Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta farina di mais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina di mais. Mostra tutti i post

03/11/14

Polenta e osei

INGREDIENTI per 4 persone
PREPARAZIONE: elaborata
TEMPO: 1 ora e 1/2
CALORIE A PORZIONE: 960


* 12 uccellini (allodole, tordi...),
*350 g circa di farina gialla,
*750g di burro,
*12 foglie di salvia,
*sale

• Preparate, con la farina gialla, la polenta: fatela cuocere per almeno 50 minuti mescolando di continuo.
 • Spennate accuratamente gli uccelli e bruciacchiateli per togliere tutta la peluria; non puliteli all'interno, ma togliete le zampe e i becchi senza lavarli.
• Disponete gli ucelletti in un tegame rivoltando la testina verso il petto, sistemandoli uno di fianco all'altro; su ognuno mettete un ricciolo di burro e una foglia di salvia, infine salate.
• Mettete senza coperchio su fuoco moderatamente vivace e rivoltate di frequente affinché cuociano da tutte le parti senza bruciacchiarsi. Non aggiungete liquidi di nessun genere: se asciugassero troppo unite altro burro.
• Aggiungete, quando la cottura sarà a buon punto, il burro rimasto e cuocete ancora per 5 minuti.
• Rovesciate la polenta su di un largo piatto da portata e praticate al centro un incavo nel quale sistemerete gli uccellini irrorati con il loro sugo. Servite subito.
Variante: avvolgete gli uccellini in fette sottili di pancetta e infilateli su spiedini, alternando con un dado di lardo o di pancetta e salvia. Fate cuocere in forno a recipiente coperto.
Un consiglio per i vini da bere con la cacciagione:

Si consigliano vini piemontesi:
Per una gastronomia dai sapori decisi sono consigliabili vini rossi corposi, intensi, di qualità. Come i grandi vini piemontesi a Denominazione di  Origine Controllata selezionati fra i migliori dell'antica tradizione del Piemonte.
Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C. Dal sapore asciutto, gradevolmente amarognolo, appena acidulo. Si adatta anche a bagnacauda, bolliti, arrosti, grigliate .. Ha grado alcolico 12% e si beve a una temperatura di 12-14°C, stappando la bottiglia mezz'ora prima del consumo.
Dolcetto di Ovada D.O.C. Ha sapore asciutto, leggermente mandorlato. ed è ottimo anche con antipasti caldi, brasati, arrosti, carni rosse in genere. Ha una gradazione alcolica del 12%, si beve a una temperatura di 14-16°C, e la bottiglia va stappata mezzora prima del consumo.
Barbera d'Asti D.O.C. Uno dei più antichi vini piemontesi, dal sapore asciutto, caldo, corposo. Invecchiato in fusti di rovere, ha una gradazione del 12,5% ed è indicato anche per le carni rosse, brasati, bolliti, arrosti. Si beve a una temperatura si 12-14°C, stappando la bottiglia almeno un'ora prima del consumo.

10/09/14

Paste di meliga

Paste di meliga
Per 4 persone
Esecuzione Facile
Preparazione 10 min. + il riposo
Cottura 12 min.
Attrezzi: ciotola + pellicola + carta da forno + tasca da pasticciere + placca
*250 g di fumetto o fioretto di mais (farina di mais macinata finissima)
*90 g di farina 00
*200 g di burro
*190g di zucchero semolato fine
*3 tuorli + 1 uovo
*la scorza grattugiata di 1/2 limone
*1/2 baccello di vaniglia
*sale

1 Fai il composto. Incidi il baccello di vaniglia, nel senso della lunghezza, ricava la polpa con un coltellino e mettila in una ciotola. Aggiungi le farine setacciate insieme e il burro freddo tagliato a pezzetti, poi impasta rapidamente, in modo da ottenere un composto di briciole.

2 Lascialo riposare. Unisci l'uovo e i tuorli, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e 1 pizzico di sale e forma un panetto. Appiattiscilo, avvolgilo in un foglio di pellicola e mettilo a riposare per mezz'ora in luogo fresco, ma non in frigo, perché il composto si indurirebbe troppo.

3 Completa e servi. Trasferisci 1/3 del composto in una tasca da pasticciere usa e getta con bacchetta a stella di circa 1 cm di diametro. Forma tanti anellini su una placca foderata con un foglio di carta da fama, tenendoli distanziati fra loro.
Cuoci i biscotti in forno già caldo a 210°C per circa 10-12 minuti. Procedi allo stesso modo fino a esaurire il composto. Lascia raffreddare completamente i biscotti, poi conservali in scatole di latta in luogo fresco. Le puoi servire con il caffè o come dessert.
fase 1

fase 2
fase 3

12/11/13

Voglia di polenta: Polenta al tè fumeé con pancetta

Quale soddisfazione mettersi seduti a tavola davanti ad una polenta fumante, un semplice alimento che può essere condito come più ci piace, seguendo i seniteri della fantasia. La polenta mi piace in tutti i modi, anche scondita, fritta, pasticciata, anche fredda.
Ed è in suo onore che voglio proporvi una buonissima ricettina che esula un po' dai gusti classici tranne che per qualche ingrediente.

POLENTA AL TE' FUMEE' CON PANCETTA

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Difficoltà: Facile
polenta

Ingredienti
Per la polenta:
1/2 kg di farina di mais (va benissimo anche la polenta precotta)
3 cucchiai di tè affumicato
2,5 litri d'acqua
200 gr di taleggio
8 fettine di pancetta
25 gr di sale grosso

Scaldate 1 litro d'acqua, unite il tè e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate e rimettete sul fuoco la metà dell'acqua aromatizzata (tenete da parte il resto). Versate la polenta a pioggia e mescolate continuamente. Aggiungete l'acqua non aromatizzata e, quando si sarà assorbita unite il resto dell'acqua aromatizzata. In una padella antiaderente scottate le fette di pancetta per renderle corccanti.
Disponete la polneta nei piatti e decorate con le fettine di pancetta e di taleggio tagliato a listerelle.
Sentire che buona!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.