Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta biologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biologico. Mostra tutti i post

09/09/14

La differenza tra vino biologico biodinamico sostenibile

Questi termini: biologico, biodinamio e sostenibile, variano nel modo in cui sono definiti e disciplinati, ma farò del mio meglio per cercare il modo in cui sono tipicamente utilizzati e regolamentati. 


Inizierò con il termine organico o biologico: ci sono due tipi di risultati organici su bottiglie di vino
I vini possono essere imbottigliati usando uva proveniente da agricoltura biologica certificata, senza additivi sintetici, o per fare un ulteriore passo avanti, i vini "biologici" sono ottenuti da uve prese da agricoltura biologica, e sono fatti anche senza solfiti aggiunti (anche se i solfiti presenti in natura rimangono presenti). 

Biodinamica è simile all'agricoltura biologica in quanto non vengono usati prodotti chimici, ma l'agricoltura biodinamica incorpora idee su un vigneto come un ecosistema, e anche la contabilità per cose come influenze astrologiche ei cicli lunari. 
Un vino biodinamico significa che le uve sono coltivate biodinamica, e che l'enologo non ha fatto il vino con eventuali manipolazioni comuni come le aggiunte di lievito o regolazioni acidità. 
Un vino "ottenuto da uve biodinamiche" significa che un vignaiolo utilizzato uve coltivate biodinamica, ma ha seguito un elenco meno rigorosa delle norme in vinificazione. 

La sostenibilità si riferisce ad una serie di pratiche che non sono solo ecologico, ma anche economicamente sostenibile e socialmente responsabili. 
Gli Agricoltori sostenibili possono coltivare in gran parte biologico o biodinamico, ma avere la possibilità di scegliere quello che funziona meglio per le loro proprietà individuale, ma possono anche concentrarsi sul risparmio dell'energia e dell'acqua, l'uso di risorse rinnovabili e di altre questioni. 

Alcune agenzie offrono certificazioni e molte associazioni industriali regionali stanno lavorando sullo sviluppo di norme più chiare che diano trasparenza al cliente. 

Se vuoi sapere se un vino rientra in una di queste categorie ricordati di controllare bene l'etichetta, qui qui ci sono tutti gli indizi che vi svelano che vino state bevendo.
Uva per fare il vino

05/06/14

DSM-5 | Il fondamento biologico.

Alle edizioni recenti sono stati applicati standard più rigorosi: il DSM-5 è stato compilato da oltre 160 clinici di fama mondiale, che hanno valutato una cospicua massa di evidenze mediche. Tuttavia, mancano ancora test di laboratorio in grado di fornire diagnosi certe per la maggior parte delle malattie mentali, tra le quali il disturbo bipolare e la depressione. 

Solo pochissime, come la malattia di Alzheimer, hanno una base fisiopatologica ben identificabile. I detrattori come James Davies sostengono che ciò fa del DSM-5 uno strumento di scarsa validità scientifica, proprio come i suoi predecessori. "Gli scienziati non sono stati in grado di individuare marcatori biologici per quasi tutti i disturbi mentali, perché i disturbi per i quali si ricercano i marcatori, in realtà, non hanno alcuna fondatezza reale, al di fuori di quella attribuita loro dai manuali stessi.

Ciò non significa negare la sofferenza delle persone: significa sostenere che tale sofferenza è meno omogenea e meno categorizzabile di quanto i manuali di psichiatria vogliano farci credere", afferma Davies. Nick Craddock, professore di psichiatria all'Università di Cardiff, ammette i limiti di questo approccio: "Nella mia disciplina, ci affidiamo alla descrizione fatta dal paziente, e sulla base di essa dobbiamo arrivare alla diagnosi più appropriata.
DSM-5 il fondamento biologico
(immagine dal web)

Al momento, questo rimane l'approccio più adeguato", ha confessato. Craddock dice di rendersi conto delle falle del DSM, sostenendo però comunque la necessità di un sistema di classificazione. "In tanti hanno denunciato le pecche del DSM, allargando il discorso fino a dichiarare ridicola la diagnostica psichiatrica in generale. lo sono invece convinto della necessità di uno strumento diagnostico: è di importanza fondamentale per aiutarci a guidare i pazienti verso le terapie più indicate, sulla base delle conoscenze accumulate in anni di ricerca.

