Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta manubrio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manubrio. Mostra tutti i post

27/10/14

Lanciata la linea per decorare la nuova Harley

La neonata della celebre casa motociclistica americana è di fatto una vera delizia per gli appassionati: linea a forma di "squalo" che immediatamente a fatto capolino dei sogni degli appassionati. 


Non fanno certo tante storie a Milwukee per lavorare sul catalogo riguardo gli elementi decorativi.   Al pubblico vengono proposte molteplici possibilità per personalizzazione la neonata Harley Davidson Road Glide Special, l'ultima tourer di Milwaukee.

Si comincia dal parabrezza Wind Splitter, classico dei modelli Touring, la cui conformazione alquanto snella si introduce all'interno del disegno della carenatura e del cruscotto facendo aumentare le dimensioni del parabrezza a profilo ribassato. La sua forma attutisce la rumorosità esterna e aumenta la protezione del vento, facendo si che ci sia pure un'ascolto migliore dell'impianto audio.

Nessuna limitazione alla visuale della strada a causa del suo colore fumè, che si abbina a qualunque colorazione presente in gamma del modello Road Glide: il prezzo si aggira tra i 199,00 e i 215,00 €. Il deflettore sagomato Road Glide, in grado di conferire un profilo ribassato alla Road Glide. Disponibile solo nel colore nero, costa al pubblico 144,00 euro. Il kit di finitura doppia del parabrezza, di serie sui modelli CVO, è composto da due sezioni cromate che aggiungono un tocco di eleganza alla base del parabrezza dei modelli Road Glide di serie.

Installarlo è una cosa semplice, il prezzo è di 123,00 €. Davvero pratiche le borse interne per scomparti del modello Road Glide, ideate e realizzate per conservare in totale sicurezza qualunque tipo di oggetti e diminuire la rumorosità durante il movimento della moto. La morbida fodera, rifinita con feltro, è modellata sull'interno del vano portaoggetti della carenatura. La base e i lati ottimizzano lo spazio interno mentre il design monoblocco consente una facile rimozione dell'accessorio per la pulizia e la manutenzione. Prezzo al pubblico 41,00 €.
La neonata Harley Davidson
Road Glide Special

La guida, ecco che si presenta un manubrio nero lucido da 1,25' per chi desidera migrare dal classico cromato al più elegante nero dark, per un'ulteriore personalizzazione del proprio Road Glide, al prezzo di 205,00 € e la sella Hammock, che grazie all'innovativo sistema a sospensione in tessuto, offre maggiore isolamento del pilota e del passeggero dal manto stradale eventualmente sconnesso. Per il pilota, è stato progettato un sistema di sospensione equipaggiato con fascia elastica che agisce da cuscinetto per attutire gli impatti e lo strato di gommapiuma classico che fornisce un valido sostegno supplementare. Per il passeggero, un sistema a sospensione a molle multiple unito a uno strato di gommapiuma tradizionale, garantisce un comfort migliorato del 15%.

Le dimensioni della sella sono adatte ai piloti di qualunque misura e permette di spostarsi in avanti e indietro. La si trova disponibile con o senza riscaldamento, ed il prezzo al pubblico è a partire da 689,00 €.

25/10/14

Lontani dall'acqua e restare in forma sulle "due ruote" più sane del mondo

Proprio come ha sempre detto il campione di ciclismo Francesco Moser, “Un ciclista deve fare solo una cosa, cioè evitare di prenderla... Soltanto durante la corsa non puoi farne a meno di pedalare sotto l'acqua. Se ancora non si è usciti per allenarsi e fuori piove, meglio restare a casa: certe volte è meglio un giorno di pausa che un allenamento fatto male. 


Se invece siete già per strada e inizia a piovere, sarà il caso di cercare il tragitto più breve per fare ritorno a casa. Questo è quel che facevo pure quando ero in attività agonistica”. Quindi, diamo per certo che la stragrande maggioranza di noi abbia inteso cosa Moser abbia voluto trasmetterci e che, se dovesse piovere o giù di lì, sia meglio lasciare la mitica "due ruote" in camerino (nel caso si dovesse trattare di una sessione d'allenamento) o fare uso dei mezzi pubblici (in caso di necessità nel doversi spostare in città), andiamo ad esaminare come fare fronte alla situazione negli altri casi, ovvero quando ci si trova costretti a doverla affrontare.

