Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta gel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gel. Mostra tutti i post

31/07/14

Idrogel al DNA | Gelatina mutaforma dotata di memoria

L'idrogel al DNA è una gelatina mutaforma fornita di memoria che si userà in ambito medico ed elettronico. 

In genere, aggiungendo acqua a varie sostanze le si rende più fluide, ma c'è un nuovo materiale che, con l'acqua, assume spontaneamente una forma diversa. Benvenuti nel bizzarro mondo degli idrogel contenenti DNA.

Gli idrogel sono reti di polimeri simili a spugne, in grado di assorbire fino a 100 volte la propria massa in acqua. Sono già usati in alcune lenti a contatto e nei cuscinetti conduttori usati per gli elettrocardiografi. Ma presso la Cornell University, in USA, Dan Luo - specialista in usi insoliti del DNA - sta incorporando filamenti sintetici di materiale genetico in questi gel. Per darne una dimostrazione, Luo e la sua squadra hanno creato degli idrogel in stampi con la forma delle lettere D, N e A. Quando hanno versato il gel dagli stampi, ne sono venuti degli ammassi amorfi. Ma aggiungendo acqua il gel ha riformato le lettere.
Il DNA è In grado di formare il proprio nome
quando viene incorporato in un idrogel
che reagisce con l'acqua; è un materiale che
 potrebbe essere perfetto per tamponare 

Il DNA è compenetrato al gel e si comporta un po' come degli elastici incollati insieme. I filamenti di DNA si legano ad altri filamenti con basi complementari. Mettendo a punto materiale genetico che si collega in modi specifici, il gruppo di ricerca spera di raffinare le proprietà del gel. L'idrogel si potrà usare in medicina: un gel contenente un farmaco combacerebbe esattamente con una ferita. Si potrebbe usare addirittura in elettronica, come interruttore attivato dall'acqua. In un test presso la Cornell, un gel contenente particelle di metallo è stato posto tra due contatti elettrici e ha condotto elettricità. Dopo l'aggiunta di acqua il gel si è accorciato e si è perso il contatto.
APPLICAZIONI 
• Impalcature per tessuti organici
• Tamponi contenenti farmaci per ferite

11/05/14

Aloe, pelle splendente

Esistono circa 250 varietà di aloe, ma la più efficace è l'Aloe barbadensis, conosciuta comunemente come aloe vera. Si ritiene che la parola «aloe» derivi dall'arabo olua, che significa, «sostanza amara splendente». 

L'aloe vera, insieme a tutte le altre specie di aloe, cresce solo in climi caldi. In apparenza sembra un cactus, ma in realtà è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Essa è caratterizzata da foglie carnose e molto lunghe, con punte aguzze e spesso aculeate al bordo. Le foglie crescono a rosetta direttamente dal terreno, e quando in primavera o in autunno la pianta fiorisce, appaiono dei fiori color giallo brillante posti in cima a un alto stelo privo di foglie che spunta al centro della pianta.

Dalle succulente foglie dell'aloe si ricavano due prodotti principali: il succo e il gel. Incidendo la superficie delle foglie delle varie specie di aloe, si ricava un succo vischioso di colore giallastro e dal sapore amaro, che si concentra al calore del sole o per ebollizione, trasformandosi così in una massa amorfa di color grigio marrone e dal sapore molto amaro.

Il succo contiene dal 40 all'80 per cento di resina e fino al 20 per cento di aloina, glucoside antrachinonico, che è il suo principio attivo. Secondo il dosaggio quotidiano, l'aloe ha due distinte applicazioni: fino a 0, l g è aperitivo, stomachico e colagogo e quindi facilita la digestione; a partire da 0, l g, agisce come lassativo e come emmenagogo (aumenta il flusso mestruale); in dosi di 0,5 g (dose massima giornaliera) agisce come potente purgante e anche come ossitocico (provoca contrazioni uterine).

immagine presa dal web
Aloe Vera
Il gel, invece, si ricava dalla polpa delle foglie carnose, che contengono un succo appiccicoso, quasi trasparente, dal sapore insipido. È composto da una complessa miscela di più di 20 sostanze, come polisaccaridi, glucosidi, enzimi e minerali. Contiene glucomannano, una sostanza immunostimolante (che aumenta le difese); a differenza del succo, il gel di aloe non ha proprietà lassative. L'aloe applicato localmente esercita effetti benefici su ferite, ustioni e malattie della pelle, come psoriasi, eczema, acne, herpes, ecc. In cosmesi, l'aloe rivitalizza la pelle, migliora l'aspetto delle cicatrici e delle smagliature.

