Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta acne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acne. Mostra tutti i post

10/09/14

La risposta al tuo ragazzo che soffre di acne

Molti genitori. in questi anni. si stano chiedendo come mai un numero crescente di bambini inizia a soffrire di acne diversi anni prima che entrino nel mondo degli adolescenti. 


I dermatologi di tutto il mondo si stanno occupando del problema dell'acne precoce che tende a diventare sempre più grave più si diventa grandi e anche a livello sociale crea diversi problemi ai ragazzi che vengono derisi e presi in giro in questa sorta di bullismo che tra i giovani sta prendendo sempre più piede . 

Alcuni dermatologi dicono che il problema è legato alla pubertà precoce. e gli antibiotici orali in commercio, usati per adolescenti e giovani adulti, non fanno bene per lo sviluppo dei denti e sono sconsigliati per i bambini più piccoli e la Isotretinoina, che è il trattamento più efficace per l'acne grave, è stata collegata alla chiusura prematura di placche della crescita nelle ossa. 

Tuttavia, ci sono ancora molti trattamenti topici efficaci, infatti i prodotti contenenti perossido di benzoile sono sicuri ed efficaci per l'acne lieve,mentre la prescrizione di creme e gel contenenti antibiotici e retinoidi sono efficaci anche per l'acne moderato. 
Questi trattamenti topici devono essere applicati come indicato e utilizzati regolarmente per essere efficaci. 

Rimane una buona cosa quella di insegnare, fin da bambini, a prendersi cura della propria pelle, lavandosi il viso con un detergente almeno due volte al giorno e con regolarità.
Il problema dell'acne nei giovani

29/07/14

Sole | Quattro ragioni per starsene all'ombra

Verità scottante! Senza di lui la vita sarebbe triste, ma è sano stare come una lucertola sotto il Sole? 

"La luce solare è indubbiamente la principale causa evitabile di tumore alla pelle, e dovremmo seguire il consiglio di proteggerci la pelle e gli occhi", spiega Richard Weller, dermatologo all'Università di Edimburgo. Eppure con tutti i vantaggi derivanti dall'esposizione alla luce solare può valere la pena rischiare di prendere qualche raggio occasionale. Il legame tra luce solare e pressione sanguigna è interessante, considerando che le statistiche dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dimostrano che l'ipertensione è uno dei principali fattori di rischio di morte a livello mondiale. "E' risaputo che la pressione sanguigna è più bassa d'estate che d'inverno", spiega Weller. "Tuttavia, somministrare tavolette di vitamina D non incide sulla pressione sanguigna. Credo pertanto che la vitamina D sia una misura dell'esposizione alla luce del Sole, ma non l'unica ragione dei benefici per la salute."

                                                   Quattro ragioni per starsene all'ombra.
 Quattro ragioni per starsene all'ombra

FACCIA DA TARTARUGA
Anni di adorazione del Sole potrebbero trasformarvi in Lonesome George, la tartaruga delle Galapagos morta a cento anni. La combinazione delle radiazioni UVA e UVB causa l'ispessimento della pelle e la perdita della sua naturale elasticità. Ecco perché ci vengono le rughe e le borse. Siamo più sensibili alla luce solare da giovani, come hanno rivelato ricercatori australiani che hanno digitalizzato le immagini dei danni alla pelle in persone tra i 18 e gli 83 anni. E dunque, per scongiurare l'effetto tartaruga a cinquant'anni, faremo bene a evitare i lettini a sdraio da adolescenti. Da segnalare, però, che la luce UV migliora l'aspetto della pelle in alcuni disturbi come l'acne, la psoriasi.

TUMORE ALLA PELLE
Una scarsità di Sole abbassa il livello di vitamina D, aumentando il rischio di alcune forme di tumore. Tuttavia, nel tumore cutaneo, la causa è l'eccesso di Sole. Il consiglio quindi è di utilizzare sempre una buona crema solare con un alto fattore di protezione. Ma non mancano sorprese. In particolare, uno studio scandinavo del 2009 ha riscontrato una maggiore frequenza di melanomi fra i medici e i dentisti, mentre i pescatori o i boscaioli sono risultati i meno colpiti. Evidentemente, i lavoratori all'aria aperta corrono meno rischi di scottarsi perché sono esposti costantemente alla luce solare.

DIPENDENZA DALLA LUCE SOLARE 
Alcuni stakanovisti dell'abbronzatura mostrano i tipici sintomi dell'abuso di sostanze. Lo hanno dimostrato alcuni dermatologi intervistando i frequentatori delle spiagge dell'isola di Galveston in Texas. In questo caso, la "sostanza" da dipendenza non era l'alcol, né il tabacco, bensì la radiazione UV. Infatti, la sensazione sulla pelle di questa radiazione genera un tale senso di benessere che il desiderio di riviverlo diventa una dipendenza fisica. Anche l'abbronzatura da lettino crea dipendenza. In uno studio del 2006, alcuni scienziati americani hanno somministrato a "drogati" da lettino abbronzante il naltrexone, un farmaco usato per l'alcolismo, riscontrando una diminuzione della voglia di abbronzarsi.

