Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta astrofisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astrofisica. Mostra tutti i post

14/03/18

E' morto un genio: Stephen Hawking, l'astrofisico della "teoria del tutto"

Stephen Hawking è morto nella notte tra martedì e mercoledì nella sua casa di Cambridge, nel Regno Unito.Aveva 76 anni ed era malato da tempo.

Uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l'origine dell'universo, e uno dei ricercatori che più hanno fatto discutere per le affermazioni al confine tra cosmologia e religione, come quella secondo cui si può spiegare la nascita dell'universo senza l'intervento di Dio.

Le sue ricerche sui buchi neri hanno permesso di confermare la teoria del Big Bang, l'esplosione dalla quale è nato l'universo. Dagli anni '70 ha cominciato a lavorare sulla possibilità di integrare le due grandi teorie della fisica contemporanea: la teoria della relatività di Einstein e la meccanica quantistica. Le sognava riunite nella "teoria del tutto", che nel 2014 ha ispirato il film di James Marsh dedicato a Hawking.

A Cambridge, dal 1976 al 30 settembre 2009 ha occupato la cattedra che era stata di Isaac Newton.



Se ne è andato all'età di 76 anni, dopo avere sfidato fin dall'adolescenza la forma di atrofia muscolare progressiva che progressivamente lo aveva costretto alla paralisi. Una sedia a rotelle progettata su misura e un computer con sintetizzatore vocale sono i mezzi che gli hanno permesso di comunicare con il mondo. fonte: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2018/03/14/addio-a-stephen-hawking-il-primo-sguardo-sui-buchi-neri_6e743e90-3141-4e52-bf4c-ee859f660d71.html

18/02/14

Oggi passerà molto vicino alla terra l'asteroide 2013 XH22

Un asteroide, grande come tre campi di calcio, sfreccera' a mezzogiorno (ora italiana) vicino alla Terra. L'asteroide viaggia alla velocita' di 43mila chilometri/ora. 


Il 15 febbraio 2013 un asteroide esplose sopra Chelyabinsk in Russia, ferendo 1200 persone a causa delle finestre andate in pezzi e del danneggiamento di alcuni edifici. Il tragitto dell'asteroide e' continuamente monitorato dai centri telescopici.

Raggiungera’ la distanza minima dalla Terra alle 12,57 (ora italiana), ma il passaggio ravvicinato non si annuncia affatto come una minaccia. ”Avverra’ a circa 745.000 chilometri dal nostro pianeta e non comporta quindi alcun rischio, cosi’ come era stato per l’asteroide 2013 XY8, che si era avvicinato alla Terra l’11 dicembre”, ha detto l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope e curatore scientifico del Planetario di Roma: "L’asteroide 2013 XH22 ha un diametro stimato sui 20 metri. E’ quindi piu’ piccolo e distante rispetto all’asteroide che lo ha appena preceduto. Osservarlo non sara’ facile: ”sara’ alquanto debole, mai piu’ brillante della magnitudine 16.8”, rileva Masi. Per osservarlo, quindi, e’ necessario un grande telescopio e si potra’ fotografare con strumenti di almeno 15/20 centimetri di apertura. A rendere il tutto piu’ difficile, infine, contribuira’ anche la Luna piena".

22/01/14

"Il cervello" dell'universo

Il team di 13 membri, presieduta dal Dr. Yannick Mellier dell'Istituto di Astrofisica di Parigi e l'Observatoire de Paris, ha dichiarato, su una vasta gamma di competenze, tra cui la cosmologia, astrofisica, statistiche, analisi dei dati e nella tecnologia dello strumento riunendo ricercatori da Francia, Germania, Canada e Stati Uniti.:"La natura della materia oscura è uno dei più grandi misteri irrisolti della scienza moderna".
La materia oscura costituisce almeno il 90% della massa dell'universo, e la sua composizione e distribuzione sono sconosciute.
la "ragnatela" che connette la galassia
 La conoscenza della materia oscura è, tuttavia, fondamentale per comprendere l'evoluzione e il destino dell'Universo. Il team di scienziati sono riusciti a fotografare  la "ragnatela" che connette la galassia, individuando le connessioni gassose che vengono ritenute parte della struttura, ancora sconosciuta, su cui si basa la disposizione spaziale delle galassie nell'Universo conosciuto. La struttura appare composta da filamenti che connettono le zone dello spazio, e nella prima fotografia effettuata, i filamenti fotografati assomigliano ai collegamenti sinaptici del cervello umano.


