Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta potere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta potere. Mostra tutti i post

10/11/14

La via della seta cinese per aumentare il potere politco della Cina

Ancora in calo l'import-export cinese in ottobre. Pechino cerca di corre ai ripari anche se impegnatissima ad organizzare la complessafase di ricevimento del 25^  Summit dell'Apec.


La Cina rimedia con oltre 100 miliardi di dollari, tanto valgono infatti i 21 progetti infrastrutturali approvati dalla National dp and reform commission a tamponare la mancanza e questo mentre il presidente Xi Jinping ne destinava altri 40 miliardi alla realizzazione di un progetto che gli sta molto a cuore, la Nuova via della Seta.

Una sorta di cintura interna che collega il Bangladesh, la Cambogia, il Laos, la Mongolia, Myanmar, il Pakistan, il Tajikistan e le Nazioni incluse nell'Escap, un raggruppamento di Paesi minori dell'Asia centrale, più quelle che fanno parte della Shanghai Cooperation organization (Sco), una struttura creata soprattutto per rafforzare la lotta al terrorismo e garantire la sicurezza dell'area.

Il presidente insieme a questa via terrestre, ha varato anche la Via della Seta marittima del terzo millennio, con l'impegno di molte nazioni del Sud Est asiatico, che formino una catena di porti e di vari approdi per tenere insieme diversi Paesi dell'Asean, qualche decina in realtà con cui la Cina ha creato un'area di libero scambio molto dinamica.

La cina è molto attiva con i Paesi limitrofi di terra e di mare, e si è spinta a creare una serie di progetti, molti dei quali rischiano di interferire l'uno con l'altro, tutto pur di aumentare la sfera di influenza economica e quindi politica su un'area che va dall'Asia centrale al Pacifico.

09/01/14

La guerra del petrolio | 200mila in fuga

Il petrolio continua ad essere oggetto di contese fra popoli assetati di potere, per ottenere il quale si macchiano di atrocità, mettendo in fuga popolazioni intere.
È allarme umanitario a Bentiu, il capoluogo dello stato sudsudanese di Unity, dove sono concentrati gran parte dei pozzi petroliferi del Paese dove la produzione di greggio è crollata da 1,5 milioni di barili a 150 mila, le truppe governative fedeli al presidente Salva Kiir Mayardit hanno concentrato un grosso distaccamento, sostenuto da milizie dinka, l’etnia del presidente per riprendere i pozzi essenziali per la sopravvivenza dello Stato Bentiu è stata conquistata due settimane fa dalla unità dell’esercito passate con l’ex vicepresidente ribelle Riek Machar, sostenuto dall’etnia nuer.

Machar controlla gran parte del nord-est del Paese ed è arroccato nel capoluogo del Jonglei, Bor, a maggioranza nuer Ieri è arrivato nella capitale Juba il presidente del Nord Sudan, Omar al Bashir, per tentare una mediazione. I pozzi di petrolio sono situati vicino al confine e il greggio viene trasportato attraverso un oleodotto che attraversa il Nord Sudan e sbocca sul Mar Rosso.

19/12/13

Biotetica, clonazione, genetica sono gli ingredienti di nuovo appassionante thriller

Dna, geni, ricerca scientifica, la scienza al servizio dell'umanità, ma questo umano intento è sempre al primo posto? Cosa si nasconde dietro questo puro proposito? Avidità, potere, business? Etica e morale spesso vengono calpestate a scapito di altri e ben più oscuri scopi, la biforcazione di una strada, verso il bene comune da un lato e verso interessi di un'oligarchia di potenti.
Domande che si pone Marco Bertolino, autore di questo frizzante thriller dove azione, suspance e colpi di scena si dipanano a ritmo incalzante e coinvolgente, che incollano il lettore alle pagine di Genoma, questo il titolo del libro, come se stesse guardando un film. Non solo thriller, ma spunto di riflessione su temi sorprendentemente attuali, che ci riguardano da vicino. Un insegnante universitario si ritrova ad indagare sulla morte del suo migliore amico e......

Genoma
MARCO BERTOLINO (Torino, 1965) è traduttore e critico cinematografico. Appassionato da sempre di cinema e letteratura, è regista di numerosi corto e mediometraggi presentati in varie edizioni del Torino Film Festival fra gli anni Ottanta e Novanta. Dal 2001 è giornalista pubblicista e collabora con riviste specializzate (Cineforum) e non (Il mucchio selvaggio). Iscritto al Sindacato Critici Cinematografici (SNCCI), è autore di una serie di volumi dedicati a diversi aspetti della storia della settima arte. Genoma è il suo primo romanzo. la genetica, la clonazione, la bioetica. E proprio la sua formazione e passione cinematografica fanno sì che questo vulcanico romanzo contenga nei  titoli dei capitoli, citazioni e rimandi cinematografici,ed i personaggi rimandano a personaggi di film, cui li legano anche somiglianze caratteriali. Genoma è pubblicato dall’editore Simonelli solo online a 3,99 € su AMAZON, ITUNES e altri bookstore.

24/10/13

Stupidita' o amore

Sulla stupidità umana si parla molto e si sa che è fonte di tanti nostri problemi e spiegazione del perché le cose non funzionano, ma la cosa peggiore e’ che la stupidità viene trasferita nelle relazioni con il nostro prossimo tanto che questa si espande e cresce a dismisura.
Il guaio maggiore e’ quando la stupidità non è solo più nostra, che sarebbe sempre un male che si può almeno controllare, ma quando essa agisce nelle persone che hanno potere sul destino di molti.
Nasce così il "potere stupido": la stupidità più pericolosa e devastante che ci chiama alla guerra e alle peggiori nefandezze collettive.
In questo caso può intervenire la democrazia a mitigare o controllare la stupidità di chi e' al potere; ma può anche succedere che questa venga invece condivisa, spalmata o motivata, spesso delegata.
Stupidita' o amore
Si sa che è più comodo essere seguaci che seguire la libertà.
Per la legge dei numeri allora anche in democrazia avviene che la stupidità di chi detiene il potere, seppur sottoposto a controllo, si moltiplichi e aumenti.
Qualche giorno fa avevo iniziato a mettere un nome dierso alla mentalita’ politica e civile, non piu’ democrazia ma “amarecrazia”.
Ossia un potere contrario alla stupidita’ che si mette a disposizione di tutti, che intereagisce con tutti e che ha a cuore veramente l’altro, dove il governo del popolo (democrazia) si trasforma in governo che ama, che non e’ attento ai numeri, ma che e’ attento a stare con le persone, a condividere con le persone, ad avere a cuore tutto e tutti....sara’ anche questa stupidita? No, amore.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.