Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Wi-Fi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wi-Fi. Mostra tutti i post

30/06/14

Wi.Fi è meglio

Per evitare di consumare il poco traffico dati che gli operatori telefonici ci mettono a disposizione, è meglio che lo smartphone sia collegato il più possibile a una rete Wi-Fi. Vi svelo qualche trucco.

Lo smartphone è un dispositivo progettato per essere sempre on-line e può rimanere in contatto con il mondo esterno attraverso diverse connessioni. Trattandosi fondamentalmente di un telefono, è ovvio che il più importante collegamento sia quello attraverso la rete cellulare. In particolare il traffico dei dati su Internet avviene attraverso la linea cellulare veloce del telefono, ma i contratti più diffusi in Italia prevedono che, dopo una certa quantità di Megabyte e Gigabyte scaricati, la velocità venga ridotta o si paghi un sovrapprezzo.

Per questo motivo la connessione 3G degli smartphone non è l'ideale per scaricare app, visualizzare video su YouTube o ascoltare musica tramite servizi on-line come Spotify o Deezer. Quando è possibile sarebbe meglio utilizzare una connessione Wi-Fi: quella di casa o, se il vostro principale vi dà il permesso, quella dell'ufficio. Quando collegate lo smartphone a una rete Wi-Fi, qualsiasi app avrà accesso a Internet solo tramite essa. Il dispositivo esclude automaticamente la navigazione e il traffico dei dati sulla linea dell'operatore telefonico, perlomeno finchè il segnale Wi-Fi è forte e chiaro. Le telefonate, invece, continueranno ad arrivare tramite rete cellulare, a meno che qualcuno non vi chiami via Skype, poichè il servizio VoIP si appoggia a Internet.
Connessione Wi-Fi

LA RETE WI-FI IN CASA
Se vi collegate da casa, l'accesso al Wi-Fi non dovrebbe presentare problemi. L'unica cosa che serve, di solito, è la password utilizzata per il collegamento Wi-Fi al router e che avete impostato la prima volta che avete installato la rete in casa: se non l'avete impostata non va bene, perchè significa che avete lasciato la rete accessibile per chiunque. Per configurare la connessione Wi-Fi con uno smartphone Windows Phone seguite le istruzioni nel riquadro "On-line subito".

RETI SCONOSCIUTE
Quando vi trovate in un'area urbana è probabile che lo smartphone rilevi numerose reti wireless. Se avete i dati di accesso di una di queste potete toccare il nome della rete conosciuta e inserire la password, come se fosse la vostra rete LAN domestica. Dopo il primo accesso, la nuova rete Wi-Fi entrerà a fare parte dell'elenco di quelle conosciute. Ciò significa che, anche nel marasma di reti wireless che potete trovare in città, il vostro smartphone sarà in grado di distinguere quella di cui avete già inserito i dati di accesso. Non è inusuale, in città, trovare anche 15, 20 reti perfettamente raggiungibili, e quindi il fatto che lo smartphone sia in grado di interfacciarsi da solo con quella desiderata, senza richiedere ulteriori interventi da parte vostra, è davvero utile. Una volta che ha riconosciuto una rete, infatti, lo smartphone utilizzerà sempre quella come preferenziale per collegarsi a Internet, non appena la scova in mezzo a tutti i segnali Wi-Fi che lo raggiungono.(computeridea)


30/05/14

Parte seconda | iOS 7 iniziamo dal Centro di controllo.

Una volta superata la meraviglia o disappunto che sia, per la nuova grafica, ci si imbatte nella prima e forse più importante tra le nuove funzioni: il Centro di controllo.

Basta scorrere il dito verso la parte alta del display per farlo comparire. Qui sono raccolte tutte le funzioni e le impostazioni che serve avere a portata di mano per un accesso rapido, Tra le tante cito "Uso in aereo", la gestione delle connessioni Wi-Fi e il "non disturbare".

Non è tutto, perché sempre dal Centro di controllo si può accedere in pochi istanti alla fotocamera, alla gestione dei brani musicali che si stanno ascoltando, alle impostazioni Bluetooth e persino alla Torcia, altra novità che consente di trasformare il flash dell'iPhone in una fonte di luce. Novità in senso relativo, perchè esistono già svariate app che si occupano di tramutare lo smartphone in una torcia.
AirDrop su iOS 7
(immagine dal web)

Ebbene, il nuovo iOS7 integra già la funzione con buona pace degli sviluppatori di terze parti. Sempre dal Centro di controllo, si può accedere a due funzioni importanti: una è AirPlay, già conosciuta come funzione per la trasmissione in streaming di contenuti multimediali.
L'altra funzione è invece nuova di zecca e si tratta di AirDrop.
Accessibile rapidamente dal Centro di controllo, AirDrop permette lo scambio rapido di file e documenti da un dispositivo all'altro mediante Wi-Fi o Bluetooth. Il sistema promette di essere semplicissimo, al punto che non necessita di alcuna configurazione. Tutto ciò che richiede è di indicare il destinatario che se si trova già tra i contatti verrà immediatamente riconosciuto.

Un tocco avvierà il trasferimento di immagini, video, musica...tutto ciò che si desidera. Per non sbagliare ed evitare rischi inutili, i trasferimenti sono criptati. Sempre dal Centro di controllo, infine è possibile decidere i contatti dai quali vogliamo essere visti.(computeridea)

15/05/14

Versatilità e potenza | Samsung Galaxy Tab 2 | La proposta di Samsung all'iPad di Apple

Il Galaxy Tab 2 10.1 è la proposta di Samsung all'iPad di Apple. Nonostante non possa usufruire sulla cura del dettaglio, propria del dna di Apple, il tablet della casa produttrice coreana si presenta in maniera elegante, in tutta la sua versatilità e potenza.

Il display, giusto per iniziare a rompere gli indugi, e da 10.1 pollici con una risoluzione 1280x800, protetto dal vetro Gorilla Glass, per non dovere temere gli urti accidentali. Questo e la leggerezza nel complesso, oltre all'elevata autonomia della batteria, fanno del Galaxy Tab 2 un ottimo strumento di viaggio.
Galaxy Tab 2 10.1
(immagine dal web)

Di alta qualità anche la navigazione che risulta fluida in ogni circostanza, trovando i suoi punti forza nel modulo 3G per effettuare e ricevere chiamate in viva voce, e nell'ampia scelta di connessioni: DLNA, Wi-Fi, GPS e Bluetooth 3.0.

Unica pecca per la fotocamera che è soltanto 3,2 Megapixel, non permettendo di avere scatti all'altezza della situazione. Di contro il Galaxy Tab 2 è equipaggiato con il sistema operativo Android Jelly Bean 4.0.3 aggiornabile al più attuale 4.2.2, ed il prezzo rispetto all'iPad è decisamente più abbordabile, infatti è stato messo in commercio a circa 400.00€.

Questo tablet con cui Samsung ha lanciato la sua sfida alla rivale storica Apple, è stato il punto di partenza ideale per chi volesse avvicinarsi al mondo dei tablet Android senza dovere necessariamente spendere un capitale e con la sicurezza di acquistare un prodotto di elevata qualità.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.