Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post

13/09/14

Scalare la montagna: con i giusti sherpa e la squadra unita

Sono tanti gli scalatori che hanno conquistato l’Everest e sono partiti con spedizioni alla conquista di questa favolosa montagna, con degli ottimi sherpa e una squadra ben amalgamata. 


Per prima cosa è importante prendere un campo base, dove ci sarà tutto il necessario e poi con calma scegliere gli sherpa più esperti e che conoscono meglio la zona e la montagna da scalare, amare e affrontare. 

Il pirmo compito è fare gruppo, imparare a conoscersi, a sapere i limiti e i pregi di cascuno dei membri della squadra, si conquista la montagna solo se si è in gruppo, se ci si capisce con un semplice sguardo e si fa cordata non solo in parete, ma anche gestendo le emozioni che arrivano ogni qual volta ci si trova di fronte ad un problema e bisogna prendere delle decisioni immediate, senza mai farsi prendere dal panico o mandare in panico. 

Durante ogni spedizione ci devono essere persone con parecchia esperienza capaci di guidare, di gridare, sgridare e sorridere, che sappiano il fatto loro e che non si fanno mai prendere dal panico, in grado di mettere fiducia in chi pian piano salendo trova difficoltà e sconforto. 

Ogni scalata che si va a fare non bisogna mai farla con addosso problemi, angosce, dubbi; bisogna partire con tanta serenità, entusiasmo e voglia di imparare, infatti chi si rtiene maestro e affronta la montagna troppo sicuro di se prima o poi la montagna gli fa abbassare le ali. 

Infine si conquista la montagna non pensando che sia una gara da vincere a tutti i costi, ma un divertimento che ti fa appassionare ogni giorno e amare quello che stai facendo e pensare sempre al passo successivo, stando attenti a non dimenticare il passo che si sta facendo in quel momento.

Sempre libera e concentrata la mente sulla montagna, quasi a vivere un rapporto d’amore continuo.
Sherpa e cordata per raggiungere la vetta

11/07/14

Salute | Il benessere del nostro corpo passa attraverso l'acqua: quanta e come berla?

L'acqua è uno dei componenti principali del nostro corpo e un apporto insufficiente di acqua crea inevitabilmente problemi più o meno gravi in tutti o quasi i suoi distretti. Ecco alcuni motivi per i quali il nostro organismo necessita di un regolare apporto idrico. 1) Favorisce l'eliminazione delle scorie dell'organismo tramite le urine e la sudorazione corporea. 2) Da un punto di vista estetico dona una certa delicatezza ai tessuti. 3) Alcune parti del nostro corpo hanno bisogno costantemente di essere umidi, come naso, occhi, orecchie, gola. 4) Contribuisce a mantenere costante il liquido sinoviale nelle nostre articolazioni. Ma quanto bisogna bere? Non esiste una quantità precisa e categorica, dipende da diversi fattori come l'attività fisica, la stagionalità, la zona di residenza e via di seguito. Sicuramente non si dovrebbe scendere al di sotto di 1,5 litri da bere nell'arco della giornata, L'attività fisica determina un aumento della temperatura corporea con sudorazione e conseguente eliminazione di liquidi attraverso l'epidermide,come del resto durante il periodo caldo, quando per forza di cose la sudorazione è all'ordine del giorno. Chi vive in montagna ha fisicamente più bisogno di bere acqua, in quanto alle alte quote aumenta la frequenza respiratoria e di conseguenza aumente il vapore acqueo che eliminiamo con l'espirazione, calcolato intorno ai 300-350 ml. giornalieri. Ma cosa bisogna bere, acqua o alri liquidi? Un consiglio è di non bere bibite zuccherate, e perchè aumentano il valore glicemico e perchè diminuendo momentaneamente il senso della fame, si è portati a mangiare poco, per poi avere di nuovo fame dopo qualche ora e tornare di nuovo a mangiare, abituando così il nostro organismo ad una alimentazione, oltre che errata, anche incentrata su cibi spazzatura. Un'attenzione particolare va fatta anche alla temperatura dell'acqua che si beve. Un bicchiere di acqua tiepida al mattino contrasta la stitichezza favorendo l'evacuazione, mentre bere acqua molto gelata durante i pasti può rendere difficile la digestione, quindi è preferibile bere acqua a temperatura ambiente. Bere tantissimo fa bene? Certamente no. Se si eccede nel bere acqua, diciamo intorno ai 4-5 litri al giorno,la digestione rallenta in quanto si va a diluire molto i succhi gastrici, responsabili appunto del processo digestivo. Inoltre un eccessibo bere provoca un aumento del volume del sangue con conseguente aumento della pressione arteriosa.(immagine presa dal web)

27/12/13

Alla scoperta del luogo più freddo del mondo!

Alla scoperta del luogo più freddo del mondo: destinazione Antartide! Sembrerebbe che satelliti della Nasa abbiano scoperto un nuovo luogo più freddo del mondo, dove si sia registrata una temperatura record di 93.2 gradi sotto lo zero. Il luogo è situato esattamente poco più sotto di un alto crinale tra la montagna più alta del Polo Sud Dome Argus e il Dome Fuji. Pare che la temperatura record si registri in particolare quando il cielo è sereno e se queste condizioni meteo permangono per alcuni giorni la superficie gela.

antartide
Antartide: -93,2 gradi
Oltretutto, i 93.2 gradi sotto lo zero, abbattono il precedente record che era di 89.2 gradi sotto zero, registrati nel 1983 nell’Antartico orientale.

Questa nuova e incredibile scoperta è stata fatta il 10 agosto 2010 ma è stata resa pubblica soltanto pochi giorni fa durante un congresso dell’Unione geofisica americana a San Francisco direttamente dai  ricercatori del National Snow and Ice Data Center di Boulder di Colorado.

Ovviamente sono zone che non possono essere abitate dall’essere umano, ma ci sono comunque dei record di località più fredde abitate da cittadini e che in alcuni anni hanno toccato temperature incredibili : nel 1982 e nel 1933 in Siberia nordoccidentale, esattamente nelle città di Verkhoyansk e Oimekon, le temperature toccarono i 67,8 gradi sotto lo zero.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.