Questo adagio somiglia molto al detto
comprare a scatola chiusa, cioè senza verificare il
contenuto.
Ma il succitato forse perchè più raro, mi piace di più e come ben sapete mi piace indagare l'origine della locuzione, perchè, bello è citarla, ma meglio avere in tasca anche la spiegazione, non si sa mai.
 |
Comprare la gatta nel sacco |
Comprare la gatta nel sacco, comprare qualcosa senza prima averne verificato la
natura, in genere lasciandosi
ingannare. Si tratta di una locuzione che deve trarre la propria origine da qualche antico episodio, senza dubbio menzionato nei
classici, di cui però ci sfugge l'
autore. Un'espressione analoga infatti, la troviamo nelle diverse lingue europee:
Die Katze im Sacke kaufen,
Acheter chat en poche,
Comprar gato en saco.
Una spiegazione plausibile la fornisce P.M.
Quitard, nel suo dizionario dei
proverbi. Pare che un
cacciatore, dopo una giornata sfortunata, non volendosi presentare ai suoi amici senza la
selvaggina, si decidesse ad acquiatare una
lepre da un contadino. Questi gliela forsì in un
sacco. Per la fretta, il cacciatore non esaminò la merce, ma quando tornato a casa, dopo aver vantato la sua abilità nell'
arte venatoria, aprì il sacco per mostrare a tutti il frutto delle prodezze, fece una colossale magra: nel sacco, invece della lepre, c'era un
gatto.