Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Procura di Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Procura di Milano. Mostra tutti i post

21/02/14

"Una truffa da 10 milioni di euro" secondo la Procura Mannheimer ha evaso il fisco

Renato Mannheimer,ociologo e saggista italiano, Docente di Analisi dell'opinione pubblica, Tecniche di analisi dell'opinione pubblica, Tecniche di rilevazione, è indagato dalla procura di Milano per evasione fiscale.

Renato Mannheimer

Roma, 21 feb. - E' ritenuto responsabile di aver frodato il fisco ed evaso oltre 10 milioni di euro attraverso un giro di fatture false: la procura di Milano ha concluso le indagini sul conto di Renato Mannheimer, del suo commercialista Francesco Merlo e altre persone. I reati contestati al noto sociologo sono l'associazione per delinquere finalizzata all'emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. I fatti contestati, secondo l'accusa, risalirebbero tra il 2005 2010: gli indagati avrebbero organizzato un giro di fatture false di circa 30 mln di euro. Il pm di Milano Adriano Scudieri ha depositato gli atti e si accinge ha presentare al gip l'eventuale richiesta di rinvio a giudizio. I difensori degli indagati dovranno, ora, presentare le memorie conclusive. L'indagine e' stata condotta dal nucleo speciale della polizia valutaria della Gdf di Milano in collaborazione con l'agenzia delle Entrate. La vicenda e' emersa da un'altra indagine antiriciclaggio che aveva riguardato il commercialista Merlo. E proprio seguendo questa pista che gli investigatori avrebbero accertato che il professionista avrebbe operato come fiduciario di Mannheimer. Secondo l'ipotesi di accusa, gli indagati, attraverso prestanomi ed altri collaborati, avrebbero ideato il meccanismo della fatture false intestate a societa estere inesistenti. Stando a quanto si apprende gli inquirenti avrebbero individuato i conti delle operazioni in Svizzera, Lussemburgo a Antigua.                                                 fonte(AGI) .

24/10/13

La famiglia "Marzotto" e Donà delle Rose patteggiano una pena di sei mesi

La famiglia "Marzotto" e Donà delle Rose patteggiano, convertendo sei mesi di pena in una sanzione pecuniaria di 20.500€ procapite, per un totale di 164mila euro.
Durante la vendita  di "Valentino" al fondo Permira, le famiglie della moda, soci di maggioranza, erano stati accusati di aver evaso tasse per 71milioni di euro.

Valentino
Secondo l'accusa gli indagati avrebbero violato l'articolo 5 della legge 74/2000, non avrebbero pagato le tasse sulla plusvalenza realizzata dalla vendita delle loro quote del gruppo della moda al fondo Permira, in Italia. Stando ai calcoli effettuati dalla Agenzia delle Entrate l'imposta evasa, su una plusvalenza di circa 200 milioni di euro, ammonterebbe a 71 milioni di euro. Dei 13 indagati, gli altri cinque sono stati mandati a processo con citazione diretta. Gli otto indagati avevano trovato un accordo con la Procura di Milano per patteggiare una pena a sei mesi da convertire in sanzione pecuniaria. Oggi il giudice ha ratificato l'accordo tra i difensori e il Pm Laura Pedio, titolare dell'inchiesta insieme a Gaetano Ruta, stabilendo che il patteggiamento è al pagamento di 20.500 euro per ogni indagato. Nel corso dell'inchiesta, era stata fatta una stima iniziale dell'imposta evasa pari a 65 milioni di euro e nel novembre 2012 ai 13 indagati erano stati sequestrati beni di pari ammontare, tra cui una villa di 25 vani a Cortina d'Ampezzo (BL), case a Milano e Roma e un castello a Tressino.

L'ipotesi formulata dai Pm di Milano è che quando Valentino Fashion Group fu venduta al fondo Permira, i proprietari della maggioranza relativa, appartenenti alle famiglie Marzotto e Donà dalle Rose, hanno prima venduto le loro quote alla Icg, che ha sede in Lussemburgo e di cui sono comunque sempre proprietari, e poi attraverso la Icg hanno concluso l'operazione con il fondo. L'operazione per i magistrati ha fruttato una plusvalenza di 200 milioni di euro, non dichiarati in Italia, in quanto la venditrice finale è stata una società lussemburghese: i magistrati ipotizzano che si sia trattato di una esterovestizione, che ha avuto come effetto quello di non pagare le tasse in italia, come detto per 71 milioni di euro.

Vittorio Marzotto, in qualità di legale rappresentante della Icg, ha chiuso la questione con l'Agenzia delle Entrate, versando al Fisco circa 57 milioni di euro. Resta ora da fissare la data per l'inizio del processo per i cinque che sono stati mandati a giudizio con citazione diretta.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.