Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta respiro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta respiro. Mostra tutti i post

28/10/14

Buti yoga per tornare in forma

Le branche dello yoga si specializzano e si trasformano sempre di più, mentre i vip fino a qualche tempo fa praticavano il bikram yoga o hot yoga per ritrovare la forma perduta e scolpire il fisico nei punti giusti, in Italia invece, sta spopolando il Buti Yoga, che coniuga l'allenamento pliometrico, la danza tribale e lo yoga. Una lezione dura circa un'ora, durante la quale si susseguono momenti di tonificazione con contrazioni muscolari e danze tribali. 

Alla base di questo allenamento però c'è sempre e comunque la concetrazione sul respiro, tipica di questa disciplina. L'inizio è sempre uguale per tutti: almeno cinque minuti di riscaldamento e poi in base al ritmo scelto dall'istruttore si trasforma in una danza coreografata. Ci sono ritmi come lo stile Miami, il Funk Brazilian, l'Hip Hop o un mix di tutti. I movimenti si concentrano sui muscoli del bacino e dei fianchi.

Bizzie Gold
immagine presa dal web

Le coreografie sono semplici, ma molto veloci e per questo è richiesta una certa coordinazione e anche un minimo allenamento di base. Chi lo ha già provato assicura che già dopo poche settimane di allenamento il fisico ne uscirà cambiato, rinnovato e scolpito.

Ad inventare questa nuova disciplina è stata la trainer Bizzie Gold, e afferma che attraverso il Buti yoga si riescono ad attivare e percepire quei muscoli che, ormai fermi da tempo, non sappiamo nemmeno di possedere. Mentre i puristi dello yoga tradizionale, invece, considerano questa attività una pagliacciata che nulla ha a che fare con il vero yoga che è solo incontro tra corpo e spirito. Chi pratica il Buti yoga con determinazione e costanza, però, afferma che si può davvero parlare di yoga anche perché ogni lezione si conclude con delle asana per rilassarsi e meditare.

Pare che comunque sia un'attività adatta a tutti, che può essere praticata ad ogni età e non ha particolari controindicazioni. Essendo un'attività di gruppo fa bene anche all’umore perché permette di scaricare stress e tensione sia attraverso il lavoro intenso, sia attraverso il momento di meditazione finale. Ovviamente questa nuova disciplina permette anche di bruciare molte calorie nell’arco di una lezione quindi è un’attività particolarmente indicata per chi vuole perdere peso.

In alternativa potete provare il Bikram yoga: si tratta di una disciplina in cui lo yoga viene praticato in palestre molto riscaldate, così da sudare molto e bruciare grassi. L’unico problema è che questo genere di attività non è assolutamente consigliato a chi soffre di pressione bassa o di problemi cardio-circolatori in genere. È importante comunque ricordare che anche praticando lo yoga classico vengono coinvolti i muscoli di tutto il corpo perché per assumere molte asana particolarmente complesse è necessario avere un corpo forte.

08/01/14

A cosa serve sbadigliare?

Tra gli atti più comunemente giudicati di…cattivo gusto o poco nobili c’è senz’altro lo sbadiglio. Considerato dai più segno di noia, di mancanza di rispetto per chi ti sta parlando, poco interesse per chi ci sta accanto, insomma c’è ne per tutti i gusti ed opinioni!
In realtà lo sbadiglio è un atto involontario con il quale avviene una profonda inalazione, seguita da una espirazione del respiro! Fino ad ora le esatte cause che lo generano non sono propriamente chiare. Vorrei quindi porre ala vostra attenzione ( ecco che vedo già sbadigliare…) le teorie più accreditate!

sbadiglio-noia
Sbadigliare
Lo sbadiglio, come abbiamo già affermato, è un atto involontario che consiste in una profonda inalazione ed espirazione del respiro. Durante questo stato, il nostro corpo compie una serie di movimenti, atti a favorire il passaggio dell’aria: l’insieme di questi movimenti, viene chiamato pandiculazione!

