Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta patata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patata. Mostra tutti i post

04/05/14

Piccoli rimedi per chi "maneggia" attrezzi roventi o taglienti in cucina

Chi non ha riportato una scottatura maneggiando pentole, fornelli e coperchi roventi in cucina? L'incidente capita spesso e condiziona il nostro lavoro. Ma piccoli rimedi ci aiutano a superare un momento critico in attesa di poterci medicare con farmaci antisettici.

BUCCIA DI PATATA CONTRO LE SCOTTATURE Le bruciature o le ustioni possono essere “medicate” dalla buccia di patate? Per rispondere a questo interrogativo, una ricerca ha preso in esame 17 pazienti che avevano riportato ustioni o scottature dal 5 al 42 per cento della superficie corporea. Le ferite erano state coperte sia con la normale garza che con la buccia di patate. I risultati hanno dimostrato, che la buccia riduceva o eliminava l'essiccamento, permetteva la sopravvivenza delle cellule della pelle superficiale e favoriva la rigenerazione epiteliale. Gli autori della ricerca hanno verificato che questo trattamento non era antibatterico e che quindi non era utile per curare l'infezione; tuttavia poiché la buccia della patata è economica e si può facilmente reperire nella maggior parte dei paesi ed è facilmente utilizzabile, è possibile ipotizzare che questa semplice medicazione possa diventare, nei paesi in via di sviluppo, una possibile scelta per curare le ferite.

IL PARERE DELL'ESPERTO In molti casi, piccole dosi di succo di patate crude vengono utilizzate per alleviare i dolori artritici, mentre le bucce delle patate sono state impiegate per decenni in alcuni paesi contro le punture di insetti. Questo interessante rapporto ci rivela che la patata è utile anche a curare scottature ed ustioni. E' sottinteso che se la bruciatura è di una certa estensione, bisogna assolutamente consultare un medico perché venga adeguatamente curata. Ma se vi trovate in una situazione tale per cui vi è impossibile ricorrere a un aiuto medico, è sempre utile ricordare questi rimedi. Anche il miele è lenitivo per le ferite, anche l'Hypericum perforatum la calendula e il gel di aloe hanno lo stesso scopo. A questa lista possiamo aggiungere la patata come possibile rimedio.

03/05/14

ZUPPA PICCANTE DI POMODORINI

LE MINESTRE NON DOVREBBERO MAI MANCARE NELLE NOSTRE SCELTE ALIMENTARI, INFATTI VERDURE MISTE E ERBE AROMATICHE SONO UN MIX SEMPRE SALUTARE. kcal per porzione 291 (pane incluso)

Ingredienti per 4 porzioni  • 400 G DI POMODORlNI CILIEGIA  • 400 G DI ZUCCHINE • 6 CIPOLLOTTI • 1 PATATA MEDIA • 1 RAMETTO DI ROSMARINO • 4-5 FOGLIE DI SALVIA • 2 SPICCH I D'AGLIO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 PEPERONCINO FRESCO PICCANTE • 1 L DI BRODO VEGETALE • 200 G DI PANE INTEGRALE A FETTE • 40 G DI PECORlNO SICILIANO • SALE 

LAVATE  le verdure. Dividete a metà i pomodorini, spuntate le zucchine, tagliatele per il lungo, poi affettatele; fate lo stesso con i cipollotti. Pelate lo patata e riducetela a pezzetti sottili.

TRITATE finemente gli aghi di rosmarino con lo salvia e 1 spicchio d'aglio, poi metteteli a rosolare in una casseruola con l'olio e con il peperoncino. Lasciate insaporire 1-2 minuti, quindi aggiungete le zucchine, i cipollotti e le patate, versate sopra il brodo bollente e cuocete per 20 minuti.

ZUPPA PICCANTE DI POMODORINI
UNITE i pomodori e ultimate la cottura, lasciando sobbollire per altri 10 minuti. Eliminate il peperoncino e regolate di sale.

TOSTATE il pane in forno sotto il grill oppure nel tostapane. Sfregate la superficie di ogni fetta con il restante spicchio d'aglio, poi mettetele nei piatti da porzione e cospargetele con il pecorino a scaglie.

SERVITE la zuppa ben calda, versandola sulle fette di pane e sul pecorino siciliano. 

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Preparate una zuppa più asciutta e, solo alla fine, mettete in superficie fette di pomodoro ramato; cospargete con un formaggio stagionato a scaglie e passate sotto il grill.
2 • Peruna versione più sostanziosa, aggiungete in cottura 150g di riso.

PERCHE' FA BENE 
CONCENTRATO DI BENESSERE  Piccolo ortaggio dalle molteplici proprietà terapeutiche, il peperoncino è un vero dono di natura. È antinfettivo, antireumatico, aiuta a contrastare il colesterolo, è decongestiononte nel comune raffreddore, f1uidificante del sangue. Basterebbero 2 g al giorno per sentirne i benefici!

