Volete un
Natale hi-tech? La scelta dei
regali appare scontata, ma non dove e come
acquistarli...o forse si? Comunque sia
tablet,
telefonini,
videogames,
fotocamere,
PC,
consolle, etc etc etc. Sono questi i sei tra i più comuni regali, che si prevede di ricevere o fare per questo
Natale, almeno è quanto si evince da una indagine effettuata presso i
siti web che fanno
ecommerce per quanto concerne il
settore della
tecnologia e dell'
intrattenimento digitale, queste risultano essere le
categorie più gettonate e consigliate. La storia si ripete anche in quelli specializzati del
settore editoriale, che comunque propongono la vendita di
musica,
film e
videogiochi, facciamo un esempio:
IBS ,
società di
ecommerce del gruppo
Messaggerie, mette a disposizione una vasta e completa
raccolta di questo tipo di
prodotti con
sconti, senza contare la sempre presente sezione di
reader eBook e
tablet con
brand IBS.
Anche in casa
Mondadori, la storia non cambia: l'ex
www.Bol.it, propone gli stessi
titoli per il
mercato digitale e oltretutto i
reader di
ebook Kobo. Con un concorso è possibile vincere
prodotti di
elettronica come
tablet Apple, iPad e
tablet di
Samsung. Per concludere, il
sito di
ecommerce del gruppo
Feltrinelli,
www.lafeltrinelli.it, fornisce anch'esso
dischi,
film,
videogiochi (con una serie di promozioni e sconti sui prodotti selezionati) e una parte dedicata anche qui ai
reader di
ebook Kobo.
L'offerta di questi siti specializzati è più limitata per quanto riguarda il settore di elettronica rispetto ai grandi attori del mercato online italiano e mondiale. In particolare il
colosso Amazon, che in Italia ha guadagnato uno spazio di tutto rispetto e che offre una serie molto ampia di
categorie merceologiche (dalle
scarpe ai
gioielli e agli
orologi, oltre ovviamente i
libri) che comprende
TV,
fotocamere,
computer fissi e
portatili,
tablet,
telefonia,
Hi-
Fi e svariate altre categorie sino a una sezione di accessoristica (custodie e gadget) e componentistica (memorie e altre parti tecniche) fra le più complete in assoluto sul mercato.
-1052599349.jpeg) |
Ordinare i regali natalizi online |
Per raggiungere la quantità di
prodotti specifici del settore tecnologico (sia elettronica che informatica) di Amazon è necessario andare sui siti di ecommerce di piccole realtà specializzate oppure rivolgersi all'altro grande aggregatore internazionale presente anche in Italia: eBay , che nella sezione audio, tv ed
elettronica, oltre alla telefonia e informatica, ha una raccolta pressoché infinita non solo di prodotti di seconda mano venduti tramite asta, ma anche offerte di prodotti nuovi nel
marketplace popolato da negozi e distributori di tutto il mondo.
Su eBay è anche possibile trovare l'accesso ai venditori asiatici di
componentistica e di prodotti non
brandizzati. I rischi di questo tipo di acquisti sono ovviamente nella serietà del venditore e nella reale qualità dei prodotti acquistati. Come per
eBay la parte di marketplace supera quella delle aste, così anche per
Amazon cresce continuamente la componente di vendite offerte da negozi di terzi (una sorta di brokeraggio via internet) rispetto ai prodotti del catalogo e dei magazzini dell'azienda di Seattle.
Tra i "volti nuovi" del settore della
tecnologia in rete fa capolino con una certa insistenza
AliExpress della cinese
Alibaba.com . Su entrambi i siti è possibile trovare un buon numero di occasioni e di prodotti, con una differenza.
Mentre il classico
Alibaba offre prodotti da tutto il mondo,
AliExpress si focalizza su offerte speciali e prezzi scontati. Tutta da verificare l'affidabilità dei venditori, ma molti
prodotti (per lo più non di marca) sono fortemente scontati. Anche qui, il quantitativo di prodotti è secondo solo alla parte di componentistica elettronica. Molti prodotti sono presentati con una
traduzione automatica approssimativa in italiano, e anche la versione inglese è altrettanto lacunosa.
La grande distribuzione tradizionale è presente con una serie di negozi digitali specializzati.
MediaWord della tedesca
MediaMarkt ha il suo
Compra Online che offre
sconti, un buon assortimento, prodotti di marca (
Samsung, Sony, Apple, Nokia e via dicendo) e complessivamente una buona esperienza di
ecommerce, con pagine chiare, schede prodotto complete, una chiara distinzione in categorie. Molto completa soprattutto la parte di
elettrodomestici e quella di fotografia, dove è presente un buon assortimento di prodotti.
Anche l'olandese
Euronics , nata nel 1950, ha un suo sito di
ecommerce che si caratterizza come per il caso di
MediaWorld per la presenza di
grandi marchi e un assortimento che sostanzialmente rispecchia quello delle insegne della
GDO: forse una maggiore vocazione alla scontistica (come il resto della catena). Per aprire una brevissima visuale sui siti dei produttori di
informatica, il più quotato sito di ecommerce mononarca rimane l'
Apple Store online, che nella sezione "Ricondizionati" ha le offerte di prodotti Apple (
Mac, iPad, iPhone e altro) dell'ultima generazione e di quelle precedenti in condizioni perfette, garantiti e venduti con scontistica che oscilla mediamente tra 15% e il 35%.
