Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta lepre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lepre. Mostra tutti i post

06/11/14

Terrina di lepre

INGREDIENTI per 4 persone
PREPARAZIONE: elaborata
TEMPO: 2 ore + la macerazione
CALORIE A PORZIONE: 570

*250 g di carne magra di maiale,
*150 g di pancetta in fette spesse,
*100 g di olive nere,
*1 lepre da 1 kg circa (peso pulito),
*1dado,
*1 fetta di pane casereccto.
*3 porri,
*2 uova,
*1tazzina di porto e 1di cognac,
*1goccia di tabasco
*qualche bacca di ginepro,
*5-6 foglioline prezzemolo,
*latte, pepe
*Disossate la lepre e tritatela con il coltello riducendola in pezzi piuttosto piccoli: tritate la carne di maiale e la pancetta.
*Mescolate il trito con lo carne di lepre e lasciate macerare per l ora circa, coperto e al fresco, nel porto e nel cognac.
*Passato il tempo, unite le olive snocciolate, il dado sbriciolato, la fetta di pane messa in ammollo, strizzata e sbriciolata, i porri grattugiati. le uova e il prezzemolo tritato e insaporite con il ginepro, il tabasco, un paio di macinate di pepe e mescolate il tutto accuratamente.
*Mettete il composto in una pirofila rettangolare, pressando bene per ottenere un impasto compatto, sigillate con alluminio e fate cuocere in forno, a temperatura media e a bagnomaria, per 1 ora e un quarto circa.
*Togliete alla fine l'alluminio e lasciate raffreddare nella pirofila, quindi sformate sul piatto di portata.
* Servite questo piatto freddo, tagliando lo sformato a fette.

Un consiglio per i vini da bere con la cacciagione:
Si consigliano vini piemontesi:
Per una gastronomia dai sapori decisi sono consigliabili vini rossi corposi, intensi, di qualità. Come i grandi vini piemontesi a Denominazione di  Origine Controllata selezionati fra i migliori dell'antica tradizione del Piemonte.
Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C. Dal sapore asciutto, gradevolmente amarognolo, appena acidulo. Si adatta anche a bagnacauda, bolliti, arrosti, grigliate .. Ha grado alcolico 12% e si beve a una temperatura di 12-14°C, stappando la bottiglia mezz'ora prima del consumo.
Dolcetto di Ovada D.O.C. Ha sapore asciutto, leggermente mandorlato. ed è ottimo anche con antipasti caldi, brasati, arrosti, carni rosse in genere. Ha una gradazione alcolica del 12%, si beve a una temperatura di 14-16°C, e la bottiglia va stappata mezzora prima del consumo.
Barbera d'Asti D.O.C. Uno dei più antichi vini piemontesi, dal sapore asciutto, caldo, corposo. Invecchiato in fusti di rovere, ha una gradazione del 12,5% ed è indicato anche per le carni rosse, brasati, bolliti, arrosti. Si beve a una temperatura si 12-14°C, stappando la bottiglia almeno un'ora prima del consumo.

26/11/13

Perchè si dice: "comprare la gatta nel sacco"?

Questo adagio somiglia molto al detto comprare a scatola chiusa, cioè senza verificare il contenuto.
Ma il succitato forse perchè più raro, mi piace di più e come ben sapete mi piace indagare l'origine della locuzione, perchè, bello è citarla, ma meglio avere in tasca anche la spiegazione, non si sa mai.
Comprare la gatta nel sacco

Comprare la gatta nel sacco, comprare qualcosa senza prima averne verificato la natura, in genere lasciandosi ingannare. Si tratta di una locuzione che deve trarre la propria origine da qualche antico episodio, senza dubbio menzionato nei classici, di cui però ci sfugge l'autore. Un'espressione analoga infatti, la troviamo nelle diverse lingue europee: Die Katze im Sacke kaufen, Acheter chat en poche, Comprar gato en saco. Una spiegazione plausibile la fornisce P.M. Quitard, nel suo dizionario dei proverbi. Pare che un cacciatore, dopo una giornata sfortunata, non volendosi presentare ai suoi amici senza la selvaggina, si decidesse ad acquiatare una lepre da un contadino. Questi gliela forsì in un sacco. Per la fretta, il cacciatore non esaminò la merce, ma quando tornato a casa, dopo aver vantato la sua abilità nell'arte venatoria, aprì il sacco per mostrare a tutti il frutto delle prodezze, fece una colossale magra: nel sacco, invece della lepre, c'era un gatto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.