06/01/14

TARTINE DI ORZO AL BASILICO

QUESTI PICCOLI STUZZICHINI POSSONO APRIRE UN MENU VEGETARIANO, DA COMPLETARE CON UN PIATTO UNICO DI PASTA CONDITO CON VERDURE GRIGLIATE, OLIO, SALE E PEPE 148 porzioni kcal per porzione

Ingredienti per 4 • 1 FILONCINO DI PANE FRANCESE 150 G • 50 G DI ORZO PERLATO LESSATO • l CIUFFO DI BASILICO • 100 G DI FAGIOLINI • 50 G DI PISELLI SGRANATI FRESCHI O SURGELATI • 1 PATATA MEDIA 150 G) • 100 G DI YOGURT GRECO • 50 G DI SPINACI NOVELLI • SALE

SPUNTATE i fagiolini, eliminando l'eventuale filamento; lavateli e cuoceteli in acqua bollente salata insieme con i piselli per 8-10 minuti. Sgocciolateli al dente e passateli sotto l'acqua corrente per arrestare lo cottura, quindi tagliate i fagiolini a tocchetti.

SBUCCIATE la patata, lavatela, tagliatela a cubetti e metteteli nel cestello per la cottura al vapore, appoggiandolo su una pentola con dell'acqua a bollore. Coprite con un coperchio e cuocete per 5 minuti circa.
Tartine di orzo al basilico
VERSATE in una ciotola lo yogurt greco e mescolatelo con le foglioline di basilico tagliuzzate (tenetene da parte un po' per decorare). Aggiungete i cubetti di patata, l'orzo, i fagiolini, i piselli e mescolate bene: otterrete una sorta di insalata russa. Tenetela da parte in frigorifero.

AFFETTATE il pane e tostatelo per pochi istanti nel tostapane oppure nel forno caldo. Lavate e asciugate le foglie di spinaci, disponetene ognuno su una fettina di pane, distribuitevi sopra, in parti uguali, un cucchiaio di insalata russa e guarnite ogni porzione con il basilico tenuto da parte e tagliato molto finemente.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Per una versione più golosa sostituite lo yogurt con lo stessa quantità di maionese.
2• AI posto di fagiolini e piselli usate 150g di verdure miste per soffritto surgelate. rosolate in tegame con 1 cucchiaio di olio. sale e pepe.

L'idea insolita: Insalata di orzo e menta Per 4 porzioni: sciacquate bene 150 g di orzo perlato, poi lessatelo per circa 45 minuti in abbondante acqua salata a bollore. Sgocciolatelo e fatelo raffreddare soffo l'acqua corrente. Mescolate all'orzo 2 cucchiai di menta tritata, 4-5 cucchiai di ceci lessati (vanno benissimo quelli in scatola), 100 g di feta sbriciolata, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un goccio d'aceto di vino, sale e pepe. Distribuite sui piatti 4-5 pomodori San Marzano tagliati a cubetti, formando una corona. Ponete al centro l'insalata di orzo e ceci e servite come antipasto.

01/12/13

CREMA IN GIALLO CON ZUCCA E MAIS

 La zucca è ricca di vitamina A, utile per il mantenimento dell'integrità della pelle e per lo crescita. Tale vitamina resiste al calore e sopporta anche lunghe bolliture, purché avvengono in assenza di ossigeno. Altra caratteristica molto importante di questo ortaggio è il suo elevato potere saziante abbinato al fatto che fomisce poche calorie (78 kcal per 100 g di polpa). Per questo motivo è adatta per le diete dimagranti.
Questa minestra ha il pregio di essere molto gustosa, pur fornendo poche calorie. A piacere potrete servirla su fettine di polenta abbrustolita.
Ingredienti per 4 porzioni • 300 gr di polpa di zucca • 100 gr di Mais in scatola·2 zucchine • 1 peperone rosso • 1 patata • l cipolla• 60 gr prosciutto crudo sgrassato • 2 cucchiai di olio EVO  • 1 litro di brodo vegetalesale e pepe.
crema in giallo con Zucca e Mais

AFFETTATE lo zucca e mettetela in un tegame con 3-4 cucchiai d'acqua, sale e pepe. Cuocetela a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando spesso e unendo eventualmente altra acqua, se il fondo di cottura asciugasse troppo. Toglietela dal tegame solo quando è ben tenera, quindi frullatela.

TAGLIATE a rondelle le zucchine, eliminate picciolo. semi e filamenti al peperone e tagliate la polpa a dadini. Sbucciate e tagliate a cubetti lo patata, tritate la cipolla e il prosciutto crudo.

ROSOLATE la cipolla e il prosciutto in una casseruola con l'olio, unite la patata e, dopo pochi minuti, i peperoni e le zucchine: lasciate insaporire per un instante. Unite il brodo bollente e il purè di zucca, poi lasciate sobbollire il tutto per 10 minuti circa. Aggiungete il mais sgocciolato dal liquido di conservazione e continuate lo cottura ancora per 5 minuti. Successivamente spegnete il fuoco e insaporite con l'olio.

SUDDIVIDETE lo crema di zucca con verdure in 4 piatti fondi, cospargete a piacere con pepe nero in grani appena macinato e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE
1 - Provate a unire, l minuto prima di fine cottura, alla crema di zucca e 2 tuorli sbattuti, mescolando continuamente; togliete dal fuoco servite subito.
2- Sostituite le zucchine con funghi cotti in tegame, aggiungendoli solo alla fine.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.