Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sognare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sognare. Mostra tutti i post

05/02/14

Con "Aurora" faremo sogni lucidi ai quali parteciperemo consapevolmente

Avete dimenticato il sogno di stanotte? Vi siete trovati inermi davanti ad un vostro sogno, incapaci di intervenire? Non ricordate il seguito di un sogno fatto sere fa, che vi ha lasciato un dubbio? Tranquilli, è arrivato "aurora" che vi aiuterà a partecipare attivamente ai vostri sogni.

Volete controllare i vostri sogni? Ebbene potrete farlo, sta arrivando sul mercato il dispositivo che fa per voi. Si chiama “Aurora”, ed è prodotto da una start-up americana che si chiama iWinks, che sta ora raccogliendo i fondi per la produzione di serie dopo avere realizzato i primi prototipi. Il dispositivo è costituito da una fascia da indossare sulla fronte, dotato di sensori, e di una app che lo collega allo smartphone.
“Aurora”

 L’idea del dispositivo non è tanto quella di pre-impostare un sogno da fare, ma piuttosto quella di favorire il “sogno lucido”, cioè un sogno in cui chi dorme è consapevole di stare sognando: questa consapevolezza permette di “prendere possesso” del sogno e trasformarlo a proprio piacimento. Per raggiungere questo scopo, viene analizzata l’attività cerebrale e i movimenti del soggetto per identificare la fase R.E.M., il momento in cui si sogna, per poi generare alcuni stimoli audio-visivi, non tanto forti da svegliare chi dorme ma sufficienti ad essere percepiti ed incorporati nel sogno, fornendo quindi il segnale che si sta dormendo e il sognatore può così prendere parte attiva nel sogno. I fondatori spiegano: “Passiamo un terzo della nostra vita a dormire. Perché non sfruttare al meglio quel tempo?”. Aurora dovrebbe arrivare sul mercato a giugno.

07/01/14

Dormire ci rende più creativi!

Dormire ci rende più creativi! Pare che da alcuni studi, sia venuto alla luce il fatto che dormire favorirebbe la nostra mente a diventare più creativa. A dire il vero si tratta di una tecnica che è già stata usata da molti artisti, come poeti e scrittori, ma anche inventori che, grazie al loro sognare, sono divenuti dei geni.
fatigue
Dormire rende più creativi
Se per caso ( e non ho ragione di credere il contrario…) siete oggetto di critiche e lamentele da parte dei vostri genitori o dei vostri partner perchè siete degli incorreggibili dormiglioni, rispondete pure tranquillamente che dormite, non tanto per pigrizia, ma per diventare più creativi!

Perchè, secondo alcuni studi, il sonno renderebbe la mente più elaborata e ricca di idea. Questa, è una tecnica già provata da tanti poeti, scrittori, musicisti e perfino inventori, che meraviglia delle meraviglie al loro risveglio, immediatamente afferravano in mano carta e penna per “immortalare” il sogno appena vissuto. Oltretutto, hanno dato prova che per avere coscienza e ricordare bene, o almeno in parte, il “vissuto notturno” bisogna scriverlo entro 5/10 minuti massimo, oppure il ricordo del sogno svanirà con il risveglio completo.

Spesso ci si preoccupa del risveglio notturno, ma a quanto pare, questo potrebbe essere un bene perchè dovrebbe permettere di avere la possibilità di scrivere sul foglio di carta, più sogni e quindi, potrebbero essere più idee da realizzare e da portare al vostro titolare, oppure insegnante, oppure vi potrebbero tornare utili per svolgere al meglio la vostra attività. Ascoltare ad un sogno di qualcun altro, a noi potrebbe apparire noioso, ma all’interlocutore no, perchè ogni dettaglio potrebbe significare qualcosa, come un treno, un pranzo, una dimora… Cose semplici, ma connesse tra loro e che possono inviare dei segnali chiave al sognatore, ma che solo lui può essere in grado di saper cogliere.

Un esempio semplice? James Cameron , da bambino, aveva sognato degli esseri dal colore blu e che vivevano in un mondo particolare. Bene, sappiamo tutti cosa realizzò diventando grande: quel sogno non lo ha mai dimenticato e alla fine, questi ricordi li ha trasformati in un film: Avatar, il film che ha guadagnato di più nella storia del cinema.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.