Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Beatrice Lorenzin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beatrice Lorenzin. Mostra tutti i post

07/10/14

ISS nel mirino della GF per mancati controlli ai pacemaker

La denuncia da parte di Report riguardo i mancati controlli dei pacemaker d parte dell'Istituto Superiore della Sanità( ISS). Attivata la Guardia di Finanza.


La Guardia di Finanza nella giornata di ieri ha eseguito una serie di perquisizioni all’Iss, mentre il ministro della Salute ha aperto un’inchiesta. Il procedimento di indagine, all’attenzione del pm Giorgio Orano, è al momento contro ignoti. Nel servizio di Report, un video mostra alcuni laboratori dell’Iss, dove dovrebbe avvenire  la certificazione dei dispositivi, con macchinari rotti, il che inutili e impossibilitati al controllo sull’effettiva efficienza di tali apparecchi. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha disposto l’avvio di una indagine amministrativa per accertare "l’effettivo svolgimento dei fatti, il rispetto delle procedure di legge ed eventuali responsabilità sui pacemaker da parte dei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità".

Inoltre la Lorenzin ha chiesto al Commissario straordinario dell’Iss, Walter Ricciardi, di effettuare «un audit interna urgente, di riferirne gli esiti al Ministero vigilante e di assumere senza indugio ogni iniziativa, anche di tipo giurisdizionale, per garantire il buon andamento dell’azione dell’Istituto». Con il decreto dello scorso 10 luglio, l’Iss è stato già commissariato, con azzeramento del consiglio di amministrazione e del comitato scientifico. «All’esito degli accertamenti compiuti dal Commissario straordinario, il ministro della Salute assumerà a sua volta - sottolinea - ogni iniziativa necessaria per garantire il rituale svolgimento delle funzioni».

Da parte sua, il commissario Ricciardi «Assicura il ministro della Salute un pronto riscontro alla richiesta di procedere ad un audit interno, sottolinea che aveva già autonomamente disposto una indagine. Non appena era venuto a conoscenza della problematica, aveva avviato procedure per accertare eventuali responsabilità, a tutela dei cittadini e dell’Istituto». L’indagine dovrebbe essere conclusa entro la settimana.

Il Codacons, in contemporanea, ha presentato un esposto alla Procura di Roma, chiedendo anche di «sequestrare il filmato di Report, e di verificare le responsabilità connesse ad eventuali reati che saranno ravvisati». La senatrice del Movimento 5 Stelle Michela Montevecchi, è intervenuta sulla vicenda dichiarando : «Presenterò una nuova interrogazione urgente sul caso dei mancati controlli della sicurezza dei pacemaker, l’ennesimo atto in cui verrà evidenziata l’inadeguatezza della Lorenzin, un ministro che troppe volte - conclude - si è attivato solo dopo che lo scandalo veniva riportato dai media dimostrando di non avere controllo sul suo dicastero».

27/09/14

Entro il 2015 cannabis terapeutica gratuita | elenco di malattie che se ne avvalgono

Cosa dice la legge sull'utilizzo e la distribuzione gratuita della cannabis terapeutica; elenco delle malattie che prevodono l'utilizzo della cannabis terapeutica sotto prescrizione medica.


Accordo raggiunto: entra il 2015, in Italia si potrà produrre cannabis per scopi terapeutici per i malati di malattie neurodegenerative e che necessitano di terapia del dolore, con la conseguenza della diminuzione del costo di circa il 15 euro al grammo: un bel risparmio, non c'è che dire.
I termini della collaborazione siglata tra Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, e Roberta Pinotti, ministro della Difesa, disciplinano un inizio  progettuale pilota per produrre cannabis allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. I tempi stringono: entro il 31 ottobre sarà costituito infatti un gruppo di lavoro per quantificare il fabbisogno della popolazione, necessario per avviare la produzione nello stabilimento dove coltivare, fabbricare e smistare la sostanza attiva alle farmacie territoriali.

Cosa dice la legge
|“Il decreto Ministeriale rende possibile prescrivere ed utilizzare questi principi attivi, quindi mette nelle disponibilità un ulteriore strumento terapeutico per la cura palliativa del dolore o per altre applicazioni terapeutiche in molte forme di disabilità fisica e mentale a discrezione del medico, dietro presentazione di ricetta medica, da rinnovarsi di volta in volta nel caso di preparazioni magistrali”
E' stato dimostrato che la cannabis è efficace contro dolore, nausea, vomito, anoressia, chachessia, spasticità e disturbi del movimento.
Ecco l'elenco delle  malattie“d’interesse” che si trovano testo normativo:
Cannabis terapeutica
glaucoma,
epilessia,
stress post-traumatico,
depressione,
emicrania,
ictus,
sindrome di Tourette,
sindrome bipolare,
artrite reumatoide,
asma bronchiale.
morbo di Alzheimer
L'elenco include anche l’Aids, “malattia nella quale solo raramente si hanno dolori neuropatici ma spesso si osserva grave deperimento organico ed inappetenza”.

Asupportare la decisione c'è un'ampia letteratura scientifica, che approfondisce le singole proprietà terapeutiche e palliative dei cannabinoidi nelle loro varie forme, e“le esperienze cliniche internazionali dello scorso decennio, che hanno mostrato per i cannabinoidi una apprezzabile efficacia nel trattamento di particolari sintomi, associata a una minore incidenza di effetti collatarali di rilievo rispetto a molti dei farmaci di comune impiego”.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.