Dato per certo che la prudenza assume il ruolo imprescindibile in questi casi di alleato primo per tutte e due le categorie di ciclisti, in quanto un malessere o peggio un incidente possono portare a fare a meno di dare luogo ai vari allenamenti e competizioni, ma pure a giorni di lavoro, queste alcune considerazioni riguardo sia alle condizioni ambientali sia alla bicicletta. Alla pioggia si somma l’acqua sollevata dalla proprie e dalle altre bici, nonché dalle macchine, quindi visibilità peggiora notevolmente, soprattutto a livello periferico, mentre i tempi di reazione si dilatano.

La tenuta di strada viene meno proporzionalmente all'essere in grado di riuscire a valutare lo stato del manto stradale, su cui la presenza di buche e malformazioni è celata dalle pozzanghere. Pure la frenata risulta meno efficace, in quanto che i pattini iniziano a fare grip soltanto quando l’attrito ha reso asciutto il tratto frenante e si deteriorano pure prima, condizioni ancora più evidenti se si fa uso di cerchi in carbonio. In questo caso i freni a disco garantiscono prestazioni che poco si discostano da quelle in condizioni di asciutto. Fatte queste premesse, ecco un decalogo per ridurre al minimo le situazioni di disagio e pericolo in città come fuori. I primi consigli sono espressamente rivolti ai ciclisti urbani, gli altri riguardano più direttamente chi invece veste in jersey e impugna pieghe curve.


  • Lascia l’ombrello e fai uso di una più opportuna mantellina. Protegge molto di più e, cosa fondamentale, ti consente di tenere entrambe le mani sul manubrio
  • "Dialoga" con gli altri utenti della strada, pure la loro guida è inficiata dalla pioggia e tu sei meno appariscente. Fai in modo di segnalare la tua presenza e cosa vuoi fare con anticipo ed evidenza.
  • Buche, malformazioni, rotaie e strisce segnaletiche diventano un problema già quando la strada è asciutta; in caso di pioggia sono una vera insidia. Se le individui con anticipo le scansi o le attraversi con un cambio di traiettoria netto ma, soprattutto, non ci freni sopra! 
  • Attrezzati ad affrontare e a difenderti dalle bordate di acqua sollevate dalle auto e dalle moto, da quelle che ti bagnano solo fino al ginocchio, a quelle che fanno il servizio completo. E evitiamo il discorso dei liquami, che ogni tanto si mischiano all’acqua piovana per rendere più "profumata" la doccia. 
  • Rallenta. Non è così scontato, dato che quando si è sorpresi dalla pioggia si tende a percorrere il tragitto verso casa nel minor tempo possibile. Una volta che sei zuppo, 10 minuti in più di acqua non cambiano la situazione... 
  • Diminuisci la pressione delle gomme. In questo modo aumenta l’impronta a terra del battistrada e migliora il grip. Sì, ma quanto devo sgonfiarle? Vai a sensazione. Fallo un po’ alla volta, magari provando dopo un temporale, approfittando della strada ancora bagnata. 
  • Occhio ai freni. La tenuta di strada è poca e la frenata diventa un momento delicato. Vietato inchiodare! L’azione deve essere su entrambi i freni, graduale (quindi anticipata) e, se proprio vi trovate costretti a rallentare in poco spazio, cercate di ricreare l’effetto ABS, con brevi pinzate decise.
  • Cambia il modo di affrontare le curve. Traiettorie larghe, bici poco inclinata e frenata anticipata sono le regole d’oro, soprattutto in discesa. 
  • Aumenta la distanza tra te e i tuoi compagni, sia per evitare di prendere in faccia l’acqua alzata da chi ti precede, sia per aumentare i tempi di reazione in caso di manovre o frenate improvvise. Stare a ruota quando piove ha un’unica conseguenza: guidare più tesi. 
  • Aiuta chi ti segue a guidare sicuro. Segnala ai tuoi compagni sia i tuoi spostamenti, sia eventuali ostacoli, così da evitare loro di dover fare bruschi cambi di direzione

10/02/14

BMW | la sua concezione del turismo su larga scala! Dai concessionari le due novità più importanti del 2014.

BMW: la sua concezione del turismo su larga scala! Dai concessionari le due novità più importanti del 2014.

