Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta terrestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terrestre. Mostra tutti i post

15/07/14

Mondo sottomarino | Origine dei continenti | Strisce magnetiche sul fondo dell'oceano

Strisce magnetiche
sul 
fondo dell'oceano
Per Holmes alla base del movimento dei continenti c'erano le correnti convettive del mantello. 

Negli anni Cinquanta le rilevazioni dei fondali oceanici da parte dei geologi statunitensi mostrarono che l'Atlantico aveva ampie pianure interrotte da un'estesa catena montuosa ricca di valli e creste: nella dorsale medio-atlantica risiedono gli epicentri di molti terremoti.

In seguito si scoprì che era parte di un sistema lungo 80mila chilometri di dorsali medio-oceaniche che circondano il mondo. Nello stesso periodo altri gruppi di ricerca, raccogliendo dati magnetici dai fondali oceanici, scoprirono una sorpresa sotto il Pacifico: una struttura di tracciati magnetici rettilinei sul fondo dell'oceano, che si rispecchiavano dalle due parti della dorsale medio-oceanica con simmetria quasi perfetta. Dall'inizio del XX secolo si è capito che quando rocce come il basalto (che hanno origine lavica) si raffreddano dopo essere state fuse, le particelle magnetiche al loro interno si "fossilizzano" seguendo la direzione del campo magnetico terrestre. Anche se si era osservato che alcune rocce si mostravano magnetizzate nel verso opposto, solo negli anni Cinquanta ci si rese conto che questo era dovuto al fatto che la polarità del campo magnetico terrestre si ribalta periodicamente, scambiando i poli nord e sud magnetici. Datando ricchi giacimenti sulla terraferma si riuscì a ricostruire una cronologia di queste inversioni magnetiche. Ci volle però qualche anno prima di cogliere la portata delle strisce magnetiche sul fondo dell'oceano.(science)


02/04/14

Sperduti mentre passeggiate con il vostro cane? Fidatevi della sua "bussola"!

Sperduti mentre passeggiate con il vostro cane? Fidatevi della sua "bussola"! Nel momento in cui vi capiterà che passeggiando con il vostro cane, abbiate smarrito la strada, non vi avvilite: basterà che fissiate lo sguardo ed aspettiate pazientemente che il vostro “migliore amico” obbedisca al richiamo della natura, conducendovi nella giusta direzione!

Un team di ricercatori tedeschi e cechi, ha rinvenuto infatti, che per fare i loro bisogni i cani hanno la tendenza di allinearsi con l’asse nord-sud del campo magnetico terrestre. Gli scienziati hanno monitorato 70 cani di 37 razze diverse in un periodo temporale di 2 anni, registrando in totale 5583 minzioni e 1893 evacuazioni.
Bussola canina

“Per la prima volta è stata dimostrata la sensibilità magnetica nei cani e provata in un mammifero l’esistenza di una reazione misurabile e prevedibile alle fluttuazioni del magnetismo naturale”, ha dichiarato Hyneka Burda, principale autore della ricerca. “I nostri risultati aprono la strada a nuove linee di indagine sulla magnetoricezione”.

Se state pensando di eliminare definitivamente il vostro navigatore GPS per sostituirlo con il vostro cane, vi consiglio di rifletterci su per bene: l’effetto è stato osservato solamente in periodi di calma magnetica che durante il giorno, corrispondono ad appena il 20% del numero di ore totali. (science)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.