PREPARAZIONE E USO
Il gel di aloe può provocare reazioni allergiche: provare sulla pelle con alcune gocce; se appare un leggero arrossamento si dovrà ricorrere ad altra cura.
Il succo non deve essere usato come purgante dalle donne durante le mestruazioni e la gravidanza; tantomeno da coloro che soffrono di emorroidi. Non deve essere somministrato ai bambini. 
Per uso interno: il succo agisce lentamente, quindi deve essere preso la sera se si vuole che faccia effetto il giorno seguente. 1 o 2 cucchiai, per tre, quattro volte al giorno, di gel sciolto in
acqua o succo. Durante i pasti. 
In caso di ulcera gastroduodenale si consiglia di assumerlo mezz'ora prima dei pasti.
Per uso esterno: lozione con gel, applicato due, tre volte al giorno sulla pelle malata; si consiglia di usarlo insieme a qualche emolliente, come l'olio d'oliva. 
Tintura Madre: 5-20 gocce, tre volte al giorno.
In estratto fluido: 7-3 gocce come digestivo; 70-30 gocce come purgante.

01/04/14

Contro l'Hiv per le donne un preparato gel prima di un rapporto.

La ricerca ha trovato un preparato gel che proteggerà le donne dall'infezione Hiv. Il gel, fino ad ora ha prevenuto dell'infezione da Hiv in 5 scimmie macaco su 6.

Un altro passo in avanti è stato compiuto nella realizzazione di un gel da applicare a seguito di rapporti intimi, capace di proteggere le donne dall'infezione dell'Hiv, il devastante virus dell'immunodeficienza umana.

I ricercatori americani dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta (Georgia) che hanno eseguito lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, chiariscono che il gel, al momento, è stato in grado di proteggere dall'infezione cinque scimmie macaco femmine su sei: quindi, il risultato è segno di un importante passo in avanti per la realizzazione definitiva di un unguento protettivo contro l'Hiv, la cui formulazione ad oggi purtroppo è ancora lontana dal poterla definire tale e pertanto è ancora lontana pure l'applicazione sugli esseri umani.
Virus Hiv

I ricercatori spiegano che i gel vaginali contenenti farmaci anti-Hiv hanno dato risultati discontinui nei test clinici umani. In questo recente studio il team statunitense ha utilizzato un approccio diverso, fondato sul testare il gel in un gruppo di scimmie femmine esposte al virus: ciò che è emerso dallo studio è che cinque delle sei scimmie a cui era stato applicato il preparato entro tre ore dal contatto col virus sono risultate protette dall'infezione.

Ampi studi clinici saranno necessari in futuro, spiegano i ricercatori, per testare il nuovo trattamento con l'obiettivo di riuscire a mettere a punto una versione di gel anti-Hiv efficace sugli uomini: per adesso, e probabilmente per molto tempo ancora, i preservativi rimarranno il metodo migliore per prevenire l'infezione. Nuovi studi dovranno inoltre essere condotti per capire a quante ore ammonta la finestra temporale entro cui il gel può essere somministrato senza penalizzarne l'efficacia. (il sole 24 ore)

01/03/14

Gel antirughe, borse e occhiaie con l'aloe vera, risparmio ed efficacia

Se volete preparavi un gel antirughe, borse e occhiaie senza spendere cifre consisenti e che funzioni veramente, ecco una semplice ricetta, alla portata di tutti, che è totalmente naturale e che vi permetterà di risparmiare non poco.
Ingredienti per 15 ml di prodotto: 14 grammi di Gel d'Aloe (93%) 0,9 grammi di Estratto di Rusco (6%) 0,1 grammi di Caffeina (1%)
Gel antirughe con aloe vera