Ovvero sia, si apre la bocca, vengono contratti muscoli facciali si alza la glottide liberando il passaggio dell’aria nella trachea, al contempo si contraggono i muscoli costali, generando il sollevamento e l’allargamento della cassa toracica e la distensione del diaframma, insomma l’avrete capito, ci stiamo semplicemente“stiracchiando”. Ok, a questo punto direte: “e quindi?”. Stiamo calmi! Ciò che non tutti voi sapete è che le cause che portano allo sbadiglio non sono ancora del tutto chiarite.

Ci sono tantissime teorie sulle cause che generano questo atto involontario, cerchiamo umilmente di esaminarne insieme le principali! Dicesi comunemente sbadiglio uno stato di noia o, soprattutto, di stanchezza della persona. I momenti in cui lo sbadiglio è più frequente, infatti, sono la mattina appena alzati e la sera prima di andare a letto. Inoltre esistono altre cause che molto spesso generano lo sbadiglio, come per esempio la fame, oppure lo stress.

Ma queste sono soltanto le cause più comuni. Ad esempio, molti di voi già lo sapranno, lo sbadiglio negli esseri umani è contagioso, si sbadiglia vedendolo o sentendolo fare da un’altra persona. Uno studio condotto in tal senso da Ivan Norscia e da Elisabetta Palagi dell’Università di Pisa ha messo in evidenza che il contagio dello sbadiglio è associato al legame empatico tra le persone: perciò il contagio è massimo tra parenti, diminuisce negli amici e poi nei conoscenti, fino ad essere quasi nulli negli sconosciuti. Finora abbiamo parlato delle cause più comuni alla gente, ma non esistono solo queste!

In base ad un recente studio, invece, svolto da Gary Hack della School of Dentistry della University of Maryland di Baltimora e da  Andrew Gallup della Princeton University, sbadigliare aiuterebbe il cervello a raffreddarsi in modo da poter lavorare più efficacemente, insomma avrebbe lo stesso compito di un radiatore nell’automobile. Grazie allo sbadiglio, secondo la ricerca, le pareti del seno mascellare sono in grado di espandersi e contrarsi immettendo aria nel cervello abbassandone così la temperatura. Gallup, per esempio, fece un esperimento nel quale inserì delle sonde nel cervello dei ratti e ne registrò la temperatura prima, durante e dopo lo sbadiglio (si, si, i ratti sbadigliano). Ebbe cosi modo di confermare la funzione di raffreddamento dello sbadiglio.

Svolse anche uno studio su due donne che soffrivano di continui attacchi di sbadiglio e ne registrò le variazioni della temperatura corporea, confermando lo studio effettuato sui ratti. Potrebbe davvero essere lo sbadiglio il sistema di raffreddamento del nostro cervello? Un’altra ipotesi, invece, sostiene che lo sbadiglio serva ad aumentare l’ossigeno nei polmoni. Dunque una ipotesi che si avvicina notevolmente alla precedente, con la differenza che ad essere ventilato non è il cervello, ma bensì i polmoni. Inoltre, sbadigliando viene anche cambiata anche l’aria nel sangue.

Queste ultime due ipotesi, perciò, attribuiscono allo sbadiglio la funzione di “ventilatore” del nostro corpo che serve a farlo lavorare meglio durante alla giornata. In generale, tutte le teorie sopra elencate pare che possano essere plausibili. Forse non vi è distinzione e lo sbadiglio può essere la conseguenze di ognuna di esse. Infatti non si può assolutamente negare che quando siamo stanchi viene da sbadigliare e che, probabilmente, per la stanchezza, lo sbadiglio serva a farci funzionare meglio nei momenti di sonno. Ognuna delle teorie è buona, ma, nonostante ciò le esatte cause che provocano uno sbadiglio non sono state completamente chiarite!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.