Verità scottante! Senza di lui la vita sarebbe triste, ma è sano stare come una lucertola sotto il Sole?
"La
luce solare è indubbiamente la principale causa evitabile di tumore alla pelle, e dovremmo seguire il consiglio di proteggerci la pelle e gli occhi", spiega Richard Weller, dermatologo all'Università di Edimburgo. Eppure con tutti i vantaggi derivanti dall'esposizione alla
luce solare può valere la pena rischiare di prendere qualche raggio occasionale. Il legame tra luce solare e pressione sanguigna è interessante, considerando che le statistiche dell'
Organizzazione Mondiale della Sanità dimostrano che
l'ipertensione è uno dei principali fattori di rischio di morte a livello mondiale. "E' risaputo che la
pressione sanguigna è più bassa d'estate che d'inverno", spiega Weller. "Tuttavia, somministrare tavolette di
vitamina D non incide sulla pressione sanguigna. Credo pertanto che la vitamina D sia una misura dell'esposizione alla luce del
Sole, ma non l'unica ragione dei benefici per la
salute."
Quattro ragioni per starsene all'ombra.
 |
Quattro ragioni per starsene all'ombra |
FACCIA DA TARTARUGA
Anni di adorazione del Sole potrebbero trasformarvi in Lonesome George, la tartaruga delle Galapagos morta a cento anni. La combinazione delle radiazioni
UVA e
UVB causa l'ispessimento della pelle e la perdita della sua naturale elasticità. Ecco perché ci vengono le rughe e le borse. Siamo più sensibili
alla
luce solare da giovani, come hanno rivelato ricercatori australiani che hanno digitalizzato le immagini dei danni alla pelle in persone tra i 18 e gli 83 anni. E dunque, per scongiurare l'effetto tartaruga a cinquant'anni, faremo bene a evitare
i lettini a sdraio da adolescenti. Da segnalare, però, che la luce UV migliora l'aspetto della
pelle in
alcuni disturbi come
l'acne, la
psoriasi.
TUMORE ALLA PELLE
Una scarsità di Sole abbassa il livello di
vitamina D, aumentando il rischio di alcune forme di tumore. Tuttavia, nel
tumore cutaneo, la causa è l'eccesso di
Sole. Il consiglio quindi è di utilizzare sempre una buona crema solare con un alto fattore di protezione. Ma non mancano sorprese. In particolare, uno studio scandinavo del 2009 ha riscontrato una maggiore frequenza di
melanomi fra i medici e i dentisti, mentre
i pescatori o i boscaioli sono risultati i meno colpiti. Evidentemente, i lavoratori all'aria aperta corrono meno rischi di scottarsi perché sono esposti costantemente alla luce solare.
DIPENDENZA DALLA LUCE SOLARE
Alcuni stakanovisti dell'abbronzatura mostrano i tipici sintomi
dell'abuso di sostanze. Lo hanno dimostrato alcuni dermatologi intervistando i frequentatori delle spiagge dell'isola
di Galveston in Texas. In questo caso, la "sostanza" da dipendenza non era l'alcol, né il tabacco, bensì la
radiazione UV. Infatti, la sensazione
sulla pelle di questa radiazione genera un tale senso di benessere che il desiderio di riviverlo diventa una dipendenza fisica. Anche l'abbronzatura da lettino crea dipendenza. In uno studio del 2006, alcuni scienziati americani hanno somministrato a "drogati" da lettino abbronzante il
naltrexone, un farmaco usato per
l'alcolismo, riscontrando una diminuzione della voglia di
abbronzarsi.
ACCECATI DAL SOLE
Fissare il
Sole senza occhiali dotati di specifiche
lenti protettive fa male, una ragione sufficiente per astenervi dal farlo. L'esposizione diretta ai
raggi UV di una luce solare intensa può persino danneggiare l'occhio e aumentare il rischio di cataratta. Questo disturbo colpisce il
cristallino, un organo trasparente, situato all'interno del
bulbo oculare. E se non viene trattato, la vista si annebbia progressivamente fino alla
cecità. L'intervento chirurgico consiste in piccoli tagli nell'occhio
per rimuovere la cataratta. Ma prima di arrivare a misure così drastiche, sarà bene proteggere gli occhi con occhiali avvolgenti, come conferma uno studio svolto alla Fordham University.
(science)