Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta controlli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta controlli. Mostra tutti i post

12/08/17

Importanti novità per visite fiscali: Controlli INPS da settembre 2017

Fonte - TGCOM24 - Dall'1 settembre sarà l'Inps a sorvegliare sulle assenze per malattia, anche se a saltare la giornata di lavoro sono dipendenti pubblici. 


Ci sarà quindi il passaggio di consegne dalle Asl, finora attive nella P.a., all'Istituto con la creazione di un "polo unico"seguendo le linee guida per la prima fase, definite di "sperimentazione" dell'Inps stesso.

Importanti novità per visite fiscali: Controlli INPS da settembre 2017
Importanti novità per visite fiscali: Controlli INPS da settembre 2017
Il nuovo regime, previsto dalla riforma Madia, vuole imprimere una stretta sulle visite fiscali.
La decisione di affidare all'Inps la competenza "esclusiva" sugli accertamenti era maturata all'indomani del famigerato Capodanno dei vigili romani.

Era la notte a cavallo tra il 2014 e il 2015 e subito scoppiò la polemica sull'assenteismo di massa, ora si parte ma l'Inps non manca di sottolineare alcune "criticità", lamentando come in alcune aree territoriali:
"la carenza di medici disponibili appare particolarmente rilevante", mentre ci sono zone "caratterizzate da un numero di medici iscritti nelle liste speciali decisamente elevato rispetto ai fabbisogni".
Non a caso nella bozza dell'atto di indirizzo della ministra della P.a sul "polo unico", si punta, come emerso nei giorni scorsi, a una "migliore distribuzione e copertura territoriale degli accertamenti".

Come incentivo alle visite, il ministro Madia ha anche aperto alla possibilità di riconoscere dei premi ai dottori, in base al numero degli accertamenti accumulati.
Il provvedimento deve pero' ancora essere chiuso e soprattutto si attende il decreto del ministero del Lavoro che dovrà "armonizzare" le regole nel settore pubblico e in quello privato.
In ballo ci sono anche le fasce orarie di reperibilità. In questa prima fase nulla dovrebbe essere modificato: sette ore per la P.a. (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) e quattro per i privati (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19).

Ma il presidente dell'Inps Tito Boeri di recente è tornato a sostenere l'aumento a sette ore per tutti. Di certo tra le novità ci sarà la possibilità di "visite reiterate".
Nel frattempo comunque i cambiamenti non mancheranno, come prevede il documento dell'Inps, controlli potranno essere decisi anche "d'ufficio", dallo stesso Istituto.
Se il lavoratore malato non si fa trovare a casa "si procederà con l'invito a visita ambulatoriale", anche per gli statali.
E questo al fine di "valutare soltanto" lo "stato morboso". 
Leggi articolo originale
 

07/10/14

ISS nel mirino della GF per mancati controlli ai pacemaker

La denuncia da parte di Report riguardo i mancati controlli dei pacemaker d parte dell'Istituto Superiore della Sanità( ISS). Attivata la Guardia di Finanza.


La Guardia di Finanza nella giornata di ieri ha eseguito una serie di perquisizioni all’Iss, mentre il ministro della Salute ha aperto un’inchiesta. Il procedimento di indagine, all’attenzione del pm Giorgio Orano, è al momento contro ignoti. Nel servizio di Report, un video mostra alcuni laboratori dell’Iss, dove dovrebbe avvenire  la certificazione dei dispositivi, con macchinari rotti, il che inutili e impossibilitati al controllo sull’effettiva efficienza di tali apparecchi. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha disposto l’avvio di una indagine amministrativa per accertare "l’effettivo svolgimento dei fatti, il rispetto delle procedure di legge ed eventuali responsabilità sui pacemaker da parte dei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità".

Inoltre la Lorenzin ha chiesto al Commissario straordinario dell’Iss, Walter Ricciardi, di effettuare «un audit interna urgente, di riferirne gli esiti al Ministero vigilante e di assumere senza indugio ogni iniziativa, anche di tipo giurisdizionale, per garantire il buon andamento dell’azione dell’Istituto». Con il decreto dello scorso 10 luglio, l’Iss è stato già commissariato, con azzeramento del consiglio di amministrazione e del comitato scientifico. «All’esito degli accertamenti compiuti dal Commissario straordinario, il ministro della Salute assumerà a sua volta - sottolinea - ogni iniziativa necessaria per garantire il rituale svolgimento delle funzioni».

Da parte sua, il commissario Ricciardi «Assicura il ministro della Salute un pronto riscontro alla richiesta di procedere ad un audit interno, sottolinea che aveva già autonomamente disposto una indagine. Non appena era venuto a conoscenza della problematica, aveva avviato procedure per accertare eventuali responsabilità, a tutela dei cittadini e dell’Istituto». L’indagine dovrebbe essere conclusa entro la settimana.

Il Codacons, in contemporanea, ha presentato un esposto alla Procura di Roma, chiedendo anche di «sequestrare il filmato di Report, e di verificare le responsabilità connesse ad eventuali reati che saranno ravvisati». La senatrice del Movimento 5 Stelle Michela Montevecchi, è intervenuta sulla vicenda dichiarando : «Presenterò una nuova interrogazione urgente sul caso dei mancati controlli della sicurezza dei pacemaker, l’ennesimo atto in cui verrà evidenziata l’inadeguatezza della Lorenzin, un ministro che troppe volte - conclude - si è attivato solo dopo che lo scandalo veniva riportato dai media dimostrando di non avere controllo sul suo dicastero».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.