste ospita cori itineranti, storie di elfi e laboratori creativi. Dal 7 dicembre al 12 gennaio è in programma la sesta Mostra dei Presepi a Villa Litta (Lainate, Como), con una sessantina di opere provenienti da tutta Italia. Un appuntamento imperdibile per la bellezza e le novità delle creazioni esposte, l'accoglienza degli Amici del Presepe e le tante iniziative musicali e artistiche che compongono il cartellone. Sempre in provincia di Como, a Vertemate con Minoprio, domenica 15 dicembre si svolgono i laboratori di composizioni natalizie per adulti e bambini, un modo per creare la giusta atmosfera in casa e sulla tavola. Fino al 19 gennaio il borgo medievale di Torino si anima di spirito natalizio con l'Omaggio alla Natività, adorazione dei Magi, un'installazione liberamente tratta dal dipinto di Konrad Witz che rievoca il Quattrocento nei territori del ducato di Savoia ed è composta da sagome che superano i due metri di altezza, costruite in legno e cartapesta e dipinte con smalti acrilici. Fino al 5 gennaio il Giardino della Minerva (Salerno) ospita l'esposizione "La botanica del Natale". Il vischio simbolo di fertilità, l'abete come albero cosmico e la stella di Natale sono tutti vegetali che si caricano di un significato particolare perché producono fiori, frutti o principi medicamentosi nel solstizio d'inverno. Dal 21 dicembre al 4 gennaio i Giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia, Imperia) organizzano una serie di visite guidate alla scoperta dei segreti del giardino a riposo, quando i colori vivi degli agrumi e le rigogliose fioriture delle aloe si stagliano nell'azzurro del cielo e del mare. In programma visite alle sale del cinquecentesco Palazzo Orego, recentemente restaurate, e dolci degustazioni. Per la prima volta quest'anno è possibile concedersi una visita invernale ai Giardini La Mortella di Ischia (Napoli), che anche in questo periodo sono verdi, rigogliosi e costellati di frutti e fiori esotici grazie al clima mediterraneo dell'isola. Per i più piccoli, dal 27 dicembre al 4 gennaio Villa Marignana Benetton (Mogliano Veneto, Treviso) organizza il "Gioca tondo al museo d'inverno", con una serie di attività espressive e creative nella Villa e nel suo Parco Museo. I bambini verranno accompagnati a scoprire e sperimentare la propria dimensione artistica attraverso varie tecniche per dare forma alla propria fantasia. Sabato 28 dicembre si tinge di mistero in Liguria con un duplice appuntamento. Villa Durazzo Centurione (Santa Margherita Ligure, Genova) organizza "Fantasmi e leggende di Natale", un'inedita visita serale a lume di candela nelle sale della villa, dove immergersi nella vita delle famiglie nobili che hanno abitato la dimora ascoltando gli aneddoti, le leggende e le curiosità alla scoperta delle tradizioni natalizie dell'epoca. In alternativa si può scegliere la "Visita ai significati esoterico-massonici" del Parco di Villa Durazzo-Pallavicini (Genova Pegli), realizzata come una grande rappresentazione teatrale suddivisa in atti e scene che accompagnano il visitatore attraverso un viaggio esoterico evolutivo e lo portano a perdersi nella natura per ritrovare la sua purezza ancestrale.

02/12/13

Sono 800 i mercatini di Natale nel "Bel Paese"

Abbiamo deciso: "Questo Natale non spendo nulla", poi non possiamo fare a meno di visitare i mercatini più belli d'Italia in periodo natalizio. E poi, non possiamo fare a meno di acquistare una bambola di pezza altoatesina o ghirlande di agrifoglio. Nei giorni festivi, girando per i mercatini, subiamo una regressione all'infanzia. Così negli 800 mercatini d’Italia c’è una tentazione per tutto. E c’è, in questo 2013 ormai agli sgoccioli, la voglia di entrare, anche per poco, in un nel mondo un po’ fiabesco. L’altra novità è quella dei mercatini a tema, vintage, design, fai-da-te, food. Un pizzico di orgoglio nazionale affiora nei cartelli che garantiscono «prodotto italiano».

A Bolzano in piazza Walther,
il mercatino di Natale più grosso d’Italia
Il paese dei balocchi L’Alto Adige ha la tradizione più antica. Fino all’Epifania, in piazza Walther, Bolzano ospita il mercatino più grande d’Italia. Tra gli stand si assaggia molto (rischio zuccheri): biscottini al panpepato, vin brûlé o tè aromatizzato, zelten con canditi, strudel di mele. E c’è da perdere la testa con le decorazioni per la casa, gli animaletti di legno intagliato, le stelle, le pigne di paglia, le giacche di lana cotta. A Trento invece, la centralissima piazza Fiera è una specie di paese dei balocchi (anche per adulti). Oltre all’incredibile varietà di dolci, bellissimi guanti, sciarpe e giocattoli di legno. Luoghi per famiglie ll nome promette molto: «Villaggio delle Meraviglie». Dal 6 dicembre al 12 gennaio 2014 torna ai Giardini di Porta Venezia di Milano, il parco dedicato alle famiglie. Filone nostalgia: Santa Claus sulla slitta accompagnato da elfi burloni, un castello di cristallo e la scuola di circo. Carina la Fabbrica di Babbo Natale a Pisa, dove folletti e «nataline» preparano i doni da consegnare. Con il loro aiuto i bambini possono creare giocattoli, scrivere e imbucare le richieste nel «punto letterina», una palla alta quattro metri. A Roma, a piazza Navona, lo storico mercatino (ha più di un secolo) mescola Babbi Natale e Befane. Attorno alla fontana, un tripudio di pupazzi, bastoncini di zucchero, sacchetti di carbone dolce, scopine di saggina e le immancabili calze della Befana, con i musicisti di strada come sottofondo. Il fascino del passato Dal 2 al 23 dicembre, Natale arriva all’antico borgo degli stracci di Torino. Lungo le vie di Borgo Dora ci sono banchetti a tema, dal vintage all’artigianato creativo, dai capi di alta moda (c’è chi si vanta di aver scovato un autentico Balenciaga) agli oggetti d’arte, dagli strumenti musicali ai dischi in vinile ormai introvabili. Ma per il «vero» presepe, tradizionalissimo, con pezzi nuovi e antichi bisogna andare a Napoli, al mercatino di San Gregorio Armeno, la via degli artigiani. Negozietti, bancarelle e chioschi vendono statuette di tutte le dimensioni. Tra Re Magi e pastori finiscono e personaggi della cronaca: trionfano Berlusconi e Maradona anche quest’anno. Il tocco chic A Cortina D’Ampezzo, dal 12 al 31 dicembre, in Corso Italia, il mercatino top: guanti di cachemire e lana, muffole, plaid caldissimi, candele profumate e scolpite con dentro anice stellato e chiodi di garofano, idee-regalo originali come le cornici abbinate a un sacchetto di creta dove stampare la manina dei propri bimbi per conservarla assieme alla foto. A Roma, il passaparola suggerisce il Creative Market, nel parco del ristorante Mò mò Republic. Sabato e domenica è possibile curiosare tra 70 bancarelle: oggetti di artigianato in feltro, ceramica e vetro, gioielli, borse, addobbi per l’albero, pezzi rari vintage e di collezionismo. Un’idea? Anelli ricavati dai tasti delle vecchie macchine da scrivere. Con un po’ di fortuna recuperate l’iniziale del vostro nome o quella di una persona che vi sta a cuore. Non male, vero?
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.