Sono proprio i concessionari della Bmw, la famosa casa tedesca di moto che sfornano le due novità più intriganti per il 2014: la R 1200 Gs Adventure e la R 1200 RT. Da che mondo e mondo i due modelli in questione rappresentano la vera concezione del turismo in larga scala di Bmw: viaggi avventurosi che si alternano tra l’asfalto del fuoristrada per l'Adventure vero e proprio e le autostrade a tutta velocità per la RT. Le due moto sono in vendita, rispettivamente, a 17.450 € nelle tre colorazioni Olive, Alpinweiss e Racingblue mentre 18.200 € per i colori Quarzblau metallizzato, Kallistograu metallizzato pastello, ed Ebenholz metallizzato.

VOGLIA DI TERRA.
La nuova R 1200 Gs Adventure fa uso delle soluzioni estetiche e tecniche della versione più limitata R 1200 Gs (Abs e Asc di serie, riding mode Road e Rain di serie, e tre riding mode aggiuntivi: Dynamic, Enduro ed Enduro Pro), ma con plastiche completamente nuove. Certe protezioni tubolari in acciaio salvaguardano l'incolumità dei cilindri e del serbatoio, che cresce da 20 a ben 30 litri, e cambia il materiale: ora è in alluminio anziché in nylon.  

images
Bmw R 1200 Gs Adventure e la R 1200 RT
L'Adventure, che pesa 22 kg in più della versione base (260 in ordine di marcia), ha poi un nuovo parabrezza più ampio, i deflettori inferiori più grossi, paramani di serie, una sella più alta (da 890 a 910 mm), regolabile in altezza e inclinazione. Altra variazione interessante: la maggior escursione delle sospensioni, che passa da 190 a 210 mm all'anteriore e da 200 a 220 mm al posteriore e una diversa configurazione del braccio longitudinale del telelever.

W L'AUTOBAHN.
L'acronimo RT è sinonimo di viaggi comodi, al riparo da vento e pioggia, e soprattutto molto lunghi. La R 1200 RT del 2014 adotta il motore Boxer della BMW R 1200 Gs, rivisto in chiave turistica, con albero motore e alternatore dotati di masse volaniche superiori, così da offrire un funzionamento del propulsore ancora più confortevole. Inoltre, la trasmissione secondaria allungata riduce a sua volta il regime del motore a parità di velocità. Il boxer della RT eroga 125 cv a 7.750 giri e raggiunge il picco di coppia di 125 Nm a 6.500 giri. Su strada la nuova RT mette a disposizione di serie due modalità di guida ("Rain" e "Road"), per adattare la moto alla maggior parte delle condizioni stradali, e il controllo automatico della stabilità (Asc, Automatic Stability Control).

L'optional "Modalità di guida Pro", inoltre, comprende la modalità di guida "Dynamic", per una guida sportiva, e la funzione Hill Start Control che facilita l'arresto e la partenza in salita. Tra gli optional, invece, troviamo il cambio elettro-assistito che permette di cambiare marcia senza utilizzare la frizione o l'acceleratore. Anche l'Esa, la regolazione elettronica delle sospensioni, è optional, anche se su una moto come la RT avrebbe potuto essere di serie. Il comfort è garantito anche dall'abbassamento del triangolo ergonomico, composto da manubrio, sella e pedane: 20 mm in meno che migliorano la manovrabilità della moto. Ridisegnata totalmente anche la strumentazione: un display Tft a colori da 5,7 pollici visualizza le informazioni del computer di bordo, di serie, ed è completato da un tachimetro e da un contagiri analogici. Optional il sistema audio, per viaggiare con la propria colonna sonora.

SI VINCE CAPO NORD.
Nel weekend dell'1 e 2 febbraio si potranno toccare con mano le due novità Bmw dai concessionari. Chi li visiterà potrà partecipare al concorso "The Road to Nordkapp" e vincere un viaggio a bordo di una Adventure e di una RT per raggiungere Capo Nord. Il viaggio partirà venerdi 4 luglio 2014 dalla sede di Bmw Italia a Milano e avrà come prima tappa "obbligata" la prossima edizione del raduno internazionale Bmw Motorrad Days a Garmisch-Partenkirchen. Per partecipare al concorso sarà necessario recarsi in una concessionaria ufficiale e richiedere la cartolina di partecipazione al contest. Il retro della cartolina riporterà il codice univoco di registrazione che dovrà essere inserito nell'apposito form di registrazione online accessibile sul sito www.bmw-motorrad.it/theroadtonordkapp.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.