Il rusco aiuta a drenare e decongestionare le borse e le occhiaie perché stimola la circolazione venosa e linfatica, mentre la caffeina tonifica e rassoda la pelle donandole un aspetto più giovane; il gel d'Aloe ha un effetto tensore, idrata e favorisce la penetrazione degli attivi presenti nel preparato; apporta inoltre alla pelle numerose vitamine, minerali e enzimi.
Per preparare questo gel servono un misurino, un cucchiaino, una bilancina di precisione e per comodità anche una siringa senza ago. Pesiamo il gel d'Aloe inserendolo in un misurino, aggiungiamo la caffeina e mescoliamo benissimo (ci vuole un po' di tempo e va mescolata energicamente). Quando la caffeina si sarà sciolta completamente, aggiungiamo l'estratto di rusco e mescoliamo di nuovo. Aiutandoci con una siringa senza ago, preleviamo il prodotto e lo trasferiamo in un piccolo barattolino: quello che vedete in foto è in vetro, conteneva un contorno occhi ormai finito da tempo, l'ho lavato accuratamente, conservato e riciclato (fatevi dare i barattoli da amiche e parenti, tornano sempre utili). Si conserva a temperatura ambiente e si applica sul contorno occhi mattino e sera, picchiettando leggermente.

22/02/14

Alla scoperta dei prodotti Elicina a base di bava di lumaca

Come più volte sostenuto, io sono pro naturale curativo. Madre natura infatti, ha da sempre provveduto a fornirci i rimedi per la nostra salute, facendo sì che il nostro corpo possa assimilare sostanze curative naturali anzichè sostanze di sintesi. Certo è che dobbiamo esser consci del fatto che, rispetto alle sostanze di sintesi, quelle naturali necessitano di tempi più lunghi per agire; ma con una buona prevenzione e una attenzione maggiore alla nostra salute, possiamo davvero ottenere risultati incredibili. Questa mia premessa  per portare la vostra attenzione sugli studi relativi alle proprietà della bava di lumaca.
Lumaca

La lumaca per muoversi alla ricerca di cibo deve scorrere su superfici di ogni genere, per lo più ruvide e, al fine di facilitare il suo scorrimento, produce la bava, un gel di mucopolisaccaridi. Questo, oltre ad avere una funzione lubrificante che agevola la locomozione, serve anche a garantire l’adesione dell’animaletto a superfici verticali grazie alla sua caratteristica viscosità. Ma l’importanza della bava, per le lumache, risiede soprattutto in altre sostanze contenute naturalmente nel gel da esse prodotto: allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi.

Le proprietà della bava di lumaca sono molteplici:
  • Idratazione (acqua di riserva) - grazie ai mucopolisaccaridi 
  • Potere cicatrizzante (utile nel trattamento delle irritazioni della rasatura) - grazie all'effetto combinato di allantoina, collagene, vitamine 
  • Effetto lenitivo (utile per gli arrossamenti dovuti al sole o al freddo eccessivo) - grazie all' allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine 
  • Potere nutritivo e rigenerante - grazie a proteine e vitamine 
  • Efficacia antirughe (grazie alla stimolazione della sintesi del collagene nativo) - dovuta all'acido glicolico combinato con collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi 
  •  Efficacia anti-smagliature - grazie all'azione esfoliante dell' acido glicolico e a quella rigenerante di proteine e vitamine 
  • Efficacia contro segni dell'acne, macchie e cicatrici - grazie al potere esfoliante, levigante, purificante e anti-untuosità dell'acido glicolico, mediato dall'effetto lenitivo degli altri componenti. 
Oltre a tutti i lavori scientifici ufficiali pubblicati, l'azienda Bioelisir, unico distributore autorizzato dei prodotti Elicina in Italia, ha fatto realizzare una serie di test clinici da prestigiosi centri di ricerca italiani, i quali hanno dimostrato l'efficacia di Elicina crema su: rughe, smagliature, segni dell'acne, macchie, cicatrici, testandone anche la tollerabilità sotto controllo dermatologico.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.