Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Bmw. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bmw. Mostra tutti i post

10/05/18

SUV elettrica BMW autonomia record

Fonte - Red Magazine - Se fino ad ora l’elettrificazione della gamma dell’Elica è passata per lo più dalla i3, all’orizzonte si annunciano novità ben più succose. 


La prima, presentata al Salone dell’auto di Pechino, si chiama BMW Concept iX3 ed è in sostanza una X3 con motore elettrico.


La prima ed epocale novità, per una SUV proveniente da Monaco, sta nel look.

La BMW Concept iX3 porta infatti in dote un nuovo doppio rene, che diventa quasi singolo e, per migliorare l’aerodinamica – aumentando l’autonomia – non è più forato.


Inconfondibilmente “ad emissioni zero” anche i cerchi, pieni, nonché il bluette che corre su mingonne e parte inferiore del paraurti posteriore.

E, naturalmente, la presa per la ricarica appena dietro al passaruota anteriore sinistro.

Le forme sono quindi quelle della X3.


Sottopelle, però, questa concept parla tutta un’altra lingua, perché porta in dote il nuovo powertrain BMW eDrive, forte di motore, trasmissione ed elettronica condensati in un’unica componente.

In questo modo, sarà più facile per gli ingegneri BMW elettrificare altri modelli, con un costo inferiore garantito da una piattaforma “meccanica” che è modulare a tutti gli effetti.

Pensata per adattarsi senza grossi problemi anche ad altre auto, più piccole o più grandi.

La mancanza di materiali rari, inoltre, libera BMW da qualsiasi problema di approvvigionamento.

Leggi articolo orignale
 

11/07/17

Nuova gamma BMW Motorrad: rivoluzione totale

Fonte - La Repubblica - Bmw Motorrad aggiorna la gamma Model Year 2018. Numerosi aggiornamenti per i nuovi modelli che possono essere ordinati nelle nuove configurazioni a partire dal prossimo mese di agosto. 


Si amplia anche il ventaglio delle personalizzazioni con Bmw Motorrad Spezial che offre design distintivo, valorizzazione delle prestazioni e opzioni esclusive di customizzazione direttamente in fabbrica.

Con la nuova offerta si possono quindi ricghiedere finiture speciali di verniciatura per alcuni modelli, pacchetti di alta qualità e ruote forgiate.
Per offrire poi sempre informazioni rapide e chiare ai centauri con la minima distrazione possibile rispetto a quello che avviene sulla strada è disponibile la nuova opzione Connectivity di Bmw Motorrad dotata di un display a colori a matrice attiva da 6,5 pollici ad alta qualità.


Grazie a questo dispositivo il motociclista può accedere alle funzioni della moto e della connettività rapidamente e in pieno comfort grazie all’avanzato multi-controller e all’approccio integrato.
Per la R 1200 GS si potrà richedere, come oprional il sistema Emergency Call, Connectivity e i propiettori ausiliari a Led dal nuovo design.


Sul model year 2018, la R 1200 GS Adventure sarà disponibile con nuove colorazioni, Emergency Call, Connectivity, modalità opzionali estese Pro Riding, nuova generazione di regolazioni elettroniche delle sospensioni Dynamic ESA, un nuovo pacchetto per il passeggero, il sellino extra alto, il funzionamento senza chiave come nuovo componente del pack Touring, lo Shift Assistant Pro come nuova funzione del pack Dynamic.

Anche per la R 1200 RT arrivano nuove finiture di colore, ABS Pro ottimizzato per l’inclinazione laterale, e stop dinamico come standard per aumentare ulteriormente la sicurezza.
Tra gli optional troviamo l’Emergency Call per effettuare una chiamata di emergenza online, Dynamic Traction Control DTC (insieme alle modalità di guida “Pro”) e il logo RT stampato sulla superficie del sedile passeggero .

22/12/15

BMW Serie 5: inizia la fase finale dello sviluppo

Dovrebbe debuttare nell'autunno del 2016 la nuova BMW serie 5 con molta tecnologia mutuata dall'ultima Serie 7. 


Sul fronte berline di rappresentanza si preannuncia un 2016 piuttosto movimentato: oltre alla nuova generazione della Mercedes E, il prossimo anno vedrà il debutto della BMW Serie 5 completamente rivista.
BMW Serie 5
BMW Serie 5

Le due tedesche se la dovranno vedere con la Jaguar XF, anch'essa tutta nuova e appena introdotta sul mercato, e l'Audi A6, che risale al 2010 e nel 2017 dovrebbe essere sostituita.

