Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta autore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autore. Mostra tutti i post

02/04/14

Sperduti mentre passeggiate con il vostro cane? Fidatevi della sua "bussola"!

Sperduti mentre passeggiate con il vostro cane? Fidatevi della sua "bussola"! Nel momento in cui vi capiterà che passeggiando con il vostro cane, abbiate smarrito la strada, non vi avvilite: basterà che fissiate lo sguardo ed aspettiate pazientemente che il vostro “migliore amico” obbedisca al richiamo della natura, conducendovi nella giusta direzione!

Un team di ricercatori tedeschi e cechi, ha rinvenuto infatti, che per fare i loro bisogni i cani hanno la tendenza di allinearsi con l’asse nord-sud del campo magnetico terrestre. Gli scienziati hanno monitorato 70 cani di 37 razze diverse in un periodo temporale di 2 anni, registrando in totale 5583 minzioni e 1893 evacuazioni.
Bussola canina

“Per la prima volta è stata dimostrata la sensibilità magnetica nei cani e provata in un mammifero l’esistenza di una reazione misurabile e prevedibile alle fluttuazioni del magnetismo naturale”, ha dichiarato Hyneka Burda, principale autore della ricerca. “I nostri risultati aprono la strada a nuove linee di indagine sulla magnetoricezione”.

Se state pensando di eliminare definitivamente il vostro navigatore GPS per sostituirlo con il vostro cane, vi consiglio di rifletterci su per bene: l’effetto è stato osservato solamente in periodi di calma magnetica che durante il giorno, corrispondono ad appena il 20% del numero di ore totali. (science)

26/11/13

Perchè si dice: "comprare la gatta nel sacco"?

Questo adagio somiglia molto al detto comprare a scatola chiusa, cioè senza verificare il contenuto.
Ma il succitato forse perchè più raro, mi piace di più e come ben sapete mi piace indagare l'origine della locuzione, perchè, bello è citarla, ma meglio avere in tasca anche la spiegazione, non si sa mai.
Comprare la gatta nel sacco

Comprare la gatta nel sacco, comprare qualcosa senza prima averne verificato la natura, in genere lasciandosi ingannare. Si tratta di una locuzione che deve trarre la propria origine da qualche antico episodio, senza dubbio menzionato nei classici, di cui però ci sfugge l'autore. Un'espressione analoga infatti, la troviamo nelle diverse lingue europee: Die Katze im Sacke kaufen, Acheter chat en poche, Comprar gato en saco. Una spiegazione plausibile la fornisce P.M. Quitard, nel suo dizionario dei proverbi. Pare che un cacciatore, dopo una giornata sfortunata, non volendosi presentare ai suoi amici senza la selvaggina, si decidesse ad acquiatare una lepre da un contadino. Questi gliela forsì in un sacco. Per la fretta, il cacciatore non esaminò la merce, ma quando tornato a casa, dopo aver vantato la sua abilità nell'arte venatoria, aprì il sacco per mostrare a tutti il frutto delle prodezze, fece una colossale magra: nel sacco, invece della lepre, c'era un gatto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.