Figura 1

Figura 1 -In alto a sinistra:
L'intera immagine mostra l'intero campo visivo del CFHT camera a grande campo. Il cerchio blu indica la dimensione della luna piena come sarebbe in proporzione. Le caselle indicano la dimensione relativa delle aree allargate indicate su questa figura. Otto di queste grandi macchie nel cielo (diverse ore di esposizione ciascuno) sono state usate per sviluppare questo lavoro.
Destra: Questa grande area di cielo mostra un gruppo di galassie vicine ben definite di fronte a uno sfondo di galassie lontane (le piccole ellissi di vari colori). In basso a sinistra: Questa piccola frazione di tutto il campo visivo mostra in dettaglio le galassie lontane.
Quest'area contiene più di 100 galassie, l'intero campione utilizzato per questo lavoro contiene 200.000 galassie simili a quelle

Figura 2

Figura 2 - Deflessione dei raggi luminosi che attraversano l'universo, emessi da galassie lontane
Simulazione numerica che mostrano la distribuzione della materia oscura in un grande volume dell'universo. La scatola mostrata estende una distanza di circa 1 miliardo di anni luce. Le strutture sono visualizzate in modo che le regioni più luminose hanno una densità maggiore ( la materia più scura) rispetto alle regioni più scure. La materia oscura è concentrata in una distribuzione web-come filamenti che si intersecano in nodi densi dove sono concentrati grandi ammassi di galassie per formarsi e diventare visibili. Nella parte posteriore del cubo (a sinistra), tre dischi blu rappresentano tre galassie lontane. Le linee gialle che attraversano la casella rappresentano raggi di luce emessa da quelle galassie che si propagano attraverso l'universo. In assenza di materia la luce viaggerebbe su linee rette, ma in presenza di materia i percorsi dei raggi sono evidentemente deviati dagli effetti gravitazionali della materia disomogenea (le interruzioni nelle righe gialle illustrano luce che passa dietro un grumo di materia oscura). La luce da una galassia lontana incontra raramente un ciuffo di massa che possa piegare con forza la luce e causare distorsioni visibile. Invece i singoli raggi luminosi subiscono una serie di piccole deviazioni tale che un osservatore posto nella parte anteriore della scatola (a destra), che sfrutta le immagini di tutte le galassie in qualche piccolo lembo di cielo, sono tutti molto leggermente allungati in una direzione comune, determinata dalla distribuzione della materia oscura lungo quella particolare linea di vista. Questa distorsione gravitazionale è quasi impercettibile, e richiede un trattamento statistico attento su ogni piccola porzione di cielo, ma ora è stata misurata dal team francese.(Il team di 13 membri, presieduta dal Dr. Yannick Mellier dell'Istituto di Astrofisica di Parigi e l'Observatoire de Paris)

Figura 3

Figura 3- Immagine delle galassie lontane lensed della materia oscura dell'universo 
Questa visualizzazione mostra ciò che l'osservatore nella parte anteriore della scatola percepiamo quando guardiamo le galassie nel cielo. I dischi allungati blu sono le immagini di galassie lontane formate dalla loro luce dopo che è passato attraverso la scatola. L'osservatore può vedere queste galassie, ma i filamenti di materia oscura, mostrati qui in rosso e bianco, sono invisibili, anche per i più grandi telescopi a disposizione degli osservatori. Tuttavia, si può vedere che le immagini delle galassie sono allungate in modo speciale: sono allungate lungo una direzione parallela ai filamenti di materia oscura. Questo effetto è una conseguenza della lente gravitazionale che emana dal fascio di raggi di luce di una singola galassia molto simile alla gravità della luna sulla Terra che causa le maree. Misurando la distorsione sistematica nelle immagini di galassie lontane, si può "vedere" la materia oscura. L'obiettivo finale della squadra francese è quello di mappare la materia oscura con il nuovo strumento MegaCam CFHT, come uno dei programmi di indagini speciali attualmente previste.
 
Figura 4 - Mappatura della materia oscura dell'universo con Gravitational Lensing 
La simulazione numerica sulla sinistra è una vista simile a quello che vediamo nella Figura 3, con la differenza che le strutture sono visualizzate con le regioni più scure, che corrispono a densità maggiore (cioè materia più scura). Il pannello di destra rappresenta una sovrapposizione del pannello di sinistra e la mappa della lente gravitazionale causato da queste grandi strutture di materia oscura. La lunghezza di ogni linea rossa indica la forza '' del lensing gravitazionale: più lunga è più forte la gravità. L'orientamento di ciascuna di queste linee indica la direzione della lente gravitazionale: è perpendicolare ai filamenti di materia oscura, l'immagine della galassia è allungata secondo la direzione perpendicolare a queste linee.
Costruendo la mappa lensing gravitazionale attraverso osservazioni di centinaia di migliaia di galassie, le più grandi macchie del cielo (questa cifra copre una superficie di 5 di 5 gradi quadrati), gli astronomi sono in grado di mappare direttamente la materia oscura dell'Universo.
 
Questa simulazione numerica è stato gentilmente messo a disposizione da S. Colombi del PAI.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.