Oltre alla berlina, nome in codice G30, per la BMW Serie 5 sono confermate le varianti famigliare (Touring) e 5 porte (GT): la prima debutterà al Salone di Parigi nell'ottobre del prossimo anno; le seconde, verosimilmente nel corso del 2017. Fonte Alvolante

13/11/15

Nuova BMW Serie 3 Touring sportiva ed efficiente

Nuova BMW Serie 3 Touring. È arrivata la Nuova BMW Serie 3, la più sportiva ed efficiente di sempre. 


Scopritela ora: Da 385 Euro al mese, TAN fisso 5,25% TAEG 6,58% 2 anni Assicurazione Incendio e Furto. Con la sua combinazione di design sportivo, dinamismo e grande funzionalità la Nuova BMW Serie 3 Touring è sempre stata irresistibile.

Ottima distribuzione del peso, classica trazione posteriore e motore diesel potente ed efficiente, grazie alla tecnologia BMW EfficientDynamics, garantiscono uno straordinario dinamismo e bassi consumi di carburante.
Nuova BMW Serie 3 Touring
Nuova BMW Serie 3 Touring

Il sistema di trazione integrale intelligente BMW xDrive assicura la migliore trazione in qualsiasi circostanza. E con gli allestimenti Sport Line, Luxury Line e il pacchetto M Sport, potete adattare la Nuova BMW Serie 3 Touring al vostro stile personale.

03/11/15

Nasce BMW Serie 2 Cabrio Aura rilassata e proporzioni compatte

Aura rilassata e proporzioni compatte caratterizzano la Nuova BMW Serie 2 Cabrio. 


Il suo design estroverso con sporgenze ridotte, linee potenti e parte posteriore imponente riflette il suo carattere sicuro di sé.

BMW Serie 2 Cabrio
BMW Serie 2 Cabrio

Gli allestimenti Luxury, Sport ed M Sport, oltre a numerosi accessori BMW, danno un tocco in più a questo carattere. La BMW Serie 2 Cabrio non ha bisogno di seguire gli altri, perché è artefice della propria strada. Ancora più impulsiva: la BMW M235i.

Con il motore benzina a 6 cilindri in linea M Performance TwinPower Turbo si scatena l'aggressività della Cabrio intensificando sia il flusso d'aria che il piacere di guidare.

20/10/15

MENO REGOLE. PIÙ PRESTAZIONI. La prima BMW Serie 2 Coupé.

La BMW Serie 2 Coupé. Grintosa, ribelle, unica. La BMW Serie 2 Coupé possiede tutte le caratteristiche tipiche di una coupé sportiva. 


Il suo inconfondibile design atletico simboleggia la dinamica di marcia che la rende la migliore della categoria.

BMW Serie 2 Coupè
BMW Serie 2 Coupè

La Coupé si contraddistingue per la perfetta ripartizione del carico sugli assi di 50:50, i potenti motori BMW TwinPower Turbo e le intelligenti soluzioni BMW EfficientDynamics.

Nella versione più dinamica, la M235i, scatta da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Mantenendo fede allo slogan: Meno regole. Più prestazioni.

24/09/14

La BMW si presenterà con il 4 cilindri berlina e Touring al Salone di Parigi

Il tanto atteso evento parigino dell'auto (4-19 ottobre), sta per arrivare, e la BMW si prepara ad esordire presentando per la prima volta i nuovi motori 4 cilindri diesel che verranno utilizzati dalla Serie 5 per le versioni, berlina e Touring, 518d e 520d, le più ricercate nel mercato Italiano dall'utenza business.


