Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta scottature. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scottature. Mostra tutti i post

04/05/14

Piccoli rimedi per chi "maneggia" attrezzi roventi o taglienti in cucina

Chi non ha riportato una scottatura maneggiando pentole, fornelli e coperchi roventi in cucina? L'incidente capita spesso e condiziona il nostro lavoro. Ma piccoli rimedi ci aiutano a superare un momento critico in attesa di poterci medicare con farmaci antisettici.

BUCCIA DI PATATA CONTRO LE SCOTTATURE Le bruciature o le ustioni possono essere “medicate” dalla buccia di patate? Per rispondere a questo interrogativo, una ricerca ha preso in esame 17 pazienti che avevano riportato ustioni o scottature dal 5 al 42 per cento della superficie corporea. Le ferite erano state coperte sia con la normale garza che con la buccia di patate. I risultati hanno dimostrato, che la buccia riduceva o eliminava l'essiccamento, permetteva la sopravvivenza delle cellule della pelle superficiale e favoriva la rigenerazione epiteliale. Gli autori della ricerca hanno verificato che questo trattamento non era antibatterico e che quindi non era utile per curare l'infezione; tuttavia poiché la buccia della patata è economica e si può facilmente reperire nella maggior parte dei paesi ed è facilmente utilizzabile, è possibile ipotizzare che questa semplice medicazione possa diventare, nei paesi in via di sviluppo, una possibile scelta per curare le ferite.

IL PARERE DELL'ESPERTO In molti casi, piccole dosi di succo di patate crude vengono utilizzate per alleviare i dolori artritici, mentre le bucce delle patate sono state impiegate per decenni in alcuni paesi contro le punture di insetti. Questo interessante rapporto ci rivela che la patata è utile anche a curare scottature ed ustioni. E' sottinteso che se la bruciatura è di una certa estensione, bisogna assolutamente consultare un medico perché venga adeguatamente curata. Ma se vi trovate in una situazione tale per cui vi è impossibile ricorrere a un aiuto medico, è sempre utile ricordare questi rimedi. Anche il miele è lenitivo per le ferite, anche l'Hypericum perforatum la calendula e il gel di aloe hanno lo stesso scopo. A questa lista possiamo aggiungere la patata come possibile rimedio.

10/03/14

MIele e salute: punture di zanzara, graffi e piccole scottature

Sono d'accordo con voi nell'affermare che oggi vi sono innumerevoli prodotti repellenti da spruzzare sul nostro corpo per evitare di essere punti dalle zanzare e altrettanti prodotti che possono alleviare l'irritazione prodotta dalle punture, ma avete mai pensato ad un prodotto tutto naturale?
Tra i rimedi naturali per alleviare il prurito e gli arrossamenti causati dalle punture di zanzara troviamo il miele.

Il miele presenta proprietà antibatteriche che possono rivelarsi utili in caso di punture di insetto. Potrete applicarlo da solo sulla pelle irritata, oppure unendolo ad un cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Per aiutare la guarigione di graffi e piccole scottature, potrete provare ad applicare sulle zone interessate delle piccole quantità di miele. Il miele lenisce la pelle, la aiuta a rigenerarsi e svolge un'azione antibatterica, adatta a prevenire le infezioni.

30/10/13

Il latte d'oro, come usare la curcuma e beneficiare delle sue straordinarie qualità

Mi piacciono le spezie e i cibi speziati, e sono sempre alla ricerca di queste preziose polveri o foglioline per arrichire i piatti, ma anche perchè esse sono ricche di proprietà che possono aiutarci a stare meglio se sapute usare con intelligenza. Ho scoperto la curcuma quasi per caso, un giorno in cui, entrata nella mia erboristeria di fiducia, attendevo il mio turno sbirciando curiosa fra gli scaffali. Fatene il vostro elisir.
Curcuma