ACCECATI DAL SOLE 
Fissare il Sole senza occhiali dotati di specifiche lenti protettive fa male, una ragione sufficiente per astenervi dal farlo. L'esposizione diretta ai raggi UV di una luce solare intensa può persino danneggiare l'occhio e aumentare il rischio di cataratta. Questo disturbo colpisce il cristallino, un organo trasparente, situato all'interno del bulbo oculare. E se non viene trattato, la vista si annebbia progressivamente fino alla cecità. L'intervento chirurgico consiste in piccoli tagli nell'occhio per rimuovere la cataratta. Ma prima di arrivare a misure così drastiche, sarà bene proteggere gli occhi con occhiali avvolgenti, come conferma uno studio svolto alla Fordham University.(science)

12/06/14

Alghe marine | i brufoli e l'acne si combattono cosi!

Per fare fronte alla presenza di brufoli ed acne, bisogna fare uso di alghe marine, in quanto contengono alte percentuali di acidi grassi omega 3 e omega 6.

La soluzione per il futuro da attuare contro l'acne, potrebbe esserci fornita dal mondo vegetale
In particolare dalle alghe marine che contengono, per l'appunto, acidi grassi omega 3 e omega 6 capaci di fermare la crescita del Propionibacteriun acnes, ovvero sia un microbo associato esattamente alla creazione dell'acne

La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Acquacoltura dell'Università scozzese di Stirling, che hanno reso noto in un articolo pubblicato sulla rivista Marine Drugs uno studio in cui danno prova riguardo le proprietà antibatteriche dei principi attivi contenuti nelle alghe, mettendo in luce il fatto che sono simili a quelle di molecole normalmente utilizzate nei prodotti per il trattamento dell'acne, come l'acido salicilico.
Alghe marine contro l'acne

Gli acidi grassi in oggetto si possono trovare anche nella pelle, dove fungono da azione protettiva nei confronti dei batteri potenzialmente pericolosi. “Molti acidi grassi inibiscono o uccidono batteri – ha spiegato Andrew Desbois, coautore dello studio - Ora si sta svelando che alcuni di questi prevengono la crescita del Propionibacterium acnes”. Nella fattispecie, i ricercatori hanno scoperto che le alghe marine hanno all'interno della loro composizione l'acido eicosapentaenoico (Epa) e l'acido diomo-gamma-linolenico (Dgla). Il primo può essere assunto con l'alimentazione, associando l'introduzione di pesci come il salmone, che a sua volta si nutre proprio di alghe ricche di omega 3. Il secondo, invece, è in larga misura presente nelle alghe brune, come l'alga Kombu, che sono commestibili anche per l'uomo. 

Tuttavia, secondo Debois gli effetti benefici delle alghe contro l'acne potrebbero essere utilizzati anche in ambiti diversi dall'alimentazione. “Stiamo pensando di introdurli in un unguento che possa essere applicato sulla pelle per aiutare le persone che soffrono di acne – ha spiegato il ricercatore – Applicarne di più migliorerebbe le nostre difese preesistenti”.(ilsole24ore)


22/02/14

Alla scoperta dei prodotti Elicina a base di bava di lumaca

Come più volte sostenuto, io sono pro naturale curativo. Madre natura infatti, ha da sempre provveduto a fornirci i rimedi per la nostra salute, facendo sì che il nostro corpo possa assimilare sostanze curative naturali anzichè sostanze di sintesi. Certo è che dobbiamo esser consci del fatto che, rispetto alle sostanze di sintesi, quelle naturali necessitano di tempi più lunghi per agire; ma con una buona prevenzione e una attenzione maggiore alla nostra salute, possiamo davvero ottenere risultati incredibili. Questa mia premessa  per portare la vostra attenzione sugli studi relativi alle proprietà della bava di lumaca.
Lumaca

La lumaca per muoversi alla ricerca di cibo deve scorrere su superfici di ogni genere, per lo più ruvide e, al fine di facilitare il suo scorrimento, produce la bava, un gel di mucopolisaccaridi. Questo, oltre ad avere una funzione lubrificante che agevola la locomozione, serve anche a garantire l’adesione dell’animaletto a superfici verticali grazie alla sua caratteristica viscosità. Ma l’importanza della bava, per le lumache, risiede soprattutto in altre sostanze contenute naturalmente nel gel da esse prodotto: allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi.

Le proprietà della bava di lumaca sono molteplici:
  • Idratazione (acqua di riserva) - grazie ai mucopolisaccaridi 
  • Potere cicatrizzante (utile nel trattamento delle irritazioni della rasatura) - grazie all'effetto combinato di allantoina, collagene, vitamine 
  • Effetto lenitivo (utile per gli arrossamenti dovuti al sole o al freddo eccessivo) - grazie all' allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine 
  • Potere nutritivo e rigenerante - grazie a proteine e vitamine 
  • Efficacia antirughe (grazie alla stimolazione della sintesi del collagene nativo) - dovuta all'acido glicolico combinato con collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi 
  •  Efficacia anti-smagliature - grazie all'azione esfoliante dell' acido glicolico e a quella rigenerante di proteine e vitamine 
  • Efficacia contro segni dell'acne, macchie e cicatrici - grazie al potere esfoliante, levigante, purificante e anti-untuosità dell'acido glicolico, mediato dall'effetto lenitivo degli altri componenti. 
Oltre a tutti i lavori scientifici ufficiali pubblicati, l'azienda Bioelisir, unico distributore autorizzato dei prodotti Elicina in Italia, ha fatto realizzare una serie di test clinici da prestigiosi centri di ricerca italiani, i quali hanno dimostrato l'efficacia di Elicina crema su: rughe, smagliature, segni dell'acne, macchie, cicatrici, testandone anche la tollerabilità sotto controllo dermatologico.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.