Cosa c'è di nuovo. 
Le modifiche apportate riguardano particolarmente la sovralimentazione con cuscinetti innovativi a rotolamento, ed un particolare sistema che si occuperà della gestione dei gas di scarico rendendola più funzionale: gli scambiatori di calore per il flusso dei gas di scarico appaiono essere più ristretti, dotati di un sistema di raffreddamento ottimizzato, oltre la nuova valvola bypass a depressione capace  di fare dirigere una maggiore quantità di gas di scarico non potuti raffreddare durante la fase di riscaldamento del motore. Le modifiche riguardano anche il sistema d’iniezione diretta common-rail con nuovi iniettori elettromagnetici: maggiore precisione nel dosaggio del carburante e aumento della pressione d’iniezione fino a 2.000 bar. Nuove anche le pompe dell’olio: regolate in funzione della mappatura del propulsore, consentono una regolazione continua del volume dell’olio riducendo il carico energetico del motore. 
Le nuove BMW 4 cilindri
berlina e Touring 518d-520d

Maggiore potenza, meno consumi. 
Sono 7 i cavalli in più nei nuovi motori di 2 litri (1.995 cc), rispetto alla generazione precedente. L’aumento non incide in un maggiore consumo di carburante, tutt'altro, in base a quanto afferma la Casa automobilistica tedesca, sono stati ridotti di circa 0,4 litri ogni 100 km con un taglio anche per le emissioni di 10 grammi ogni km.

Le prestazioni. 
La nuova 518d, sia berlina che Touring, possiede una spinta di ben 150 cavalli con una coppia massima di 360 Nm tra 1.750 e 2.500 giri. Per quel che concerne i consumi i valori si attestano sono di 23,2 km/litro con fuoriuscita di CO2 di 114 grammi per km (addirittura con la Touring si sale a 21,3 km/litro e 112 grammi per km di CO2). La nuova 520d ha una potenza di 190 cavalli, una coppia di 400 Nm tra 1.750 e 2.500 giri. I consumi nel ciclo di omologazione sono gli stessi della 518d. I valori, per entrambe le versioni, scendono se abbinati al cambio automatico Steptronic a 8 rapporti (ottimizzato nel rendimento): con la berlina si percorrono 24,4 km/litro con emissioni di CO2 di 109 grammi per km. Sia per la 518d che per la 520d, l’accelerazione da 0 a 100 km/h è stata ridotta di 0,2 secondi.

I prezzi. 
Per quel concerne la nuova Bmw 518d berlina in versione Business equipaggiata con il cambio automatico, si parte da 48.750 €, 51.250 € per la versione Touring. La 520d berlina, parliamo sempre di versione Business con cambio automatico, si parte da 51.250 € che diventano 53.750 € nel caso della Touring.


17/03/14

Hi-tech | Le "regine" al Salone di Ginevra vestono il...made in italy! Dall'illuminazione, all'infotainment, tutti i loro sistemi elettronici e la componentistica powertrain e tricolore.

Hi-tech: le "regine" al Salone di Ginevra vestono il...made in italy! Dall'illuminazione, all'infotainment, tutti i loro sistemi elettronici e la componentistica powertrain e tricolore.
 
Al Salone di Ginevra sono molte delle "regine" Case Automobilistiche che hanno dato la loro preferenza alle tecnologie Magneti Marelli sulle loro autovetture presentate in anteprima.
L'attenzione viene catturata in particolar modo sulle nuove Jeep Renegade e Peugeot 308, nominate Car of The Year 2014.

Grande risalto dunque alle tecnologie Magneti Marelli presenti al Salone dell'Auto di Ginevra.
Fino ieri, gli appassionati del tanto atteso evento svizzero, hanno potuto avere modo di osservare ed apprezzare il meglio della tecnologia automotive su tantissime anteprime sia europee che mondiali con applicazioni nel segmento dell'illuminazione, controllo motore, sistemi elettronici, sospensioni, ammortizzatori, moduli plastici e sistemi di scarico. Fra le anteprime più attese la Jeep Renegade sulla quale trovano applicazione tecnologie Magneti Marelli di tutte le aree di business.
Nuovo il quadro strumenti che integra il display a colori da 7" con funzioni infotainment e dove vengono visualizzati dati utili al conducente come informazioni sulla vettura.
Tecnologie Magneti Marelli al Salone dell'auto di Ginevra

Il display è abbinato a due indicatori analogici con le indicazioni di velocità e numero di giri motore. Sulla Jeep Renegade sono di Magneti Marelli Automotive Lighting i sistemi di illuminazione alogeni e allo Xenon a 25 Watt, luci diurne DRL (Daylight Running Lighting) e fanali posteriori.
Per quel che riguarda il powertrain, Magneti Marelli fornisce i collettori di aspirazione con farfalla motorizzata, collettore e sensori per motori benzina e diesel oltre a centraline elettroniche di controllo per i motori a benzina Etorq 1.6 e Fire 1.4. Centraline elettroniche di controllo e kit di attuatori anche per il sistema a doppia frizione.