La mia opinione sul nuovo DSM-5 è che non fosse il momento giusto per sviluppare una nuova versione: l'opera non è stata migliorata, ma probabilmente non è neppure peggiorata in modo così catastrofico". Simon Wessely, invece, si spinge oltre, definendo il DSM-5 "un disastro in termini di immagine" per la psichiatria.(science)

05/03/14

MERENDINE: Snack con additivi | Casi di iperattività nei bambini

Additivi nelle merendine causano iperattività nei bambini I cultori dell'alimentazione naturale potrebbero dire: «Noi lo abbiamo sempre sostenuto». Infatti, nessuno può negare che naturisti e promotori del biologico denunciano, da oltre 30 anni, che alcuni additivi contenuti in bibite, snack e merendine possono scatenare iperattività e capricci nei bambini. 


Lo conferma uno studio dell'osservatorio indipendente britannico «Food Commission» secondo le cui risultanze gli additivi hanno la caratteristica di scatenare gli effetti negativi cui abbiamo accennato in un bimbo su quattro. La ricerca non è venuta per libera scelta dell'Osservatorio ma solo dietro le proteste di un gruppo di genitori che si erano allarmati per le reazioni mostrate dai loro figli dopo che questi avevano assunto alcuni tipi di bevande, dolci e patatine.
Maschi e fertilità
Fino a qualche tempo fa si credeva che l'orologio biologico - parliamo di fertilità - scattasse nell'uomo in età molto avanzata. Le cose non stanno esattamente così: un'indagine americana, portata avanti da un'équipe della University of Washington, ha dimostrato che la fertilità maschile inizia a scendere dopo i 35 anni per avere poi un vero e proprio tracollo dopo i 40. Secondo l'urologo Narendra Singh, che dirige il gruppo di ricercatori, intorno ai 40 anni il Dna delle cellule dello sperma è più esposto a danni.

Pericolo acqua
A leggere i dati di una ricerca norvegese, eseguita da Lars Stene dell'ospedale universitario Ulleval di Oslo su 314 bambini, anche l'acidità dell'acqua potrebbe entrare nella genesi del diabete di tipo 1, colpisce 20 mila bambini in Italia e si manifesta durante l'infanzia o l'adolescenza, che determina la dipendenza dall'insulina già in giovanissima età. E veniamo ai fatti: il Ph dell'acqua è neutro, cioè 7. Ma se si abbassa fra 6,2 e 6,9, diventando acido, il rischio diabete salirebbe quasi quattro volte di più rispetto a chi beve acqua a bassissima acidità. Lo studio, pubblicato sulla rivista "Diabetes Care", è stato condotto prendendo campioni di acqua dai rubinetti di casa di 64 bambini diabetici e 250 sani. Il responso è stato chiaro: dai rubinetti di chi era malato usciva acqua più acida. Gli esperti precisano di non volere mettere sul banco degli imputati l'acqua, ma ritengono che un basso ph deriverebbe da alterazioni del terreno su cui si trovano le falde acquifere in questione. In pratica l'acqua acida potrebbe essere il risultato di una caratteristica composizione minerale dell' ambiente oppure determinare una modificazione della flora batterica e dei virus presenti. E potrebbe essere proprio un'infezione virale a distruggere le cellule beta del pancreas, quelle che producono l'insulina.

Vitamine in pillole? Sono inutili
Quelle che sembravano, fino a ieri, alleate formidabili del benessere psicofisico, un rimedio contro le malattie e un aiuto per tenere lontani infarto o cancro sono solo una perdita di tempo e di soldi. Questo è quanto sostiene l'università di Oxford, una tesi che rischia di infliggere un duro colpo a un settore che solo nel Regno Unito ha un giro di affari che tocca i 550 milioni di euro l'anno. Le risultanze provengono dal programma «British heart protection study»: ha avuto una durata di 5 anni e vi hanno partecipato 20 mila volontari. La sentenza? Pillole giornaliere a base di vitamina C, E o betacarotene non hanno il minimo effetto sulla prevenzione del cancro, delle patologie cardiache o sul declino delle funzioni cerebrali.

Polveri killer
Una ricerca finanziata dalla Commissione Europea su 26 città dell'Unione più Tel Aviv, Israele, per verificarne i livelli di smog, offre un quadro preoccupante. Intanto a Roma, per l'aria inquinata si muore di più che a Londra e a Parigi. Sotto accusa le cosiddette polveri sottili, soprattutto il pm l0, una miscela micidiale prodotta dalla combinazione dei gas di scarico dei motori con le particelle che si trovano in sospensione nell' aria. A Roma la concentrazione di pm l0 è superiore ai 20 microgrammi per metro cubo, a Parigi scende a 11,7 e a Londra a 5,9. La misurazione parte da 20 microgrammi per metro cubo perché sarà il limite previsto dalla Commissione Europea a partire dal 2010. Roma, unica città italiana dell'inchiesta, si colloca al sesto posto della speciale classifica, preceduta da Bucarest, Tel Aviv, Cracovia, Celije (Slovenia) e Siviglia.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.