Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta tedeschi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tedeschi. Mostra tutti i post

21/01/14

In arrivo una bufera sull'Adac| La Volkswagen Golf è davvero la più amata dai tedeschi?

In arrivo una bufera sull'Adac! La Volkswagen Golf è davvero la più amata dai tedeschi?
L'importante Automobil Club tedesco che vanta più di 19 milioni di iscritti, ha confessato pubblicamente di aver fornito dati falsati, riguardo il concorso svoltosi per eleggere l'auto dell'anno più amata dai tedeschi, che per l'ennesima volta è risultata la Volkswagen Golf.

Michael Ramstetter, responsabile della comunicazione dell'Adac e direttore di Motorwelt, la rivista dell'Automobil Club fornita gratuitamente a tutti gli iscritti, si è dimesso da tutte le sue funzioni, dopo aver confessato che i voti ottenuti dalla Golf come auto dell'anno da parte dei lettori sono stati solo 3.409, e non 34.299 come comunicato ufficialmente. L'Adac ha spiegato che l'errore ha riguardato «solo» il numero assoluto di voti assegnati alla vettura premiata, mentre la classifica riguardante tutte le auto in concorso è rimasta invariata.

A rivelare lo scandalo era stato nei giorni scorsi un articolo della Sueddeutsche Zeitung, smentito inizialmente dall'Automobil Club di Monaco di Baviera. Da Wolfburg è arrivato un comunicato in cui si spiega che all'Adac «bisogna dare la possibilità di spiegare i fatti», anche se ci si chiede quanto possa valere un riconoscimento ottenuto con una procedura del genere.

Volkswagen Golf
«Continuiamo ad essere convinti che la Golf è l'auto più amata dai tedeschi», spiega il colosso di Wolfsburg, mentre un portavoce della Bmw chiede all'Adac «una completa chiarezza sui fatti». La Daimler non si sbilancia, precisando di non voler commentare i procedimenti interni al più potente Automobil Club europeo, la cui dirigenza afferma in un comunicato di non essere «mai stata al corrente in alcun momento delle irregolarità sulla scelta dei lettori» della sua rivista.

Polemico il commento arrivato dall'associazione concorrente, l'Automobil Club Europa (Ace), in cui si spiega che per sapere quale sia davvero l'auto più amata basta solo andare a guardare le cifre riguardanti le vendite, «a fronte delle quali tutto il resto è solo una messinscena».

31/12/13

Otto anni di matrimonio .... e niente figli!!

Non siamo nel terzo mondo, bensì nella emancipata Germania. Una coppia di coniugi tedeschi si è presentata in una clinica e hanno chiesto un controllo della fertilità poichè dopo otto anni di matrimonio non avevano avuto figli e non si spiegavano il motivo. Dopo una serie di esami svolti non si è evidenziato alcun problema fisico in entrambi i coniugi. Indagando un pochino più a fondo i medici si sono stupiti quando, alla domanda “ Quanto spesso fate sesso?” si sono sentiti rispondere dalla coppia, 36 anni lui, 30 lei: “ Dottore, che cosa intende per l'amore?” Si è scoperto così che la coppia di coniugi tedeschi era stata cresciuta in un ambiente molto religioso, e nessuno si era preoccupato di spiegare loro come vengono al mondo i bambini. “ Non sono assolutamente persone con problemi mentali, ma semplicemente persone che non sanno assolutamente nulla sui requisiti fisici necessari per avere bambini. E’ stato necessario per i due tedeschi un ciclo di consulenze presso un terapista di coppia. E’ stata avviata anche una ricerca per scoprire se vi siano altre coppie nelle loro stesse condizioni.

13/12/13

Perchè si dice "filarsela al'inglese"'

Entriamo nel labirinto dei campanilismi, o meglio attribuire a certi popoli abitudini poco felici.
Filarsela all'inglese, andarsene senza salutare, o comunque senza farsi notare. L'origine della frase è abbastanza controversa, ma risulta che non è del tutto estraneo un certo campanilismo, originato da simpatie o antipatie verso un determinato popolo cui si vogliono attribuire abitudini poco corrette. 

Filarsela
In Italia si attribuisce agli inglesi l'indelicatezza di lasciare un posto senza farsi notare, e anche i francesi usano un'espressione del genere, Filer s'en aller à l'anglaise, ma i figli di Albione ritorcono dicendo: To take French leave, quindi secondo loro sono i francesi che partono senza salutare, e in questo concordano con i tedeschi: Sich auf franzosish verabschieden. Si potrebbe dire che noi italiani, una volta tanto, non siamo incolpati di cattivo comportamento, in quanto non si dice Filarsela all'italiana, ma si potrebbec omporre la controversia dicendo Filarsela all'Europea realizzando in questo modo la tanto vecchia aspirazione comunitaria, se non altro nelle cattive abitudini. Analogamente: Andarsene insultato ospite.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.