Altre tecnologie degne di attenzione ed apprezzamento sono dedicate ai sistemi di sospensione e ammortizzatori dotati di FSD (Frequency Selective Damping), una valvola che lavora costantemente modulando la risposta dell'ammortizzatore e quindi il comfort in funzione delle asperità della strada; completano la presenza componenti plastici e sistemi di scarico. Ancora in Casa Jeep, prima europea per la Jeep Cherokee sulla quale vengono utilizzati proiettori alogeni e allo Xenon, DRL, body computer e componenti powertrain.

Ampio risalto alla Peugeot 308 insignita proprio in occasione della rassegna svizzera del prestigioso riconoscimento "Car of the Year 2014" per l'Europa. 
Sulla Peugeot 308, presentata a Ginevra anche nella versione SW, sono molte le tecnologie di rilevo realizzate da Magneti Marelli fra le quali i sistemi di illuminazione, di infotainment, quadro di bordo, ammortizzatori e sistemi controllo motore. I proiettori full LED adottati dalla Peugeot 308 utilizzano la tecnologia LED per tutte le funzioni di illuminazione e segnalazione per un totale di 31 LED per ogni proiettore.

Tutte le funzioni sono state progettate per operare con un semplice sistema di dissipazione termica passiva consentendo l'ottimizzazione in termini di emissioni di CO2 con una riduzione fino al 50% rispetto a tradizionali luci alogene. Il sistema multimediale di intrattenimento di bordo Touchscreen è uno degli elementi principali del Peugeot i-Cockpit della Peugeot 308. Rappresenta al meglio la tecnologia di Magneti Marelli nei sistemi integrati di Infotainment, Connettività e Navigazione e si caratterizza per la quasi totale assenza di pulsanti per un'ergonomia semplice ed intuitiva.
La nuova versione del Touchscreen per la Peugeot 308 permette di gestire la climatizzazione (monozona o automatica bi-zona) e gli ausili alla guida come il Driver Assistance Pack, Park Assist e la telecamera per la retromarcia.

Molto apprezzata dal pubblico la nuova Citroën C4 Cactus 
Anche la Citroën C4 Cactus, ha deciso di fare uso della tecnologia Magneti Marelli, sulla quale è stato adottato un sistema infotainment multimediale denominato "Touch pad", dotato di display a colori da 7'' ad alta risoluzione. Tale sistema permette di visualizzare i dati relativi all'intrattenimento di bordo e alla navigazione satellitare, monitorare e selezionare varie funzioni del veicolo, grazie al collegamento con la rete CAN della vettura. Il "Touch pad" permette inoltre di accedere a servizi telematici aggiuntivi. Sempre Citroën C4 Cactus adotta centralina elettronica e kit idraulico per il cambio robotizzato AMT (Automatic Manual Transmission) oltre a componenti powertrain come i corpi farfallati.

L'infotainment è rappresentato anche dai sistemi realizzati da Magneti Marelli e proposti per BMW sulle Serie 2, Serie 3, Serie 4 e sulla nuova Mini. 
Si tratta della prima fornitura di sistemi dall'accordo siglato nel 2010 fra BMW e Magneti Marelli. Il nuovo sistema multimediale, infatti, ha origine dal contributo tecnologico che Magneti Marelli fornisce a BMW e offre una sofisticata serie di caratteristiche, tra cui navigazione, grafica brillante, accesso a Internet e connettività anche wireless, fino ad ora non disponibile nei sistemi entry-level.

L'innovazione più significativa per quanto riguarda il sistema di navigazione Business è costituita dalle immagini grafiche, che ora si visualizzano 10 volte più velocemente di prima sul display di controllo da 6,5 pollici. Mappe ad alte risoluzione, che ora hanno elementi ed animazioni in 3D, ed una velocità maggiore nel calcolo degli itinerari, caratterizzano i progressi resi possibili dall'ottimizzazione della tecnologia dell'unità di controllo. Il nuovo sistema di infotainment utilizza la piattaforma aperta di Magneti Marelli per abilitare un'ampia gamma di applicazioni di infotelematica e connettività a bordo-veicolo.
Le caratteristiche del sistema comprendono connettività wireless, ufficio mobile, navigazione e telematica avanzata. Su BMW Serie 2 e Serie 4, sono inoltre presenti rispettivamente proiettori alogeni e a LED e proiettori alogeni e Bi-Xenon anche con sistema adattivo e a LED.  