La curcuma è una pianta erbacea dal colore giallo-ocra originaria dell'India paese che conosce i benefici da più di 5mila anni. Sin dall'antichità è conosciuta infatti non solo come spezia, ma anche come colorante e antinfiammatorio.
Denominata anche zafferano delle Indie essa ha lunghe foglie di forma ovale che accolgono dei particolari fiori raccolti in spighe, da questi si estraggono i rizomi che prima di essere utilizzati vengono fatti bollire ed essiccare e poi schiacciati con dei particolari attrezzi che danno vita alla nostra "polvere magica". E non è solo un modo di dire, perchè la curcuma ha delle potenzialità incredibili
Una delle proprietà più sorprendenti della curcuma è l'effetto antitumorale. Questa preziosa pianta, infatti, contrasta l'insorgere della leucemia e di ben otto tipi di tumore che colpiscono colon, prostata, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni e mammelle. La validità di questa teoria che viene tramandata da secoli dalla tradizione popolare è confermata da nuove teorie mediche e da un dato reale (ma basta fare delle ricerche e troverete che studi clinici condotti in America confermano queste affermazioni).
La curcuma ha inoltre delle eccezionali qualità antiossidanti, perché in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per il nostro organismo. Di conseguenza, è in grado di rallentare l'invecchiamento cellulare.
Oltre a combattere l'invecchiamento e l'insorgere di tumori, la curcuma ha notevoli proprietà cicatrizzanti, l'applicazione dei rizomi di curcuma su ferite, scottature, punture d'insetto e dermatiti dona sollievo immediato e velocizza il processo di guarigione.
Per quanto riguarda le più importanti proprietà farmacologiche, vanno sicuramente menzionate quelle coleretiche-colagoghe, che favoriscono la produzione della bile e il suo naturale deflusso nell'intestino. Il consumo di curcuma migliora il funzionamento di stomaco e intestino e per di più aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei grassi in eccesso. Per tutti gli amanti dei rimedi naturali c'è un'altra buona notizia: odiate antinfiammatori, antisettici e antidolorifici? Niente paura, mettete da parte i farmaci, madre natura ci viene incontro: la curcuma è uno dei rimedi naturali più potenti in circolazione contro i dolori articolari e l'influenza.
Come utilizzare la curcuma
La curcuma si presenta come un ottimo insaporitore delle nostre pietanze, poiché ha un gusto molto fresco e delicato. La dose giornaliera consigliata ammonta a due cucchiaini da caffè, potete assumerla come spezia a fine cottura dei cibi, ma anche per insaporire salse, yogurt e formaggi freschi. Per facilitarne l'assorbimento e per potenziare la sua efficacia potete abbinarla anche al tè verde, al pepe nero e all'olio d'oliva.
Controindicazioni
Consumare la curcuma regolarmente fa bene, ma attenzione a non esagerare con le dosi, assumere troppa curcuma potrebbe essere deleterio per l'organismo!
Le persone che soffrono di calcoli biliari devono astenersi dal consumo di curcuma e curry perché queste spezie potrebbero peggiorare il decorso della malattia.
Combattere i problemi alle articolazioni con una bevanda a base di curcuma: il Golden Milk
Assumere quotidianamente curcuma migliora l'elasticità del corpo e combatte i problemi alle articolazioni. Partendo dalla curcuma si può preparare una buonissima bevanda chiamata Golden Milk o Latte d'oro
E' particolarmente indicato  per tutti coloro che hanno problemi alle articolazioni o alle giunture ed è ottima per la colonna vertebrale dato che lubrifica, aiuta a rompere i depositi di calcio, riduce eventuali infiammazioni e contribuisce a rimuovere le tossine.
Si tratta di una bevanda dal colore acceso e dal sapore delizioso, realizzata con pochi ma salutari ingredienti. Vediamo quali:

1) ¼ di tazza di curcuma

2) ½ tazza d’acqua

3) 1 tazza di latte (anche vegetale)

4) 1 cucchiaino di olio di mandorle

5) Miele

La preparazione è molto semplice:

Bollite l’acqua insieme alla curcuma mescolando lentamente fino a che il composto non si asciuga e diviene un pochino più denso. Una volta pronta, la miscela può essere conservata in frigorifero e utilizzata per 40 giorni. Per ogni tazza di Latte d’oro che si vuole preparare è necessario mescolare ¼ di cucchiaino del composto realizzato con la curcuma in una tazza di latte aggiungendo poi un cucchiaino di olio di mandorle dolci (mi raccomando quello per uso alimentare!). Si riscalda a piacimento e infine si aggiunge il miele, in quantità variabile a seconda dei gusti. Se volete far diventare questa bevanda ancora più gustosa, frullatela! Diventerà così bella spumeggiante e potrete poi spolverarla con un po’ di cannella.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.