Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Agenzia delle Entrate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agenzia delle Entrate. Mostra tutti i post

17/10/14

2000 euro di multa per uno scontrino fiscale non battuto di quattro carote

Tanta sarà la sanzione che dovrà pagare un fruttivendolo per la mancata emissione di uno scontrino fiscale da 70 centesimi per l’acquisto di quattro carote.

 Non si era accorto che fuori del suo negozio di frutta erano appostati gli agenti della guardia di Finanza. Costa caro ad un fruttivendolo la mancata emissione di uno scontrino fiscale ad una signora sua cliente. Per quattro carote non registrate al momento dell’acquisto un fruttivendolo di Rosignano, in provincia di Livorno, dovrà pagare una multa abbastanza salata, tra 250 e 2mila euro.

 A raccontarlo il signor Nazzareno Mancini, il fruttivendolo in questione, titolare di un ortofrutta su via Zeffiro: “Verso le 11,30 del 15 ottobre, è entrata una signora, che ha comprato quattro carote e poi è uscita dal negozio”. Il signor Nazzareno non le ha battuto lo scontrino fiscale, forse per una dimenticanza o forse perché la spesa era abbastanza iniqua o forse ancora perché abituato a non fare scontrini; fatto sta che la signora, appena fuori del negozio, è stata fermata dagli uomini della Guardia di Finanza in borghese ai quali non è stata in grado di presentare lo scontrino fiscale della merce acquistata. A questo punto per il Mancini è scattata la procedura che prevede una sanzione pecuniaria. “Hanno redatto il verbale – continua il fruttivendolo – dicendomi che l’ammontare della sanzione lo stabilirà l’Agenzia delle Entrate secondo determinati calcoli, e che oscillerà trai i 250 e i 2000 euro”. Una cifra esorbitante in confronto ai 70 centesimi della spesa.

Ma a far arrabbiare il fruttivendolo non è tanto la salata multa che dovrà pagare, ma un altro aspetto della vicenda. «Non sono arrabbiato per la multa – continua mestamente – dal momento che sono in torto non avendo fatto lo scontrino. Ma secondo me è assurdo che gli uomini della Guardia di Finanza abbiano tenuto un atteggiamento diverso con un venditore abusivo che era davanti al mio negozio”. Infatti, sempre secondo il racconto del Mancini, sembra che quando gli uomini delle Fiamme gialle gli hanno contestato l’infrazione, lui ha fatto presente che proprio vicino al suo negozio, come loro avevano occasione di vedere, c’era un immigrato che vendeva ombrelli. Il negoziante, visibilmente alterato, ha loro perché non controllavano anche lui. ”Mi hanno risposto - continua il fruttivendolo - che quell’attività in quel momento non era di loro competenza”. C’è da credergli?(immagine presa dal web)

Due finanzieri arrestati per mazzette | 50.000euro per "sistemare" la verifica

Due finanzieri dell'Agenzia delle Entrate di Roma, sotto inchiesta interna per sospetto di corruzione, sono finiti in carcere oggi per tangenti, ma già da tempo identificati dagli investigatori.


Una tangente da 50mila euro per chiudere un occhio alla verifica fiscale in corso ed evitare sanzioni ad un ristoratore. Secondo quanto ricostruito in uno dei casi sotto inchiesta, i finanzieri si sono  presentati in un ristorante per un controllo fiscale e, dopo i primi accertamenti, hanno sostenuto che sulla base dei loro calcoli stavano emergendo maggiori ricavi non dichiarati per un milione. Ma il ristoratore rifiutò il risultato del controllo fiscale sottolineando che ciò era impossibile. Un finanziere gli fece presente che sarebbe stato possibile abbattere il rilievo, e anche escluderlo se avesse potuto dare una busterella di 25.000euro che poi lievitò a 50.000 per via di una terza o più persone in uffico da zittire".

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori del Nucleo di polizia tributaria, gli ispettori, tra cui, Giuseppe Costantini già destinatario di un analogo provvedimento il 29 luglio scorso, avrebbero cercato anche in altre occasioni di farsi dare delle tangenti per ammorbidire controlli fiscali che stavano effettuando nei locali.

I due funzionari, finiti a Regina Coeli, hanno fatto parte della direzione provinciale Roma 3 dell'Agenzia delle Entrate. Ai domiciliari anche un conoscente dei funzionari, ritenuto un intermediario. L'operazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione della Direzione generale del Lazio dell'Agenzia delle Entrate.



22/12/13

Mini Imu? Mai più! Parola di Saccomanni.