Tecnologie Magneti Marelli Automotive Lighting sono disponibili sulla nuova Ferrari California T equipaggiata con proiettori Bi-Xenon con sistema AFS e fanali a LED.
Sempre sulla Ferrari California T anche body computer, pompa per gli iniettori GDI (Gasoline Direct Injection) e centralina elettronica per la trasmissione DTC (Dual Clutch Transmission).

Svelata a Ginevra l'avant-premiere dell'Alfa Romeo 4C Spider, l'evoluzione 'scoperta' della pluripremiata coupé lanciata lo scorso anno, che adotta i nuovi proiettori allo Xenon che completano la fornitura di tecnologie Magneti Marelli già presenti sulla versione coupé, come i fanali a LED, centralina elettronica di controllo e kit idraulico per il cambio a doppia frizione, sistemi di scarico, moduli, sistemi di sospensioni e ammortizzatori.

World première per l'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde da 240 CV di potenza, con motorizzazione 1750 cm3 per la prima volta accoppiata al cambio dual clutch. Su questa versione sono disponibili le tecnologie già presenti sulla gamma Giulietta come body computer, proiettori e fanali, sistemi sospensioni, centraline elettroniche controllo motore e componenti powertrain come centralina e kit idraulico per il cambio a doppia frizione.

Prima internazionale anche per la nuova Fiat 500 MY 14 - che raggiunge la sua massima espressione con l'esclusiva versione Cult - sulla quale debutta il rinnovato quadro strumenti con display digitale TFT da 7", sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli, che fornisce tutte le informazioni utili al guidatore come i dati forniti dal tachimetro, contagiri e trip computer, tutti percepibili immediatamente e in simultanea. La parte centrale del display – dove campeggia un'immagine della vettura - è configurabile secondo le preferenze del guidatore scegliendo tra le diverse informazioni fornite dal trip computer come percorrenza, consumo istantaneo del carburante e autonomia.

Novità anche per la gamma Fiat Panda, che adesso si arricchisce della versione Cross e dove si possono ritrovare tutte le tecnologie Magneti Marelli disponibili sugli altri modelli della gamma. Fra queste sistemi di illuminazione, centraline di controllo elettronico motore, componenti powertrain e di scarico, sospensioni e ammortizzatori.

Sistemi di illuminazione Magneti Marelli in Casa Mercedes-Benz, per i proiettori full-LED sulla Classe S coupé e proiettori alogeni e a LED con sistema adattivo sulla nuova Classe C. Illuminazione Magneti Marelli anche per Mercedes-Benz CLA Shooting Brake che utilizza proiettori alogeni o bi-Xenon con AFX (Adaptive Frontlighting Extended) e fanali a LED.

Le tecnologie di Magneti Marelli Automotive Lighting sono presenti su Audi RS4 Avant Nogaro Selection, con proiettori sia in versione Bi-Xenon che full LED.
Sulla nuovissima Audi TT le versioni possibili dei proiettori forniti da Magneti Marelli Automotive Lighting sono tre: Xenon da 25 Watt, full LED e full LED a matrice attiva. Sull'Audi RS4 Avant Nogaro Selection Magneti Marelli fornisce anche il quadro di bordo.

In Casa Renault la nuova Clio RS adotta nuovi proiettori dedicati allo Xenon da 25 Watt in grado di sottolineare lo spirito sportivo della vettura. Numerose le applicazioni lighting anche con proiettori Xenon con AFX per Opel Zafira e fanali per Golf Sportsvan (a LED), Opel Astra e Zafira.
(ilsole24ore)

10/02/14

BMW | la sua concezione del turismo su larga scala! Dai concessionari le due novità più importanti del 2014.

BMW: la sua concezione del turismo su larga scala! Dai concessionari le due novità più importanti del 2014.