I prodotti sono pochi e non sono configurabili: si compra quel che viene offerto. Ottima l'esperienza d'acquisto, si può chiedere la consegna in un negozio
Apple Store.
Mr.
Price , attivo da dieci anni, e gli altri portali del
gruppo Banzai (tra questi
ePrice,
SaldiPrivati,
ePlaza) offrono 600.000 prodotti di marca per l'informatica, l'audio
hi-fi, il video, l'
elettronica,
videogiochi e altri settori. Con 50 punti di ritiro in 40 città italiane risolvono anche il problema delle spese di spedizione e della logistica (che nel nostro Paese risulta mediamente più difficile che negli Usa e in buona parte dell'Europa) oppure un sistema di consegna anche al piano, serale, presso lo spedizioniere. Invece, limitata ma di discreta qualità l'offerta di Groupon nella sezione
shopping hi-tech che ha comunque una buona scontistica.
Se si guarda il versante degli aggregatori, siti cioè che consentono di confrontare più offerte presenti sul web (ma non riescono ad aggregare tutte le offerte speciali presenti sui portali specializzati), c'è
TrovaPrezzi che domina la
categoria.
Alle volte offre fin troppa scelta ed è necessario avere le idee molto chiare su cosa si sta cercando, ma il risultato è comunque di buono se non ottimo livello. In generale, però, bisogna fare attenzione sia per gli aggregatori che per i
siti di ecommerce non monomarca alla generazione dei prodotti che vengono offerti: spesso lo sconto deriva dalla commercializzazione di prodotti dell'anno precedente rimasti in magazzino alla grande distribuzione e rimessi in commercio tramite il canale delle vendite online scontate.
In ogni caso, per la normativa europea (Direttiva 2002/65/CE) recepita in Italia con
Decreto Legislativo n. 190 del 19 agosto 2005 e successive modifiche, il consumatore che effettui un acquisto a distanza di beni o prodotti (ad esempio su sito web) può entro 10 giorni dalla consegna della merce (e non più solo 7) esercitare il diritto di recesso.
Non è necessaria una motivazione da parte del
consumatore e questi non incorre in oneri o penali. Il recesso deve essere comunicato al fornitore a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure, se fatto via fax, deve essere confermato entro 48 ore dall'invio del fax dalla spedizione di una lettera raccomandata. Il
contratto di
compravendita può stabilire che le spese per la riconsegna della merce gravino sul consumatore, altrimenti sono a carico del venditore. Il venditore deve, infine, restituire il prezzo pagato dal
consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso. Ci sono una serie di casi in cui non si applica il diritto di recesso: nell'ambito della
tecnologia è rilevante il caso di prodotti audio-video o software sigillati che siano stati aperti dal consumatore.
Abbiamo provato a cercare alcuni prodotti di largo consumo per quanto riguarda la fotografia, i televisori e l'informatica in alcuni dei siti sopra indicati. Abbiamo cercato un telefono
Samsung Galaxy S4 versione da 16
GB che ha un prezzo di listino di 699 euro: Amazon lo vende a 466 euro,
Mediaworld a 499 euro,
ebay a 399 euro,
euronics a 399 euro,
Mr.
Price a 499 euro e, infine, Trovaprezzi "pesca" il prezzo da 479 euro.
Poi abbiamo cercato un televisore da 32 pollici, il formato più venduto, proponendo uno dei migliori apparecchi nel rapporto qualità-prezzo: indubbiamente il
Philips 32PFL400 LED Smart TV Plus, 200 Hz
PMR, con funzioni smart ben realizzate, superiore alla concorrenza in questo segmento. A un prezzo di listino di 469 euro
Amazon lo offre a 350 euro,
Mediaworld a 319 euro, ebay a 280 euro,
Euronics a 339 euro,
Mr.
Price a 402 euro, mentre Trovaprezzi lo individua a 329 euro.
Abbiamo poi cercato la nuova versione
Pro 2 del
tablet Surface di Microsoft con memoria da 256 Giga: prezzi di listino 1299 euro.
Amazon lo offre a 1401 euro,
Mediaworld a 1299,
eBay a 1289,
Euronics a 1289,
Mr.Price a 1288, mentre Trovaprezzi lo trova a 1289.
Infine, una fotocamera mirrorless compatta con ottiche intercambiabili. L'ottima
Sony NEX-3NL che è considerata il punto di riferimento per la categoria anche se non è un prodotto di quest'anno. Prezzo di listino di 500 euro, che
Amazon fa scendere a 295 euro,
Mediaworld a 299 euro, ebay a 339 euro,
Euronics a 399 euro, Mr.Price a 337 euro, e
Trovaprezzi a 295.
La nostra piccola rassegna non è stabile perché abbiamo notato anche una rapida oscillazione nell'arco di pochi giorni o poche ore, a seconda della disponibilità dei prezzi, dell'inventario e forse anche del numero di
connessioni dallo stesso
PC: per questo abbiamo cambiato connessione e usato un browser in modalità anonima, trovando rapidamente prezzi più bassi.