Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta amministrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amministrazione. Mostra tutti i post

09/02/14

Comunicazione "vehicle-to-vehicle" | Negli USA è legge!

Comunicazione "vehicle-to-vehicle"! Car to car negli USA è legge ormai. Arriva un segnale forte alla case automobilistiche ad adeguarsi alle nuove tecnologie.

Ciò che è stato reso ufficialmente pubblico dal segretario ai Trasporti dell'amministrazione Obama, Antonhy Fox, è una specie di "out out" nei confronti dell'industria automobilistica americana a far si che i nuovi veicoli compresi i camion, messi in commercio dalle fabbriche Ford, General Motors e via dicendo, debbano essere equipaggiati con un sistema di comunicazione "car to car", capace di segnalare l'avvicinarsi di un mezzo anche quando questo non è visibile al conducente in modo tale da prevenire o quanto meno diminuire le probabilità di incidenti sulle strade.
auto-radar-352
Car to Car

Lo scopo del governo di Washington è in effetti quello di rendere obbligatorio l'utilizzo delle nuove tecnologie di sicurezza con un'indonea normativa. Lo stesso Antonhy Fox ha dato annuncio pubblicamente come entro la fine del mandato dell'amministrazione in carica a inizio 2017, dovrebbe essere completata una proposta di legge a tal proposito. Intanto, nel 2012, il Dipartimento dei trasporti ha dato il via libera ad uno studio su un campione di 3.000 veicoli per dare dimostrazione come la presenza a bordo di sistemi capaci di far parlare fra loro i veicoli, possa contribuire ad evitare collisioni nel 70-80% dei casi di potenziali incidenti che coinvolgono automobilisti sobri.

I produttori di auto, dal canto loro, stanno lavorando da anni allo sviluppo di soluzioni anti collisione basate sulla comunicazione "vehicle-to-vehicle", soluzioni pensate per interoperare anche con le avanzate tecnologie di guida autonoma in fase di sperimentazione, a cominciare dalla sterzata e dalla frenata automatica. Sotto il profilo prettamente tecnico, le componenti hardware e software per i sistemi "car to car" sono praticamente pronti per la distribuzione di massa; case automobilistiche e regolatori si trovano semmai davanti altri ostacoli da superare per arrivare a realizzare una rete grande a sufficienza di veicoli compatibili con i sistemi di cui sopra.

Nodi ancora scoperti della questione, in tal senso, sono sostanzialmente la sicurezza e la privacy, attributi che – come ha ribadito in queste ore l'Alliance of Automobile Manufacturers - vanno tutelati entrambi agli occhi dei consumatori (timorosi del fatto che i dati personali relativi a posizione e velocità di crociera siano condivisi pubblicamente) e all'interno di un quadro giuridico adeguato. Una rassicurazione in merito è già arrivata dallo stesso Fox, secondo cui le informazioni scambiate tra i veicoli non dovrebbero includere dati identificativi del singolo utente. Resta il fatto che le case auomobilistiche vogliono tassativamente evitare rischi (denunce e richieste di risarcimento danni) legati alle lesioni di cui potrebbero essere vittima i passeggeri a bordo di auto dotate di sistemi di comunicazione.

Non di meno, infine, potrebbe scatenarsi una lotta per l'accesso allo spettro di banda di frequenza necessaria per far funzionare i sistemi "vehicle to vehicle", lotta che coinvolgerebbe la Federal Communications Commission e probabilmente anche il Congresso. La tecnologia prevista dal piano studiato dal Dipartimento dei trasporti utilizza reti radio a corto raggio, in grado di inviare segnali fino a 300 metri per comunicare la posizione di un veicolo, la sua velocità e la sua direzione.
L'accelerata data dal segretario dei trasporti non arriva in buona sostanza come il classico fulmine a ciel sereno.

L'uso della tecnologia per supportare e coadiuvare le capacità di guida del conducente è ormai un must dell'industria a quattro ruote, e la corsa alla nuova frontiera della guida automatica ne è una conferma. In passato gli enti regolatori federali si sono concentrati su attributi di prevenzione propri dell'auto come gli airbag. Oggi guardano decisamente oltre. E questo anche perché il numero di decessi dovuti ad incidenti stradali negli Usa ha superato quota 33.500 nel 2012, mille in più del 2011 e in aumento dopo che negli ultimi sette anni il numero delle vittime è stato in flessione.

05/11/13

Ministri e Parlamentari? Tutti pari, o meglio quasi tutti.

Il decreto legge 54 del 21 maggio 2013, redatto dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi, sancisce che i ministri "non possono cumulare il trattamento stipendiale". È la norma sulla trasparenza. Così Catricalà e Patroni Griffi guadagnano più dei ministri.
Funziona così: chi è ministro non può ricevere anche il compenso da parlamentare, se è stato eletto, ma deve scegliere fra i due. Poiché lo stipendio lordo da ministro è di 63 mila euro l'anno e quello di deputati e senatori di 135 mila, tutti hanno optato per quest'ultimo; invece i ministri non parlamentari hanno diritto a essere equiparati, dunque anche loro prendono 135 mila.
Catricalà-Monti-Patroni Griffi

Tutti pari dunque, o meglio quasi tutti. Perché il decreto redatto da Patroni lascia aperta un'opzione (articolo 3, comma 1 bis) che nei fatti permette a lui stesso e al viceministro dell'Economia, Antonio Catricalà, di guadagnare molto più degli altri membri del governo. Più del premier e dei ministri loro superiori per grado e responsabilità...
Le norme permettono a Patroni e Catricalà di conservare la paga dell'amministrazione pubblica dalla quale sono in aspettativa. Per l'appunto, sono entrambi presidenti di sezione del Consiglio di Stato. Catricalà è fuori ruolo da dodici anni e Patroni da due, ma ciò non impedisce loro promozioni e scatti di carriera nell'amministrazione d'origine. Risultato: Oberdan Forlenza, segretario generale della Giustizia amministrativa, comunica che il Consiglio di Stato versa sia a Patroni che a Catricalà 243.911,91 euro lordi l'anno per un lavoro che nessuno dei due svolge...
I compensi di Patroni e Catricalà appaiono però un po' meno imponenti in proporzione, se solo si dà un'occhiata alle retribuzioni dei dirigenti di prima fascia e dei capi gabinetto a Palazzo Chigi... Ventisette viaggiano sopra i 200 mila, molto sopra i ministri e il premier che sono chiamati a servire... E in media, ognuno dei circa cento dirigenti di prima fascia della presidenza del Consiglio percepisce 188 mila euro lordi l'anno...

                                                                                                                                                        fonte



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.