Sono proprio i concessionari della Bmw, la famosa casa tedesca di moto che sfornano le due novità più intriganti per il 2014: la R 1200 Gs Adventure e la R 1200 RT. Da che mondo e mondo i due modelli in questione rappresentano la vera concezione del turismo in larga scala di Bmw: viaggi avventurosi che si alternano tra l’asfalto del fuoristrada per l'Adventure vero e proprio e le autostrade a tutta velocità per la RT. Le due moto sono in vendita, rispettivamente, a 17.450 € nelle tre colorazioni Olive, Alpinweiss e Racingblue mentre 18.200 € per i colori Quarzblau metallizzato, Kallistograu metallizzato pastello, ed Ebenholz metallizzato.

VOGLIA DI TERRA.
La nuova R 1200 Gs Adventure fa uso delle soluzioni estetiche e tecniche della versione più limitata R 1200 Gs (Abs e Asc di serie, riding mode Road e Rain di serie, e tre riding mode aggiuntivi: Dynamic, Enduro ed Enduro Pro), ma con plastiche completamente nuove. Certe protezioni tubolari in acciaio salvaguardano l'incolumità dei cilindri e del serbatoio, che cresce da 20 a ben 30 litri, e cambia il materiale: ora è in alluminio anziché in nylon.  

images
Bmw R 1200 Gs Adventure e la R 1200 RT
L'Adventure, che pesa 22 kg in più della versione base (260 in ordine di marcia), ha poi un nuovo parabrezza più ampio, i deflettori inferiori più grossi, paramani di serie, una sella più alta (da 890 a 910 mm), regolabile in altezza e inclinazione. Altra variazione interessante: la maggior escursione delle sospensioni, che passa da 190 a 210 mm all'anteriore e da 200 a 220 mm al posteriore e una diversa configurazione del braccio longitudinale del telelever.

W L'AUTOBAHN.
L'acronimo RT è sinonimo di viaggi comodi, al riparo da vento e pioggia, e soprattutto molto lunghi. La R 1200 RT del 2014 adotta il motore Boxer della BMW R 1200 Gs, rivisto in chiave turistica, con albero motore e alternatore dotati di masse volaniche superiori, così da offrire un funzionamento del propulsore ancora più confortevole. Inoltre, la trasmissione secondaria allungata riduce a sua volta il regime del motore a parità di velocità. Il boxer della RT eroga 125 cv a 7.750 giri e raggiunge il picco di coppia di 125 Nm a 6.500 giri. Su strada la nuova RT mette a disposizione di serie due modalità di guida ("Rain" e "Road"), per adattare la moto alla maggior parte delle condizioni stradali, e il controllo automatico della stabilità (Asc, Automatic Stability Control).

L'optional "Modalità di guida Pro", inoltre, comprende la modalità di guida "Dynamic", per una guida sportiva, e la funzione Hill Start Control che facilita l'arresto e la partenza in salita. Tra gli optional, invece, troviamo il cambio elettro-assistito che permette di cambiare marcia senza utilizzare la frizione o l'acceleratore. Anche l'Esa, la regolazione elettronica delle sospensioni, è optional, anche se su una moto come la RT avrebbe potuto essere di serie. Il comfort è garantito anche dall'abbassamento del triangolo ergonomico, composto da manubrio, sella e pedane: 20 mm in meno che migliorano la manovrabilità della moto. Ridisegnata totalmente anche la strumentazione: un display Tft a colori da 5,7 pollici visualizza le informazioni del computer di bordo, di serie, ed è completato da un tachimetro e da un contagiri analogici. Optional il sistema audio, per viaggiare con la propria colonna sonora.

SI VINCE CAPO NORD.
Nel weekend dell'1 e 2 febbraio si potranno toccare con mano le due novità Bmw dai concessionari. Chi li visiterà potrà partecipare al concorso "The Road to Nordkapp" e vincere un viaggio a bordo di una Adventure e di una RT per raggiungere Capo Nord. Il viaggio partirà venerdi 4 luglio 2014 dalla sede di Bmw Italia a Milano e avrà come prima tappa "obbligata" la prossima edizione del raduno internazionale Bmw Motorrad Days a Garmisch-Partenkirchen. Per partecipare al concorso sarà necessario recarsi in una concessionaria ufficiale e richiedere la cartolina di partecipazione al contest. Il retro della cartolina riporterà il codice univoco di registrazione che dovrà essere inserito nell'apposito form di registrazione online accessibile sul sito www.bmw-motorrad.it/theroadtonordkapp.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.