Difesa ad oltranza riguardo la legge di stabilità che domani avrà il via libera definito del Senato. «Dà un segno di discontinuità». C'è stata «un'azione coerente tra quello che il governo aveva impostato e i cambiamenti del parlamento - spiega il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, in un intervento a Domenica In. Si parla di una legge che non ha una strategia. Io non lo credo. L'impostazione è rimasta tale: poi nuovi interventi importanti tipo quello sugli esodati o le non autosufficienze».
Fabrizio Saccomanni

Riguardo la luce in fondo al tunnel della recessione conferma «Abbiamo avuto una lunga crisi, credo che ne stiamo uscendo. Anche l'Europa é in fase di recupero, ma credo si debba avere fiducia». Anche perché « se si reagisce sempre vedendo gli effetti negativi non se ne esce». Confindustria e sindacati «sono parti sociali importanti - aggiunge -, e il dialogo con queste forze credo che debba continuare: ma oggi l'industria italiana, che é una delle più importanti d'Europa, deve fare uno sforzo di ristrutturazione, di innovazione e di modernizzazione». Il responsabile del Tesoro sottolinea che «i proventi della lotta all'evasione sono aumentati da 2 a 12 miliardi nel 2012. E per il 2013, che è un anno di crisi, abbiamo indicazioni che l'importo sia più o meno lo stesso».
Saccomanni si esprime anche  sulla mini Imu sulla prima casa: in più di 2.300 Comuni i proprietari di abitazione principale chiamati a pagare una quota dell'Imu residua perché la loro aliquota, nel 2012 o nel 2013, si è alzata rispetto al parametro standard del 4 per mille. «Nel 2013 - ricorda il ministro - è stata completamente abolita la tassa sulla casa. A fine anno c'è un piccolo onere...». Alla domanda sul fatto che non succederà più risponde deciso: «No assolutamente». Ha avuto problemi con i Comuni e con il presidente dell'Anci Fassino? «Non c'è mai stato un vero problema. Ma abbiamo risorse limitate», risponde Saccomanni.
Per concludere una battuta sull'intervista di Diego Armando Maradona durante la trasmissione Che tempo che fa sulle tasse ed evasione fiscale. «Come ministro responsabile dell'agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza mi sono sentito personalmente offeso», afferma Saccomanni.

24/10/13

La famiglia "Marzotto" e Donà delle Rose patteggiano una pena di sei mesi

La famiglia "Marzotto" e Donà delle Rose patteggiano, convertendo sei mesi di pena in una sanzione pecuniaria di 20.500€ procapite, per un totale di 164mila euro.
Durante la vendita  di "Valentino" al fondo Permira, le famiglie della moda, soci di maggioranza, erano stati accusati di aver evaso tasse per 71milioni di euro.

Valentino
Secondo l'accusa gli indagati avrebbero violato l'articolo 5 della legge 74/2000, non avrebbero pagato le tasse sulla plusvalenza realizzata dalla vendita delle loro quote del gruppo della moda al fondo Permira, in Italia. Stando ai calcoli effettuati dalla Agenzia delle Entrate l'imposta evasa, su una plusvalenza di circa 200 milioni di euro, ammonterebbe a 71 milioni di euro. Dei 13 indagati, gli altri cinque sono stati mandati a processo con citazione diretta. Gli otto indagati avevano trovato un accordo con la Procura di Milano per patteggiare una pena a sei mesi da convertire in sanzione pecuniaria. Oggi il giudice ha ratificato l'accordo tra i difensori e il Pm Laura Pedio, titolare dell'inchiesta insieme a Gaetano Ruta, stabilendo che il patteggiamento è al pagamento di 20.500 euro per ogni indagato. Nel corso dell'inchiesta, era stata fatta una stima iniziale dell'imposta evasa pari a 65 milioni di euro e nel novembre 2012 ai 13 indagati erano stati sequestrati beni di pari ammontare, tra cui una villa di 25 vani a Cortina d'Ampezzo (BL), case a Milano e Roma e un castello a Tressino.

L'ipotesi formulata dai Pm di Milano è che quando Valentino Fashion Group fu venduta al fondo Permira, i proprietari della maggioranza relativa, appartenenti alle famiglie Marzotto e Donà dalle Rose, hanno prima venduto le loro quote alla Icg, che ha sede in Lussemburgo e di cui sono comunque sempre proprietari, e poi attraverso la Icg hanno concluso l'operazione con il fondo. L'operazione per i magistrati ha fruttato una plusvalenza di 200 milioni di euro, non dichiarati in Italia, in quanto la venditrice finale è stata una società lussemburghese: i magistrati ipotizzano che si sia trattato di una esterovestizione, che ha avuto come effetto quello di non pagare le tasse in italia, come detto per 71 milioni di euro.

Vittorio Marzotto, in qualità di legale rappresentante della Icg, ha chiuso la questione con l'Agenzia delle Entrate, versando al Fisco circa 57 milioni di euro. Resta ora da fissare la data per l'inizio del processo per i cinque che sono stati mandati a giudizio con citazione diretta.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.