Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta aloe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aloe. Mostra tutti i post

26/05/15

Aloe cocktails, l'alternativa ai soliti succhi

Aloe cocktails, l'alternativa ai soliti succhi: Che l' Aloe vera sia una panacea per tantissimi disturbi è ormai assodato, il suo succo infatti fa bene a tutto il corpo proprio per i ...

24/10/14

Done with nature, una linea cosmetica etica e innovativa

Done with nature è una linea cosmetica del tutto nuova di  Beautyaholic's Shop che ha ampliato la sua linea green per dare maggiore giovamento alla pelle: un mix di etica e innovazione . Fra le tante proposte una che è davvero innovativa è il nuovo shampoo solido ai cinque oli, che deterge in maniera estremamente delicata che dona vitalità ai capelli sottili, stressati e indeboliti grazie all'olio di oliva, cocco, lino, ricino e jojoba.

Linea Done with nature
immagine presa dal web

E se volete sperimentare ancora potete provare la crema corpo idratante con aloe e menta che protegge i capillari, arricchita con olio essenziale di limone e menta per un tocco di frizzante energia. Oppure c'è il fluido corpo con camomilla, maggiorana e arancio dalle proprietà addolcenti e rilassanti.

Si può essere belle, in ordine e alla moda pur rispettando l'ambiente ed evitando prodotti nocivi per ecosistema e la salute. E' una tendenza che si sta incrementando riportando in auge i sistemi di una volta, riscoprendo le piante officinali, le cui proprietà sono davvero efficaci e senza controindicazioni.

11/05/14

Aloe, pelle splendente

Esistono circa 250 varietà di aloe, ma la più efficace è l'Aloe barbadensis, conosciuta comunemente come aloe vera. Si ritiene che la parola «aloe» derivi dall'arabo olua, che significa, «sostanza amara splendente». 

L'aloe vera, insieme a tutte le altre specie di aloe, cresce solo in climi caldi. In apparenza sembra un cactus, ma in realtà è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Essa è caratterizzata da foglie carnose e molto lunghe, con punte aguzze e spesso aculeate al bordo. Le foglie crescono a rosetta direttamente dal terreno, e quando in primavera o in autunno la pianta fiorisce, appaiono dei fiori color giallo brillante posti in cima a un alto stelo privo di foglie che spunta al centro della pianta.

Dalle succulente foglie dell'aloe si ricavano due prodotti principali: il succo e il gel. Incidendo la superficie delle foglie delle varie specie di aloe, si ricava un succo vischioso di colore giallastro e dal sapore amaro, che si concentra al calore del sole o per ebollizione, trasformandosi così in una massa amorfa di color grigio marrone e dal sapore molto amaro.

Il succo contiene dal 40 all'80 per cento di resina e fino al 20 per cento di aloina, glucoside antrachinonico, che è il suo principio attivo. Secondo il dosaggio quotidiano, l'aloe ha due distinte applicazioni: fino a 0, l g è aperitivo, stomachico e colagogo e quindi facilita la digestione; a partire da 0, l g, agisce come lassativo e come emmenagogo (aumenta il flusso mestruale); in dosi di 0,5 g (dose massima giornaliera) agisce come potente purgante e anche come ossitocico (provoca contrazioni uterine).

immagine presa dal web
Aloe Vera
Il gel, invece, si ricava dalla polpa delle foglie carnose, che contengono un succo appiccicoso, quasi trasparente, dal sapore insipido. È composto da una complessa miscela di più di 20 sostanze, come polisaccaridi, glucosidi, enzimi e minerali. Contiene glucomannano, una sostanza immunostimolante (che aumenta le difese); a differenza del succo, il gel di aloe non ha proprietà lassative. L'aloe applicato localmente esercita effetti benefici su ferite, ustioni e malattie della pelle, come psoriasi, eczema, acne, herpes, ecc. In cosmesi, l'aloe rivitalizza la pelle, migliora l'aspetto delle cicatrici e delle smagliature.

PREPARAZIONE E USO
Il gel di aloe può provocare reazioni allergiche: provare sulla pelle con alcune gocce; se appare un leggero arrossamento si dovrà ricorrere ad altra cura.
Il succo non deve essere usato come purgante dalle donne durante le mestruazioni e la gravidanza; tantomeno da coloro che soffrono di emorroidi. Non deve essere somministrato ai bambini. 
Per uso interno: il succo agisce lentamente, quindi deve essere preso la sera se si vuole che faccia effetto il giorno seguente. 1 o 2 cucchiai, per tre, quattro volte al giorno, di gel sciolto in
acqua o succo. Durante i pasti. 
In caso di ulcera gastroduodenale si consiglia di assumerlo mezz'ora prima dei pasti.
Per uso esterno: lozione con gel, applicato due, tre volte al giorno sulla pelle malata; si consiglia di usarlo insieme a qualche emolliente, come l'olio d'oliva. 
Tintura Madre: 5-20 gocce, tre volte al giorno.
In estratto fluido: 7-3 gocce come digestivo; 70-30 gocce come purgante.

04/05/14

Piccoli rimedi per chi "maneggia" attrezzi roventi o taglienti in cucina

Chi non ha riportato una scottatura maneggiando pentole, fornelli e coperchi roventi in cucina? L'incidente capita spesso e condiziona il nostro lavoro. Ma piccoli rimedi ci aiutano a superare un momento critico in attesa di poterci medicare con farmaci antisettici.

BUCCIA DI PATATA CONTRO LE SCOTTATURE Le bruciature o le ustioni possono essere “medicate” dalla buccia di patate? Per rispondere a questo interrogativo, una ricerca ha preso in esame 17 pazienti che avevano riportato ustioni o scottature dal 5 al 42 per cento della superficie corporea. Le ferite erano state coperte sia con la normale garza che con la buccia di patate. I risultati hanno dimostrato, che la buccia riduceva o eliminava l'essiccamento, permetteva la sopravvivenza delle cellule della pelle superficiale e favoriva la rigenerazione epiteliale. Gli autori della ricerca hanno verificato che questo trattamento non era antibatterico e che quindi non era utile per curare l'infezione; tuttavia poiché la buccia della patata è economica e si può facilmente reperire nella maggior parte dei paesi ed è facilmente utilizzabile, è possibile ipotizzare che questa semplice medicazione possa diventare, nei paesi in via di sviluppo, una possibile scelta per curare le ferite.

IL PARERE DELL'ESPERTO In molti casi, piccole dosi di succo di patate crude vengono utilizzate per alleviare i dolori artritici, mentre le bucce delle patate sono state impiegate per decenni in alcuni paesi contro le punture di insetti. Questo interessante rapporto ci rivela che la patata è utile anche a curare scottature ed ustioni. E' sottinteso che se la bruciatura è di una certa estensione, bisogna assolutamente consultare un medico perché venga adeguatamente curata. Ma se vi trovate in una situazione tale per cui vi è impossibile ricorrere a un aiuto medico, è sempre utile ricordare questi rimedi. Anche il miele è lenitivo per le ferite, anche l'Hypericum perforatum la calendula e il gel di aloe hanno lo stesso scopo. A questa lista possiamo aggiungere la patata come possibile rimedio.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.