Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta aperitivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperitivi. Mostra tutti i post

14/04/17

Spumante: Gli aperitivi da servire il giorno di Pasqua ⧫ Ricette Pasquali

Gli aperitivi da servire il giorno di Pasqua ⧫ Ricette Pasquali

Spumante Metodo Classico Tradizionale Champenois



Analisi organolettica
Ha la spuma ampia e persistente, perlagé fine e continuo, colore paglierino chiaro luminoso, all'olfatto ha buona intensità, è sottile, netto, fresco, si riconoscono sentori di crosta di pane e la soavità della cagliata di formaggio fresco; al gusto è elegante, ha nerbo e sapidità suadenti ed ha buona persistenza aromatica.
Come nasce
È prodotto esclusivamente con uva Pinot Nero.
Vinificazione
Il vino si ottiene dalla vinificazione in bianco del Pinot Nero, quindi è assoggettato a una seconda fermentazione in bottiglia per la presa di spuma, durante là quale rimane sui lieviti per ben 36 mesi. Dopo il dégorgement le bottiglie ricolmate con lo stesso spumante, non viene infatti aggiunta la liquèur d'expédition.Conservazione Si può conservare circa un anno mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale in cantina fresca.
Come servirlo
Lo spumante va servito a una temperatura di 8 gradi in flùtes alte e dal gambo sottile, in modo che si possa cogliere tutta la sua personalità.
Abbinamenti
È un grande aperitivo e perfetto in abbinamento a tutto il pasto, con un menu con piatti quali: granseola alla venezia: na, pasé di fegato, risotto con funghi porcini, tagliolini con aragosta e legumi, riso pilaff con gamberi, nasello in tegame.

13/04/17

Cartizze: Gli aperitivi da servire il giorno di Pasqua ⧫ Ricette Pasquali

Gli aperitivi da servire il giorno di Pasqua ⧫ Ricette Pasquali


Cartizze Prosecco di Valdobbiadene
Analisi organolettica
Ha colore paglierino tenue e luminoso, con media spuma e perlage fine. All'olfatto ha media intensità, è sottile, fine, fresco, fragrante, fruttato, delicato, ricorda la mela golden. Al gusto è fresco, elegante, rotondo, ed ha buona persistenza aromatica.
Come nasce
Si ottiene con uva Prosecco e una limitata parte di Pinot in percentuale del 25%. Le vigne sono situate in una ristretta zona della produzione del Prosecco Doc.
Vinificazione
Viene vinificato in bianco, quindi la fermentazione prosegue in autoclave, con temperatura controllata tenuta molto bassa.
Conservazione
È bene non conservarlo al di là di un anno.
Come servirlo
Va bevuto freschissimo, a una temperatura di Boe.
Abbinamento
Può anche essere sorseggiato, durante l'estate, nei momenti di abbandono. Il suo abbinamento ottimale è con i dessert.

28/02/14

Alcol e amici nemici della dieta

Amici

Se siete amanti della compagnia, e vi dilettate in allegre uscite con gli amici, aperitivi, cene e weekend fuori porta, insomma, se la vostra vita sociale è particolarmente attiva, sappiate che, nel caso in cui decidiate di mettervi a dieta, potreste incontrare qualche difficoltà.  E' noto a tutti che per mettersi a dieta occorrono una buona dose di volontà e determinzione, le quali però possono subire attentati non solo dallo stress, ma anche da un contesto sociale e familiare che favorisce la tentazione e la trasgressione alimentare, in particolare per l'alcol che spesso non viene considerato in termini di calorie (ricordate che quelle dell'alcol sono le cosiddette "calorie perse"). E, in questi casi, si rivelano più a rischio abbandono i regimi alimentari più rigidi. Queste le conclusioni di uno studio condotto in Gran Bretagna pubblicato sugli 'Annals of Behavioral Medicine'. La ricerca ha valutato, per una settimana, le abitudini di 80 volontari di cui 64 donne. Tutti dovevano tenere un diario elettronico sul cellulare, dove appuntare ogni tentazione alimentare della giornata e indicare sia se avevano fatto eccezioni rispetto alla dieta, sia la motivazione della trasgressione. Si è scoperto così che la tentazione vince una volta ogni due. E si 'deraglia' soprattutto la sera, senza particolari differenze nel fine settimana. Colpa soprattutto dell'influenza del proprio entourage: essere circondati da persone che non si fanno problemi a tavola aumenta infatti il numero di deroghe alla dieta. Non solo. Le tentazioni in cui si cade più facilmente sono le bibite e gli alcolici in compagnia e non, come spesso si crede, i dolci. "E' dimostrato - spiega Heather McKee, coordinatrice dello studio e ricercatrice all'Università di Birmingham - che siamo più attratti delle bevande zuccherate o alcoliche durante la dieta. Questo soprattutto perché si sottovalutano gli effetti sul peso". Va ricordato, però, che una piccola birra (25 cl) da 4 o 5 gradi alcolici contiene cira 80 chilocalorie, contro le 124 di una barretta di cioccolata da 25 gr con biscotto e caramella mou.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.